Dove si gioca la partita
A Montréal, a Londra e in Germania... Viaggio nelle comunità di GS nel mondo. Per sorprendere i ragazzi alle prese con la vita di ogni giorno. E con una sfida: «Vedere se ciò che hanno incontrato c’entra con tutto» (da Tracce, ottobre 2016)Erano più di seimila a Rimini, in primavera, per gli Esercizi di Pasqua. Da tutto il mondo. Ragazzi delle superiori che vivono l’esperienza del movimento tra i banchi di scuola. “L’abbraccio che ti salva”, il tema di quella tre giorni. Ma da cosa dovrebbero essere salvati, alla loro età?
Basterebbe ascoltarli o stare con loro qualche ora per capirlo. All’Equipe di GS di Cervinia, a inizio settembre, per esempio, durante l’assemblea con don Carrón. Con Elena, studentessa riminese, che racconta il mese di studio estivo in Irlanda, quando si imbatte in due ragazzi turchi musulmani che la riempiono di domande e a cui lei parla di sé. «A noi manca quell’incontro di cui parli. Abbiamo bisogno della tua amicizia», le rispondono. «Ma cosa avevano visto?», si chiede. E poi con Edoardo, di Forlì, e la sua compagnia di amici tutta svago e divertimento, ma che lascia l’amaro in bocca: «Discoteche e locali con loro, ma poi mi sentivo solo, triste. Sono tornato a cercare un amico conosciuto alla vacanza di GS». Uno che era come lui, prima. Ma che ora è “felice” e con il quale «sono libero, più me stesso».
Ma ci sono anche gli esempi che leggerete nelle storie che seguono. Di Irene, inglese, alle prese con le sue nuove compagne di scuola. O di quel gruppetto di Colonia, in Germania, che ha deciso di fare caritativa coi coetanei immigrati nel campo di accoglienza vicino a scuola. Oppure, ancora, con le new entry della comunità canadese a Montréal.
Insomma, ragazzi alle prese con la vita. E con tutta la bellezza e le difficoltà che scovano nelle loro giornate. Alla loro età, tutto quello che accade li colpisce intensamente. Alla faccia dei luoghi comuni di chi li bolla “disinteressati” o “insensibili”. La verità è che sono “senza pelle”, tutto tocca la carne viva a sedici anni. Amicizia, amore, desideri...
Il problema, si è sentito dire un gruppetto di loro a Cervinia, è che «viviamo in un’epoca storica di paura e incertezza, di mancanza di legami». In Valtournenche, i cinquecento giessini erano arrivati sfidati da una domanda: «Chi è l’amico che non ti abbandona mai?». Se è vero che «tutto non basta, tutto è inadeguato», persino gli amici più cari (come ha detto Stella, giessina di Varese: «Tutti non sono abbastanza, stare con loro non colma fino in fondo...»), allora, cosa regge davvero? Qual è la strada?
«Il punto è riconoscere cosa è accaduto a noi!», li ha spronati Carrón. «È un fatto, un’esperienza», ha rilanciato don Pigi. Come è successo a Pietro duemila anni fa: «Lui ha detto “sì” per una simpatia che sperimentava nel rapporto con Gesù». Pur pieno di limiti, si era reso conto che con quell’uomo si poteva gustare tutto ed essere più se stessi. «Per noi non è diverso. Siamo chiamati a verificare se Gesù è davvero sorgente di un modo di vivere che abbraccia tutto, quando studiamo, quando siamo soli, quando stiamo in casa».
Abbiamo provato a fare un piccolo giro tra alcune comunità all’estero. Proprio per provare a sorprendere quella verifica tra i ragazzi di GS. Tra raggi, caritative, famiglie, amicizie. Per scoprire da dove nasce questa vita, e come - e perché - può cambiare quella di chi li incrocia.
