Un momento dello spettacolo.

TEATRO La brigatista, un padre e il desiderio che non ti aspetti

Al Litta di Milano lo spettacolo sulla fondatrice delle Br Mara Cagol. La passione politica, il rapporto con Curcio, la morte violenta. E, in un dialogo tra padre e figlia, emerge il vero significato della vita
Carlo Pastori

«Ci sono perle rare che tutti possiamo ammirare. Episodi di rara bellezza. Alla portata di tutti. Ma è necessario che chi se ne accorge lo dica a più gente possibile. Occorre segnalarlo perché tutti possano goderne».
Questo è stato il mio pensiero, ieri sera, dopo aver assistito ad una replica dello straordinario spettacolo Avevo un bel pallone rosso, scritto ed interpretato da Angela De Mattè, sulla scena con un grandissimo Andrea Castelli, al Litta di Milano.
Angela è una mia amica, e ha iniziato a fare teatro perché da ragazza è stata in qualche modo affascinata dagli spettacoli che con il Teatro D'Artificio portavo nelle sue montagne, a Vigolo Vattaro, sopra Trento. E il dialetto trentino risuona in questa sua storia alta e semplice, vera e profonda che Angela racconta a tutti sulle scene e che ha per protagonista Margherita Cagol, moglie di Renato Curcio e fondatrice delle Brigate Rosse, in un serrato ed intenso dialogo con suo padre.
La scheda di presentazione dello spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano e ospitato dal Teatro Litta fino al 30 gennaio, recita:
«Un padre e sua figlia, Margherita. Parlano e tentano di confrontarsi mese per mese, anno per anno sugli studi universitari, sulla passione di Margherita per la politica e su Renato, suo futuro marito. Una famiglia borghese e cattolica di Trento, un padre premuroso e all’antica, una figlia che diventerà presto Mara Cagol, fondatrice delle Brigate Rosse. Uno testo sorprendente e nuovo, vincitore del Premio Riccione per il Teatro 2009, scritto dalla giovane autrice e attrice Angela Demattè, che racconta le vicende di Margherita Cagol attraverso una serie di dialoghi con suo padre che si svolgono dal 1965 al 1975. L’ultimo anno di università alla facoltà di sociologia di Trento, l’incontro e il matrimonio con Renato Curcio, la presa di coscienza politica, il trasferimento a Milano nel 1969, l’entrata nella clandestinità e la fondazione delle BR, fino alla morte violenta della Cagol avvenuta in uno scontro a fuoco con le forze dell’ordine il 5 giugno 1975. I dialoghi, che dal familiare dialetto trentino virano man mano verso l’italiano formale dei comunicati politici, mettono in luce uno snodo cruciale della storia italiana, e delineano il rapporto concreto e drammatico tra un padre e una figlia, con l’emergere di quella progressiva incomunicabilità tra generazioni che ha caratterizzato il ’68».
Ma ciò che mi ha colpito a tal punto da pensare «a vedere questa cosa devo mandarci tutti i miei amici» è stato il dialogo centrale dello spettacolo, di cui mi permetto di segnalare un passaggio fondamentale:

