
La certezza di un punto cui affidarsi
ScuolaSi sono trovati a centinaia nel pratone davanti al Castello di Legnano, sabato 1 giugno. Tra canti, giochi e sfide tra "contrade", ecco cosa è accaduto alla festa di fine anno dei giessini lombardi
Si sono trovati a centinaia nel pratone davanti al Castello di Legnano, sabato 1 giugno. Tra canti, giochi e sfide tra "contrade", ecco cosa è accaduto alla festa di fine anno dei giessini lombardi
“Insegnante Offresi/Insegnante Cercasi” è un nuovo modo per approcciarsi al lavoro nell'ambito educativo. A proporlo è l'associazione Diesse. L'obiettivo? Creare un contatto diretto tra "chi cerca" e le richieste delle scuole...
L'"Andemm al Domm" torna a Milano per la sua 31esima edizione. Oltre alle paritarie, quest'anno parteciperanno anche i genitori cattolici che hanno iscritto i figli alle statali. Tutti per la libertà d'educazione e per incontrare l'Arcivescovo
Quest'anno Diesse propone un approfondimento sul grande imperatore. L'occasione? L'anniversario dell'Editto di Milano, che aprì «la strada a un nuovo rapporto tra il potere politico e i cittadini». E rivoluzionò l'idea di religione
Tra studenti e professori erano più di duecento, al liceo Carducci di Milano. Ospite dell'incontro Alessandro D'Avenia. Niente autografi da firmare, solo una lezione da imparare: compito del professore «è far innamorare, non impartire nozioni»
Verso il convegno nazionale della Cdo Opere educative, dall'8 al 10 marzo. L'intervista a Marco Bersanelli, ordinario di astrofisica all'Università degli Studi di Milano, che sarà tra i relatori
"Il semplice fatto umano farà pensare sempre". Questo il titolo della tre giorni toscana che da dodici anni riunisce quasi duemila studenti e centinaia di professori. Dopo «tante astrazioni ideologiche», innamorarsi della letteratura è ancora possibile?