CANADA
«Seguiamo una cosa viva»
Per salire a piedi sul Mount Royal, nel cuore di Montréal, occorrono circa venti minuti. Ma i ragazzi di GS ci hanno messo molto meno, tanta era la fretta di arrivare prima che il sole calasse e vedere lo spettacolo della loro città dall’alto. Poi hanno atteso il buio e le stelle. E prima di tirare fuori le chitarre e mettersi a cantare, hanno ascoltato qualche parola di spiegazione, giusto per aiutare gli occhi a stare davanti a tutta quell’immensità.
A guardarli bene in faccia, anche in un Paese multietnico e bilingue come il Québec, viene da chiedersi che cosa ci facciano insieme russi, cinesi, rumeni, italiani e quebecchesi doc. «In effetti, a volte sembriamo una delegazione dell’Unicef», ride Cristiano, che di mestiere fa il medico, ma alle sei di ogni sabato pomeriggio molla tutto per passare la serata con i ragazzi. «Di solito ci troviamo in un Catholic center in città e facciamo Scuola di comunità», racconta Elena, insegnante di inglese, 45 anni, di cui tredici trascorsi qui. «Dopo la pizza guardiamo un film oppure giochiamo a “Mafia”, un gioco di ruolo che qui va molto. In teoria dovremmo finire per le dieci, ma non riusciamo mai a mandarli a casa prima delle undici e mezzo».
Per molti di questi ragazzi GS è stata una scoperta di un anno fa. Li ha incontrati Pierluigi, insegnante di storia, arrivato in Canada 23 anni fa dall’Italia, dove aveva conosciuto l’esperienza del movimento. Poi a Montréal, dopo una serie di alti e bassi, se ne era allontanato. Oggi insegna al Collège International, uno dei licei più “in” della città. «È una scuola dove c’è una forte selezione. Non a caso è frequentata anche da figli di immigrati che spesso sono i più motivati. In questi anni ho sempre proposto ai miei studenti dei laboratori di teatro o delle letture e questo ha facilitato un’amicizia con alcuni di loro», racconta Pierluigi. «Nell’estate 2014 li ho invitati a venire con me in Europa a fare il Cammino di Santiago. Pensavo di portarmene dietro una decina, invece si sono iscritti in quaranta. Alla fine del pellegrinaggio ho detto loro: “E se tutta la nostra vita diventasse un cammino?”. Ma lì ho capito che se non mi rimettevo io a seguire il movimento, non li avrei portati da nessuna parte».
La fusione. Tornato a casa, lascia passare qualche mese e cerca Elena e Cristiano. I due seguono un piccolo gruppo di GS, sono quasi tutti ragazzi quebecchesi, di famiglie del movimento. C’è in calendario un study weekend a Kingston con gli amici di Toronto e Ottawa ed è l’occasione giusta per incontrarsi. Pierluigi arriva con quattro studenti: due cinesi e due russi. Per i ragazzi quel weekend è passato alla storia, più che per lo studio, per il “merging”, la fusione. Perché non è stato indolore. Ben, che ora ha 18 anni e fa la scuola per diventare pompiere, lo ricorda come uno shock: «Questi nuovi arrivati sembravano aver così tanto da dire, invece io non ero mai intervenuto. Mi sembravano più avanti di me, ero invidioso delle loro domande. Mi chiedevo, “ma come fanno a coinvolgersi così da subito?”».
Pure per Jean-Etienne è uno scossone: «GS non è mai stata una scelta per me, è sempre stata una routine, come andare a scuola. Vedere questi nuovi ragazzi per cui il movimento non era l’eredità della famiglia, ma un’amicizia decisiva che li faceva tornare settimana dopo settimana, mi ha fatto capire che mi stavo perdendo qualcosa». È un’ondata che entra dentro le vite di ognuno per renderle più vere. Ed Elena e Cristiano non hanno paura di cavalcarla: «GS non è nostra perché siamo qui da più tempo», sfidano i ragazzi. «Noi seguiamo una cosa viva e saremmo sleali se non ci chiedessimo come questa novità può essere utile a noi. Questo luogo è per chi ha una domanda ora».
