
L'attesa vissuta
Italia«Vieni, c’è un prete che parla del desiderio». Un incontro con don Julián Carrón per gli studenti di tutta Italia. E la scossa che ha dato alle loro vite... (da Tracce, dicembre 2011)
«Vieni, c’è un prete che parla del desiderio». Un incontro con don Julián Carrón per gli studenti di tutta Italia. E la scossa che ha dato alle loro vite... (da Tracce, dicembre 2011)
La cena all’Ambasciata, l’incontro all’Istituto italiano di cultura, l’abbraccio con il buddista Shodo Habukawa. E quella foto di don Giussani nel tempio... La kermesse riminese è sbarcata a Tokyo e sul Monte Koya (da Tracce, novembre 2011)
Le pretese di una ragione positivista, la confusione del nostro tempo e quella Presenza che riapre tutto. Dialogo con il filosofo Eugenio Mazzarella a partire dalle parole di Julián Carrón alla Giornata d’inizio di CL (da Tracce, novembre 2011)
Una giovane romagnola muore dopo una lunga malattia. Una testimonianza che rincuora nel sopportare le circostanze drammatiche della vita e nella fatica della fede. Il cammino verso la santità, per tutti un ideale concreto (da Tracce, luglio-agosto 2001)
Un gruppo di studenti di New York, un parroco della Bible-belt, infermieri e medici della Mayo Clinic... una valanga di incontri accaduti lo scorso luglio, durante la visita di Julián Carrón alle comunità americane (da Tracce, settembre 2011)
Hanno alle spalle furti, omicidi e violenze. Ma, alla Casa della Virgen de Caacupé, in Paraguay, tra l’Angelus al mattino e i lavori nell’orto quindici ragazzi imparano a «non avere paura del proprio male» (da Tracce luglio-agosto 2011)
Un appartamento a Forcella, per ragazzini con situazioni particolari. L’aiuto alle famiglie, il doposcuola... E i bisogni che si incontrano per i vicoli. Racconto di una giornata con le suore di carità dell'Assunzione (da Tracce, giugno 2011)
Più conosciamo il mondo, meno lo controlliamo. Ma questo è «un segno che ci parla» e dice che «non si può vivere a rischio zero». Lucio Rossi, fisico al Cern di Ginevra, ci introduce al tema della kermesse di Rimini: la certezza (da Tracce, maggio 2011)
Il 2 marzo Shahbaz Bhatti, ministro per le Minoranze del Pakistan, è stato ucciso dagli islamici. «Voglio vivere e morire per Gesù» era il suo testamento. Abbiamo incontrato chi l’ha conosciuto. Questa è la sua storia (da Tracce, aprile 2011)
Con Aldo e Giovanni diverte milioni di persone. Ora, che il trio compie venti anni, Giacomo Poretti si racconta. L' oratorio, la politica, il teatro... Fino all'incontro in cui ha riscoperto «il cuore delle cose» (da Tracce, marzo 2011)
ANNIVERSARI - DON GIUSSANI
Delfino, Malick, Celia... persone bloccate su un letto dalla Sla. Diario di un pomeriggio nelle corsie del Centro clinico Nemo dove la malattia avanza prendendosi tutto. Tranne il desiderio di vivere. E di essere felici (da Tracce, gennaio 2011)