Storie - 2023 - Pagina 4

La caritativa alla Casa Gialla di Kayrós, alle porte di Milano (Foto Giovanni Dinatolo)

Kayrós. «Il fare per gli altri è nudo»

ItaliaPaola Ronconi

Una sera con chi prepara la cena per i ragazzi accolti da don Claudio Burgio. Su Tracce di Aprile, il racconto della caritativa nella comunità alle porte di Milano

Foto Unsplash/Stephanie McCabe

Austria. Il lunedì è il giorno più bello

MondoLidia Zorzoli

Qual è il senso del lavoro? Come può essere veramente umano? E cosa c’entra con la fede? A Vienna qualche tempo fa è partita un'iniziativa dove, davanti a un aperitivo, ci si può raccontare e confrontare. E scoprirsi amici

Silvano Petrosino

Utero in affitto. «Siamo un non-tutto»

IncontriLuca Fiore

Per il filosofo Silvano Petrosino, nel dibattito sulla GPA, non ci si può limitare al gioco di forza per approvare una legge piuttosto che un'altra. Ma occorre capire la posta in gioco. Sempre la stessa dai tempi di Abramo

Enzo Jannacci (Foto Ansa/Farabola)

Enzo Jannacci. La ferita che ho nel cuore

IncontriPaolo Perego

Cantante milanese, è morto il 29 marzo di dieci anni fa. Una vita tra musica e ospedali. Raccontata sempre, attraverso le sue storie. Lo avevamo incontrato un anno prima della morte, durante un incontro a Portofranco (da Tracce, gennaio 2012)

Padre Pier Luigi Maccalli

Maccalli. Le catene, il deserto e la libertà

IncontriAnna Leonardi

Sequestrato per più di due anni dai terroristi islamici, padre Pier Luigi Maccalli, il missionario in Africa, racconta il dialogo con i suoi carcerieri. E con Dio (da Tracce di marzo)

Maria Grazia Zambon a Konya, in Turchia

Turchia. «Le mie domande aperte, tra le macerie»

MondoMaria Acqua Simi

Missionaria da vent'anni in Anatolia, Maria Grazia Zambon racconta il terremoto e quello che ha visto accadere nelle zone colpite. «Una catastrofe che ha rivelato la verità del cuore dell'uomo»

Giampiero Neri (Foto Luca Fiore)

Giampiero Neri. «La poesia non va a capo»

IncontriLuca Fiore

È morto lo scrittore lombardo. Su Tracce di gennaio 2018 aveva raccontato di sé e della sua opera, dei quarant'anni di lavoro in banca e di quel desiderio che il tempo non resti «oscuro, senza ricerca»...

Eshkol Nevo (Foto Leonardo Cendamo/Getty Images)

Eshkol Nevo. Impensabili corrispondenze

IncontriAnna Leonardi

I suoi personaggi sono sempre in movimento verso gli altri. E portano addosso la sua malinconia. Su "Tracce" di Gennaio, un dialogo con lo scrittore israeliano, che canta il desiderio e la vulnerabilità del nostro tempo

Da sinistra Giuliana, Sofia, Adrianna e due amici

Un modo nuovo per dirlo a tutti

MondoLuca Fiore

Giuliana, Sofia e Adrianna sono le protagoniste di "The Pilgrim Soul". Un podcast nato per vivere un’amicizia a distanza, ma che è diventato un appuntamento fisso per centinaia di persone in 25 Paesi nel mondo. Da "Tracce" di Gennaio

Palermo, piazza San Domenico (Foto Unsplash/Giuseppe Buccola)

Palermo. «Tutti figli. E amati»

ItaliaMaria Gabriella Ricotta

I cento anni di don Giussani, la visita di Davide Prosperi e un'assemblea con lui per la comunità del capoluogo siciliano. Ecco il racconto di quel dialogo

La caritativa nei pressi della stazione di Lussemburgo

«La povertà di cui siamo fatti»

Mondo

Il cibo per i tossicodipendenti, la spesa per i bisognosi. In Lussemburgo gli amici della comunità affiancano l’opera di carità di padre Laurent: «Per incontrare Cristo che chiama attraverso questi fratelli». Ed essere vivi (da Tracce di Gennaio)