Cultura - 2023

Oxford Convergence 2024

Oxford. La libertà di cambiare la storia

CulturaGiuseppe Pezzini e Maria Ubiali

Le sfide più urgenti del nostro tempo al centro della due giorni culturale Convergence 2024 nella cittadina inglese. Un’occasione per riscoprire che «ognuno di noi ha una responsabilità da assumersi»

Don Giussani durante il pellegrinaggio in Terrasanta nel 1986 (Fraternità CL)

Pizzaballa. «Come discepoli, presi per mano»

CulturaPierbattista Pizzaballa*

La prefazione del Patriarca di Gerusalemme dei Latini alla nuova edizione Bur del libro di Luigi Amicone "Sulle tracce di Cristo. Viaggio in Terrasanta con don Giussani"

Foto iStock/Giovanni Seabra

Dignità infinita

CulturaPaola Bergamini

Su "Tracce" di giugno, dialogo con il teologo Javier Prades sulla Dichiarazione vaticana: «Un giudizio sul presente e un punto di incontro con chi condivide il valore della persona proposto dalla Chiesa»

Foto Archivio Enrico Medi

Enrico Medi. «L'uomo è più grande delle stelle»

CulturaMarco Bersanelli

Proclamato venerabile da Papa Francesco, ecco chi era il fisico e padre costituente originario di Porto Recanati. Persona di grande fede, considerava la politica un servizio e amava parlare ai giovani

Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano (Foto Fausto Ferioli)

«C’è una verità comune da cercare»

CulturaMario Delpini

Le parole dell'Arcivescovo di Milano, Mario Delpini, alla presentazione della tesi di dottorato di don Giussani su Niebuhr (Università Cattolica, Milano, 11 giugno 2024)

Un momento della presentazione (Foto Fausto Ferioli)

Giussani-Niebuhr. Pensiero generativo, figliolanza autentica

CulturaMaurizio Crippa

La presentazione in Cattolica del libro sulla tesi dottorale del fondatore di CL. Sono intervenuti, tra gli altri, l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, e il rettore emerito, Lorenzo Ornaghi. Qui la cronaca e il video

L'incontro alla Gregoriana di Roma sul libro della tesi dottorale di don Giussani (foto Paolo Galosi)

«Don Giussani, un amore assoluto per l'unità della Chiesa»

CulturaAlessandro Banfi

Il libro della tesi dottorale del fondatore di CL presentato a Roma. Sono intervenuti il cardinale Pietro Parolin, la curatrice del volume Monica Scholz-Zappa, il teologo padre Pino Di Luccio e la professoressa Michelina Tenace. Online anche il video

Franz Kafka (1883-1924). Foto Wikimedia Commons.

Franz Kafka. Cercatore di felicità

CulturaAndrea Fazioli

A cent’anni dalla morte dello scrittore boemo. L’inesauribile slancio verso il mistero e i bagliori di speranza di un uomo che aveva il coraggio di non accontentarsi (anticipazione da "Tracce" di giugno)

Una delle due mostre al Forum Paris

I ponti di Parigi

CulturaMartino Borello e Marta Montemerlo

La prima volta del Forum Paris, un “meeting” nella capitale. Dalla scintilla della "profezia per la pace" alla sorpresa delle parole del Papa per l'occasione. Tra arte, scenari internazionali, dialoghi sull'attualità. E la voglia di incontrare tutti

Davide Prosperi e Letizia Bardazzi, presidente di AIC.

Cultura: essere per Cristo

CulturaDavide Prosperi

Appunti dall’intervento di Davide Prosperi, presidente della Fraternità di CL, all’assemblea dell’Associazione Italiana Centri Culturali (Milano, 18 maggio 2024)

«Cultura è ogni giorno modellato su Gesù Cristo»

CulturaNicola Sabatini

Da "Avvenire", l'intervento di Nicola Sabatini, membro del Consiglio direttivo della Associazione Italiana Centri culturali, nell'ambito di un dibattito che anima da alcune settimane le pagine del quotidiano cattolico

Don Paolo Prosperi ed Ezio Mauro (foto Giuseppe Bottelli)

Non chiudere gli occhi

CulturaRoberto Copello

Il confronto tra Ezio Mauro e don Paolo Prosperi sul mistero del male al Centro culturale Kolbe di Varese. Lasciarsi ferire e interrogare dalla realtà è la prima forma di responsabilità. Il resoconto e il video della serata

Don Luigi Giussani (Fraternità CL)

«Il mio Niebuhr»

CulturaElisa Buzzi*

La tesi dottorale di don Giussani dedicata al teologo americano. L’occasione di immedesimarsi con la sua vibrante passione ecumenica. E con quel «realismo cristiano» che ha segnato la sua riflessione. Da "Tracce" di maggio

L'icona della Madonna di Ian Knowles sul Muro a Betlemme (Catholic Press Photo)

Nostra Signora del muro

CulturaAnna Leonardi

La Vergine che soffre per tutti, dipinta su un angolo del muro di separazione a Betlemme. Dove, da anni, ogni venerdì, si recita il Rosario. Su "Tracce" di maggio, che propone l'opera in copertina, ne parla l’autore, l’iconografo Ian Knowles

Don Francesco Ricci (Foto Fraternità CL)

Don Ricci, una vita per il mondo

CulturaPaola Ronconi

A 30 anni dalla morte del sacerdote forlivese, grande amico di don Giussani, la Polonia ha voluto insignirlo della Croce di Commendatore dell'Ordine al Merito. La cerimonia a Roma con l'Ambasciatore presso la Santa Sede

L'installazione del duo Claire Fontaine. Padiglione della Santa Sede 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, "Con i miei occhi", installation view. Foto Marco Cremascoli

Biennale. Dalla bellezza non si può evadere

CulturaLuca Fiore

A Venezia apre "Con i tuoi occhi", il padiglione della Santa Sede. Un viaggio umano e artistico nel carcere femminile della Giudecca, nato dall'incontro tra alcuni grandi artisti e le detenute

Luigi Giussani, "Il senso cristiano dell'uomo secondo Reinhold Niebuhr", San Paolo

Quando don Giussani studiò Niebuhr

CulturaMonica Scholz-Zappa

La tesi dottorale del fondatore di CL raccolta in un volume edito da San Paolo appena uscito, con la prefazione dell'Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini. Qui, brani dall'introduzione della curatrice Monica Scholz-Zappa

Claude Monet, “Impression. Soleil Levant", 1872

Impressionisti. La "banda" che cattura l'istante

CulturaGiuseppe Frangi

Compie 150 anni il movimento artistico di Manet, Monet, Cézanne e Renoir. Dalla mostra in Boulevard de Capucines a Parigi ai raduni di pittura "en plein air" ad Argenteuil. Breve storia di una rivoluzione fatta di stupore e colori

Gabriel Metsu, Il bambino malato, 1660-1665, Rijks Museum, Amsterdam

La bambina di Millet e l'arte della cura

CulturaGiorgio Bordin*

Che cosa possono insegnare i pittori ai giovani medici? Attraverso un percorso di immagini, musica, film e testimonianze, un corso all’università di Bologna comunica ciò che di solito non viene messo a tema: il malato come persona

Davide Prosperi durante il suo intervento a Recanati

"Caro Leopardi". Rileggere Giussani a Recanati

CulturaMario Elisei

Il 23 marzo Davide Prosperi è stato invitato dal sindaco della città marchigiana a ricordare il rapporto tra il fondatore di CL e il grande poeta. Sullo sfondo, la storia di un centro culturale fondato 40 anni fa. E una passione che dura ancora oggi