Padre:… Cosa ne savé voialtri de quel che vol i operai? …anca el PCI pian pianel el stà trovando n’acordo co la democrazia cristiana…
Mara: Il PCI vuole scendere a compromessi col capitalismo…
P.: E se anca fusa! Se questo fusa en modo per star tuti méio…
M.: No papà, così si cede ad un sistema che ci porterà tutti a marcire… Solo con la rivoluzione è possibile una condizione di uguaglianza per tutti!
P.: Ma nesun vol che sente tuti uguali!
M.: Ma cosa dici papà!
P.: I òmeni i conoso pù de ti, matelota. E so che quel che ghe ‘nteresa no l’è de eser tuti uguali, o de far la rivoluzion… quel che ghe ‘nteresa, a la fin, l’è de star ben. L’è quel che ghe ‘nteresa. Anca se no i lo capis subito. Se se affanna… ma a la fin quel che se vol l’è de eser contenti.
M.: (silenzio)
P.: Quando parlo de contentezza ‘sa penset che me ‘ntenda… no digo miga quela de meterse a posto… ‘na volta magari, pensavo così, che bastava guadagnar assà per poderve mantegnir ben… mi digo quela contentezza vera, quela che te ‘mpienis el cor… quella che ‘na volta se ciamava “letizia”…
(pausa)
Ti te disi che quela vòsa rivoluzion la te darà quela contentezza lì?
(pausa)
M.: Penso di sì papà… comunque questa non è la cosa più importante…
P.: Ma Cristo Margherita! Ma come non è la cosa più importante? Ma per cosa la fat, ti, ‘sta rivoluzion? Per cos’è che te stai risciando la pel? Te cognoso Margherita. Anca se no te par posibile…
M.: (silenzio)
P.: Te te ricordi quando te fevi i concerti co la chitara… tuti che te bateva le man, che te feva complimenti… Te sembrava de eser al masimo de la sodisfazion. Ma dopo te vegnivi a casa en po’ seriosa e mi te disevo: «’Sa ghelo? No set contenta Margherita?» e ti te me disevi: «No so, l’è come se no me bastasa mai niente, anca le robe pù bele…» Te eri tì che te me’l disevi…
M.: Ma cosa c’entra adesso…
P.:… e mi pensavo… varda come che l’è sensibile la mé Margherita…
M.: Per fortuna poi sono diventata un po’ più forte…
P.: Envezi te digo che quel sentimento lì prima o poi el scoprin tuti! E quando el ven fora no ne’l disén per vergogna, zercan de ‘mpienirne de laoro per no sentir, per no pensarghe… perché en de tante robe, specialmente le pù bèle, g’aven quela sensazion…
L’è come se g’avesen na maledizion nel còr. E l’è per quel che tanti i sbaglia, i fa de le robe anca brute, sporche, perché i vòl sempre de pù, per squerzer ‘sta insodisfazion. Ma no gh’è ‘na soluzion a stà roba chì, sen tuti fati così…
Voi ve sé convinti che co la “rivoluzion” se pòl trovar finalmente ‘na soluzion. L’è come se avese trovà ‘na roba che tegnisa ensema tut quel grumo de passioni e desideri sani che g’avé per voi e per el mondo. Ve se convinti, praticamente, che l’è posibile en paradiso en tera. Ve sé seradi dentro en bel castel de teorie dove che no se pòl sentir nesuna insodisfazion, nesun dubio, nesuna malinconia.
Ma ‘sto paradiso che volé costruir, a la fin, l’è n’inferno, ‘na noia mortale, ‘na maledizion. Per voi, prima de tut.
M.: Perché?
P.: Perché avé censurà la vòsa vita, i vòsi affetti. Avé butà via tuta la nòsa tradizion per l’idea de ‘n futuro che no avé mai vist, che no è mai esistì!
No mi no la g’ho ‘na soluzion. Quel che so l’è che qualchedun ne ha fati e ne porta via. E ‘sto Qualchedun,‘na volta, l’ha mandà so fiol a dir che con Elo se podeva g’aver la contentezza vera, se podeva cambiar el mondo. L’ha fat la Cesa perché g’avésente n’aiuto… ma no’l ne l’ha cavà quel desiderio, quela sensazion de no eser mai tranquili, mai paròni de noi… E voi g’avé la presunzion de cambiarlo voi, el mondo, de trovar ‘na soluzion a tuti i mali… Ma ‘sta presunzion la ve porterà a finir mal, Margherita. Crédeme.

Ecco un padre, ho pensato. Uno che si pone come "argine" nella preoccupazione educativa verso la propria figlia, accompagnandola verso il suo destino senza risparmiarle le ragioni di un doloroso dissenso dalle sue scelte.
Ed è stato questo il momento in cui ho sentito un forte collegamento con il messaggio centrale del testo di don Giussani Il senso religioso: il riferimento alla letizia, alla ricerca della felicità come vero significato della vita di ogni uomo.
E la commozione che ne è derivata è stata grande, perché a raccontare a tutti sulla scena queste cose c'era una mia amica.

Lo spettacolo rimarrà al Teatro Litta di Milano fino al 30 gennaio. Ecco le date successive:
Vipiteno, Teatro Comunale, 31 gennaio
Merano, Teatro Puccini, 1 febbraio
Bressanone, Forum, 2 febbraio
San Giacomo di Laives, Aula Magna, 4 febbraio