Robi Ronza con Santa madre Teresa di Calcutta

«Ho un messaggio, è Gesù»

L'intervista alla suora albanese durante un viaggio in India nell’autunno del 1979, pubblicata su "Il Sabato", settimanale cattolico nato due anni prima. Pochi giorni dopo, la futura Santa riceverà a Oslo il Nobel per la pace
Robi Ronza

Mentre con Carlo Meazza stavo a Calcutta per realizzare questo servizio, era in corso il Capitolo generale della Congregazione delle Missionarie della Carità, insomma delle suore di Madre Teresa. Il Capitolo si svolge a porte chiuse, e per tutta la sua durata è regola che chi vi partecipa non rivolga la parola ad alcun estraneo ai lavori. Madre Teresa ha però accettato di fare un’eccezione per Il Sabato, il primo giornale italiano che dedica un servizio sulla sua opera a Calcutta.

Che effetto le fa aver ricevuto il premio Nobel?
Un mucchio di grattacapi, un mucchio di gente che viene a trovarmi da ogni parte del mondo, un gran superlavoro: questo è l’effetto finora.

Questo premio, oltre che a lei, è anche un riconoscimento per la chiesa indiana. Che cosa, a suo avviso, può dare di specifico la chiesa indiana alla Chiesa universale?

Gesù.

Che cosa si deve fare per vivere oggi da veri cristiani?
Si deve dedicare la propria vita al Signore ed amare gli altri poiché Gesù ha detto: «Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi». Essere un buon cristiano significa avere un cuore puro, vedere Dio in ogni nostro prossimo, ed amarsi tutti gli uni gli altri appunto come Gesù ci ama. E lei sa da dove Gesù ci ha amati: dalla croce. E così noi dobbiamo amarci gli uni gli altri anche in situazioni dure.

A quale scuola di pensiero teologico si è ispirata nel creare questa sua opera?

Al Vangelo.

Ci sono persone in Europa le quali pensano che papa Giovanni Paolo II viva una vita impegnativa, ma anche molto gratificante. Specialmente in Italia, poi, c’è chi critica il fatto che il Papa si sia fatto costruire una piscina per proprio uso personale. Qual è il suo giudizio in proposito?
Se il fatto di poter disporre di una piscina in cui nuotare lo aiuta ad amare Dio e ad essere fedele alla sua missione, questa piscina è un dono di Dio. Se il Papa ne ha bisogno per fare bene il suo lavoro, va benissimo che ce l’abbia. È lui solo che può giudicare riguardo a questa piscina, non gli altri. Ognuno è giudice delle proprie azioni.

Che cosa ne pensa di questo Papa?

È un grande dono di Dio al mondo.

C’è chi dice che la Chiesa cattolica dovrebbe essere più povera e più vicina ai poveri di quanto ora sia. Che cosa pensa a tale riguardo?

Nella sua essenza la Chiesa è Gesù, mentre noi ne siamo come la parte esterna. Siamo noi, gli uomini e le donne che ne facciamo parte, ad aver bisogno di denaro, di proprietà; non è Gesù ad averne bisogno. La Chiesa-Gesù non ha alcuna di queste cose, e nemmeno ne ha bisogno.



Tutti coloro che ebbero occasione di vederla e ascoltarla a Milano, durante la grande assemblea per la difesa della vita svoltasi presso lo stadio di San Siro (la “Celebrazione della vita”, il 23 aprile 1977), hanno un vivo ricordo della testimonianza e delle sue parole, che poi la stampa riprese ampiamente. Desidera dire qualcosa ancora ai cattolici italiani - tramite Il Sabato - oltre ciò che già disse in quella circostanza?
Vorrei ribadire che il bambino è il più grande dono che Dio possa dare ad una famiglia, ad un Paese ed al mondo intero. E il bambino riceve la vita da Dio. Perciò noi non abbiamo alcun diritto di distruggerla. Finché ci saranno madri che distruggeranno la vita del bambino che hanno in seno, la via dell’assassinio, della guerra e della distruzione resterà sempre aperta. Ritengo che le terribili distruzioni di vite umane che oggi funestano il mondo sia un frutto il cui il seme va ricercato in tutti questi infanticidi che oggi vengono compiuti nel seno materno: se una madre uccide il figlio che ha in seno, può succedere qualsiasi altro crimine. A questo riguardo stavo pensando giorni fa che la prima persona al mondo che accolse Gesù e lo riconobbe fu un bambino ancor chiuso nel seno materno, il quale balzò di gioia al momento dell’incontro di sua madre santa Elisabetta con Maria incinta di Gesù. Fu dunque un bambino non ancora nato a ricevere per primo Gesù, e non solo a riceverlo ma anche a gioirne perché - come la Scrittura ricorda - il suo fu un balzo di gioia. Perciò, come ho già chiesto al nostro governo per quanto concerne l’India, così andrò a Oslo per chiedere da lì al mondo che mi faccia il dono di abolire le leggi che legalizzano l’aborto.
























