
Testori. In scena contro l'astrazione
CulturaAndrea Soffiantini, attore testoriano per eccellenza, porta al Teatro Oscar di Milano i dialoghi tra Doninelli e il grande scrittore di Novate. «Per me è l'occasione di fare memoria di cose presenti»
Andrea Soffiantini, attore testoriano per eccellenza, porta al Teatro Oscar di Milano i dialoghi tra Doninelli e il grande scrittore di Novate. «Per me è l'occasione di fare memoria di cose presenti»
Il 26 maggio 1999 moriva il chirurgo modenese. Oggi, un "libro con CD" raccoglie, tra brani musicali e illustrazioni, alcuni suoi inediti e le testimonianze di chi lo ha incontrato. Qui, quella di monsignor Mosciatti, vescovo di Imola
A Verona, gli studenti accompagnati dai volontari dell'associazione Rivela, in un viaggio alla scoperta della Divina Commedia: cosa dice il poeta fiorentino all'uomo di oggi?
A centocinquant'anni dalla morte di Alessandro Manzoni, ha ancora senso leggere la sua opera più importante? Una vicenda ambientata nel Seicento ma che racconta ciò che capita, ancora oggi, a tutti noi
Il 12 maggio di cento anni fa nasceva il grande intellettuale di Novate. Un giornalista, che non lo ha mai conosciuto di persona, racconta l'incontro con la sua opera e con chi è stato cambiato da lui. Una vicenda testoriana di dolore e redenzione
Un contributo di Costantino Esposito sul volume Bur-Rizzoli "Vivere la ragione. Saggi sul pensiero filosofico di don Giussani" (Da "Il Foglio", 11 maggio 2023)
A cent'anni dalla nascita del fondatore di Russia Cristiana, alla Villa Ambiveri di Seriate il primo di una serie di eventi per ricordarlo. «E per rinnovare in ognuno di noi la coscienza del suo carisma»
A novant'anni dalla nascita del Catholic Worker Movement a New York, dialogo con Giulia Galeotti sulla più significativa esperienza del cattolicesimo sociale degli Stati Uniti e sui suoi fondatori
Nasceva 100 anni fa Cristina Campo. Una delle autrici più defilate ma significative della letteratura italiana contemporanea. Fragile per una malattia, determinata a cercare la Bellezza. Il suo ritratto su Tracce di aprile
A Roma, la presentazione del libro di monsignor Massimo Camisasca dedicato alla "riforma della Chiesa". A dialogare con lui c'erano il cardinale José Tolentino de Mendonça e Cesare Pozzoli, vicepresidente della Fraternità
Un mattino carico di speranza, una strada da percorrere: il dipinto di Friedrich è il Volantone di Pasqua di CL. Su "Tracce" di aprile ne ha scritto Luca Doninelli
Guerra, terremoto, clima impazzito... Il recente libro del domenicano francese Adrien Candiard porta il lettore sul tema dell'Apocalisse e del destino ultimo dell'umanità. Che non è una questione temporale
È uscito il secondo volume dell'opera Bur Rizzoli dedicata al fondatore di CL per il centenario della nascita, che raccoglie i contributi di filosofi e studiosi del panorama contemporaneo. Qui, brani dalla prefazione del curatore, Carmine di Martino
Cosa siamo disposti a perdere di noi per non soffrire? Che ne è del senso del mistero nell’era della tecnica? Una pièce teatrale riaccende enigmi vecchi e nuovi. Ne parliamo con gli autori: Angela Dematté e Fabrizio Sinisi (da Tracce di marzo)
Il 16 marzo 1993 moriva Giovanni Testori. A trent'anni dalla scomparsa dello scrittore e intellettuale lombardo, pubblichiamo il video dell'omelia di don Giussani al suo funerale
Un ciclo di incontri al Centro Culturale di Milano per non dimenticare un personaggio di assoluto rilievo della cultura e della musica italiana. A 20 anni dalla morte
Il 7 gennaio ricorrono i 150 anni dalla sua nascita. Un ritratto dello scrittore e poeta francese, dall'infanzia all'abbandono della Chiesa e alle battaglie ideali. Fino alla riscoperta della fede. E della «sovranità dell'avvenimento»
«La vera conoscenza è essere colpiti dal dardo della bellezza che ferisce l’uomo, essere toccati dalla realtà». Dall'archivio di "Tracce", ripubblichiamo l'intervento dell'allora cardinale Joseph Ratzinger in occasione del Meeting di Rimini 2002
Se la fede si incarna, l’accoglienza incondizionata del presente non può essere l’unico volto di una proposta che vive nel travaglio del nostro tempo (da "ilsussidiario.net")
Ogni epoca ha “due partiti”: il partito di chi lavora, costruisce, ama, che deve sopportare un altro partito, quello di chi distrugge, usa la violenza, odia. Le parole di Charles Péguy sulla speranza (da "Libero", 17 dicembre)
Franco Vignazia, artista di Forlì, racconta il suo rapporto con i luoghi della vita di Gesù. E la scoperta delle "pietre vive" che animano la comunità cristiana di quei luoghi. E che hanno rivoluzionando il suo modo di dipingere