
Natale 2022. Il volantone di CL
Un particolare de "La Madonna dei pellegrini" di Caravaggio accompagna le parole di don Giussani e papa Francesco. Il video e il pdfPer me tutto avvenne come la sorpresa di un «bel giorno», quando un insegnante di prima liceo – avevo quindici anni – lesse e spiegò la prima pagina del Vangelo di san Giovanni. «Il Verbo di Dio, ovvero ciò di cui tutto consiste, si è fatto carne,» diceva «perciò la bellezza s’è fatta carne, la bontà s’è fatta carne, la giustizia s’è fatta carne, l’amore, la vita, la verità s’è fatta carne: l’essere non sta in un iperuranio platonico, si è fatto carne, è uno tra noi». Ecco, questo è tutto. Perché la mia vita da giovanissimo è stata letteralmente investita da questo: sia come memoria che persistentemente percuoteva il mio pensiero, sia come stimolo a una rivalutazione della banalità quotidiana. L’istante, da allora, non fu più banalità per me. Quando un così «bel giorno» accade e si vede improvvisamente qualcosa di bellissimo, non si può non dirlo all’amico vicino, non si può non mettersi a gridare: «Guardate là!». E così successe.
Luigi Giussani
Da ragazzo, a soli quindici anni, era stato folgorato dalla scoperta del mistero di Cristo. Aveva intuito – non solo con la mente ma con il cuore – che Cristo è il centro unificatore di tutta la realtà, è la risposta a tutti gli interrogativi umani, è la realizzazione di ogni desiderio di felicità, di bene, di amore, di eternità presente nel cuore umano. Lo stupore e il fascino di questo primo incontro con Cristo non lo hanno più abbandonato. Come disse alle sue esequie l’allora Cardinale Ratzinger: «Sempre don Giussani ha tenuto fisso lo sguardo della sua vita e del suo cuore verso Cristo. Ha capito in questo modo che il cristianesimo non è un sistema intellettuale, un pacchetto di dogmi, un moralismo, ma che il cristianesimo è un incontro; una storia d’amore; è un avvenimento». Qui sta la radice del suo carisma. Don Giussani attraeva, convinceva, convertiva i cuori perché trasmetteva agli altri ciò che portava dentro dopo quella sua fondamentale esperienza: la passione per l’uomo e la passione per Cristo come compimento dell’uomo.
Papa Francesco
- Italiano 275 KBItaliano
- Inglese 280 KBInglese
- Spagnolo 273 KBSpagnolo
- Portoghese 276 KBPortoghese
- Portoghese (Brasile) 277 KBPortoghese (Brasile)
- Francese 275 KBFrancese
- Tedesco 263 KBTedesco
- Polacco 274 KBPolacco
- Olandese 260 KBOlandese
- Russo 254 KBRusso
- Rumeno 272 KBRumeno
- Albanese 273 KBAlbanese
- Ceco 267 KBCeco
- Ungherese 275 KBUngherese
- Croato 272 KBCroato
- Sloveno 263 KBSloveno
- Slovacco 274 KBSlovacco
- Greco 246 KBGreco
- Maltese 259 KBMaltese
- Catalano 275 KBCatalano
- Arabo 578 KBArabo
- Cinese 543 KBCinese
- Giapponese 516 KBGiapponese
- Ebraico 773 KBEbraico
- Indonesiano 260 KBIndonesiano
- Ucraino 264 KBUcraino