Il premio Nobel le viene da Paesi in cui l’aborto è legale da molto tempo, e in cui le chiese sono quasi sempre vuote…
Non so, non sono mai stata in Scandinavia. Ci andrò adesso per la prima volta. Che cosa può aver spinto gli scandinavi a darmi il premio Nobel? Con questo gesto credo che non abbiamo voluto fare altro che riconoscere la presenza dei poveri nel mondo, e inoltre che le opere dell’amore sono opere di pace. Ebbene, credo che l’aver dato una tale risonanza a tutti questi valori sia un grande dono per il mondo.

Lei è di origine albanese, della minoranza albanese insediata nel sud della Jugoslavia. Venendo tuttavia al caso dell’Albania strettamente intesa, lei sa che si tratta del Paese al mondo in cui la fede di Dio è oggetto del massimo di repressione. Chiese e moschee sono tutte chiuse, e la stessa pratica di culti religiosi è vietata. Che cosa pensa di poter fare perché la fede cristiana cessi di esser così combattuta nella sua patria, nella sua nazione d’origine?

Ciò che di meglio posso fare a riguardo per l’Albania è pregare molto e fare penitenza.

Che cosa pensa di poter fare riguardo alle tensioni che attualmente sorgono nella Chiesa a causa di contrasti di ordine teologico?
Non lo so, non ho pratica di queste cose. Ho troppe altre cose da fare. Non mi resta tempo per occuparmi né di queste cose, né della politica.

Prescindendo dalla sua e dalla vostra particolare vocazione, quale carisma le sembra oggi di specifica importanza storica per la Chiesa?

Tutto ciò che tutti dobbiamo fare è portare Gesù fra la gente. La gente è affamata di Dio. Non possiamo però dare se non quello che già noi abbiamo. E Dio può essere incontrato soltanto dai poveri. Abbiamo perciò bisogno di essere poveri per essere liberi di cercare e di incontrare Gesù. Gesù, essendo Dio, divenne uomo per amor nostro; essendo ricco, si fece povero per amor nostro. E anche noi dobbiamo diventare poveri se vogliamo davvero amarci gli uni gli altri.

Che differenza c’è tra l’annunciare il Vangelo qui e annunciarlo in Occidente, nei Paesi più ricchi?

Assolutamente nessuna differenza. Ieri, oggi e domani, qui ed ovunque altrove, Gesù è sempre lo stesso. C’è un solo Vangelo, c’è un solo Cristo da portare a tutti.

Ci sono santi della Chiesa alla cui figura e alla cui opera lei si è particolarmente ispirata?
Non ho altra ispirazione se non Gesù e l’Eucarestia. Egli si è fatto pane di vita per soddisfare la nostra fame, che è fame di amore. E noi andiamo in cerca di chi ha fame perché possa essere saziato.

Lei non ritiene in ogni caso che vi sia molta somiglianza tra la sua opera e quella di san Francesco, tra la sua congregazione e il movimento francescano delle origini?
Può darsi, non lo so, ma lo spero. E spero soprattutto che la mia opera come la sua abbiano molta somiglianza con quella di Gesù.

C’è qualcosa di particolare che lei vuole ancora dire ai nostri lettori?

Vorrei raccomandare che si porti la preghiera all’interno della vita familiare. La famiglia che prega insieme rimane insieme. Il frutto della preghiera è la fede, e il frutto della fede è l’amore, e il frutto dell’amore è il servizio vicendevole. Se dunque cominciamo a pregare, cominciamo ad amarci. E se non c’è amore, e fino a quando non ce ne sarà, non avremo mai pace nel mondo. Vorrei anche raccomandare che si impari a vedere dove sono i poveri ed a conoscerli. Ci sono magari dei poveri nella nostra stessa casa, e noi non troviamo del tempo da dedicare a loro. E viceversa se li amiamo impariamo anche a vederli. L’amore comincia in casa, e più si è uniti in casa e più si può dare.






























Quale è il suo messaggio per i cristiani che fanno lavoro politico?
Che siano umili, che siano umili e preghino, e che imparino dal S. Cuore di Gesù ad essere delle autorità miti e umili.

E quale è il suo messaggio per quelli che fanno lavoro culturale?
La stessa cosa. Ritengo d’altra parte che tutti debbano imparare questa lezione dal S. Cuore di Gesù: amarsi vicendevolmente in ogni circostanza ed imparare dal S. Cuore di Gesù ad essere miti e umili di cuore.

Che influsso ha avuto a suo avviso sulla Chiesa il Concilio Vaticano II?
Ha portato l’insegnamento della Chiesa, l’amore della Chiesa, la vita della Chiesa più vicino ad ognuno di noi.

Che atteggiamento hanno assunto nei confronti della sua opera i Vescovi della Chiesa indiana?
Mi hanno dato il massimo appoggio. Le case che abbiamo in India sono ora 98.

Vi hanno appoggiato fin dall’inizio?
Non ho mai avuto alcuna difficoltà né dalla Chiesa né dal governo indiano.

Lei ha chiamato la sua congregazione «Missionarie della Carità». Lei sa che, molto spesso, il successo del lavoro missionario veniva un tempo misurato in base al numero delle conversioni…

La conversione è opera di Dio. Nessuno può convertire una persona se non Dio stesso. Anche se amerei molto che tutti gli indiani divenissero cattolici, questo non è compito mio. Solo Dio lo può fare, ed anche Dio onnipotente non forza alcuno alla conversione. Nostro compito, in un modo per quanto riguarda me (in un altro per quanto riguarda lei con cui sta parlando), nostro compito - dicevo - è quello di proclamare la Buona Novella. Gesù ha detto di proclamare il Vangelo ai poveri, e la nostra congregazione è impegnata a dare compimento a questa parte del messaggio evangelico: annunciare la Buona Novella ai più poveri dei poveri. E nel compiere questo lavoro necessariamente entriamo poi in contatto e coinvolgiamo anche i ricchi.

Lei sa che spesso la vostra opera viene ritenuta un lavoro di servizio sociale di particolare efficacia. Che cosa pensa al riguardo?
Noi non siamo assistenti sociali: siamo religiose contemplative «situate nel cuore del mondo». Preghiamo, lavoriamo, facendo tutto con Gesù, per Gesù e verso Gesù. Stiamo alla sua presenza ventiquattro ore su ventiquattro. Facciamo del servizio sociale, ma non siamo assistenti sociali.

C’è ancora qualcosa che desidera dirci?
Amatevi gli uni gli altri, come Cristo ci ama. Aiutare la gente a volgere lo sguardo verso la croce, da dove Gesù abbassa il capo verso di noi per baciarci, ed allarga le braccia per abbracciarci ed ha il cuore aperto per riceverci.

Lei sa che la croce sembra a molti un peso troppo pesante per poter essere portato, un peso insopportabile, incomprensibile, insomma ingiusto. Quale è la sua opinione alla luce di una esperienza personale che la mette così spesso vicina all’agonia, alla morte per abbandono, per miseria, per fame?
Gesù ha detto: «Se volete venire con me prendete la vostra croce e seguitemi». La croce è poi il segno della salvezza. I più poveri sono inoltre gente meravigliosa. Non ho mai visto nessuno di loro morire nella disperazione, e cito spesso uno che mi disse: «Ho vissuto sulla strada come un animale ma adesso muoio come un angelo». La morte - osservo infine - costituisce il momento di massima pienezza della vita umana: morire in pace con Dio, questo è il suo massimo compimento. Viviamo per poter morire in pace con Dio. Ho visto molti morire in modo magnifico accettando la sofferenza dell’agonia non con forzata rassegnazione, ma con letizia; e le due cose sono molto diverse.

Da dove lei e le sue sorelle ed i fratelli prendete ogni giorno la forza di assistere i moribondi?
Lei stesso l’ha visto questa mattina: dall’Eucarestia, dalla preghiera, dalla nostra ora giornaliera di adorazione del Santissimo sacramento. La nostra forza viene da qui.

Lei sa che molte esperienze monastiche sono cominciate come la sua, con l’impegno a vivere il messaggio evangelico nella povertà in modo altrettanto semplice e diretto, ma poi - con il trascorrere delle generazioni - le cose sono cambiate. Come lei pensa che in futuro le Missionarie della carità possano eludere questa tendenza?

Non lo so. Il futuro non è ancora cominciato. Ritengo però che se restiamo fedeli ai nostri quattro voti: amare Cristo di un amore indiviso nella castità; conservare la libertà che viene dalla povertà; vivere una totale obbedienza; ed infine (è il nostro quarto voto supplementare) stare al servizio con tutto il cuore dei più poveri tra i poveri senza nulla chiedere in cambio; se sapremo essere fedeli a tutto ciò - dicevo - la nostra congregazione crescerà. Se invece essa accetterà di divenire ricca, abbandonando il nostro quarto voto e fidando in qualcosa d’altro che non sia l’aiuto della Divina Provvidenza, allora morirà.

Posso chiedere una benedizione per i cattolici italiani?

Dio vi benedica, vi sostenga e sia sempre con voi. Tenete limpido il vostro cuore, cosicché possiate sempre vedere Dio gli uni negli altri, e amarvi vicendevolmente come Cristo ama ognuno di voi. Dio vi benedica.