Anche Pierluigi non teme e racconta di sé ai ragazzi la domenica prima di ripartire: «Questo è un posto un po’ strano, da cui io me ne sono andato tante volte, ma mi è sempre rimasta una nostalgia che mi faceva tornare. Ho detto tanti “no” e pochi “sì”, ma bastano per poter ricominciare a camminare insieme oggi».
Tra i ragazzi nuovi c’è Alexandra, detta “Queen of Russia”, un po’ per le origini, un po’ per la personalità. La sua famiglia è ortodossa, ma a quindici anni si innamora di un ragazzo musulmano e indossa il velo. A scuola è un putiferio: i compagni sono scandalizzati e i professori fanno fronte comune con la famiglia per cercare di farla desistere. È alla fine di quell’anno scolastico che cerca Pierluigi: «Prof scusi, vorrei venire anche io al pellegrinaggio a Santiago». Pierluigi è chiaro: «Alexandra, durante il cammino leggeremo il Vangelo e pregheremo insieme. Se a te sta bene, io sarei molto felice che tu venissi». Lei dal quel momento non li ha più lasciati. «A volte il sabato sono molto stanca perché mi alleno tutto il giorno in bicicletta», racconta. «Torno a casa e mi butto sul letto e penso che non riuscirò ad andare a Scuola di comunità. Ma c’è sempre un attimo in cui mi accorgo che è la cosa che ho desiderato di più per tutta la settimana. Andare a GS non è mai uno sforzo, ma è il contrario. Perché cancella tutta la mia stanchezza».
Anche Sebastien proviene da una famiglia ortodossa, però sua madre, per un voto a san Giuseppe, lo ha battezzato nella Chiesa cattolica. È andato per la prima volta alle vacanze estive nel 2015: «Tornando a casa ho avuto l’impressione che qualcuno mi avesse aperto gli occhi. Ho visto che si poteva vivere intensamente ogni dettaglio della giornata. Così la prima cosa che ho fatto camminando per strada è stata di togliermi gli auricolari e smettere di ascoltare la musica. Tutto quel vuoto che sentivo non mi faceva più paura e non avevo più bisogno di riempirlo io».
«Io devo vedere». Sylvain e Ruijie, invece, sono cinesi come i tre connazionali che frequentano GS (Alexandre, David e Yulaine), non sono battezzati. Per tutto quest’anno hanno letto insieme Il senso religioso. «Erano un turbine di domande. Di ogni parola detta chiedevano conto. Alexandre, per esempio, non poteva accettare che la tristezza fosse “il desiderio di un bene assente”, ma semplicemente qualcosa che accade ai neurotrasmettitori del cervello», racconta Cristiano. Ma non è mai una spiegazione a cambiare il loro modo di pensare. Come è accaduto a Sylvain e Ruijie che a metà anno hanno chiesto a Pierluigi di poter fare un corso di preparazione al Battesimo. «In realtà Ruijie mi ha detto che non era proprio certo di volerlo ricevere, ma voleva fare un percorso per capire ancora di più», precisa Pierluigi. Sylvain invece è proprio convinto, tanto che un sabato sera si presenta con la mamma. «Continuavo a parlare di cosa facevamo insieme, ma a un certo punto lei mi ha detto: “Ma io devo vedere”, e così l’ho portata». Oggi va alla Scuola di comunità degli adulti, insieme a Sylvain che la aiuta con la traduzione.
Anche Marie-Jeanne è una fucina di inviti. Ha 15 anni e frequenta la scuola femminile delle Marcelline. Agli incontri non è mai intervenuta una volta e sbuffa sempre quando le chiedono di suonare la chitarra, però ogni settimana arriva con una compagna nuova. Un mese fa si è presentata con Shaza e Marie-Elene, due ragazzine siriane scappate dalla guerra.
Jean-François, invece, ha fatto il percorso opposto. Lui se ne è andato mentre tutti arrivavano. Si è perso il famoso “merging”. A scuola aveva cominciato a occuparsi di politica e, dopo mesi di latitanza, aveva comunicato a Elena e Cristiano che non sarebbe più venuto: «Volevo capire cosa mi serviva veramente per vivere. E GS non mi sembrava c’entrasse con quello che desideravo», racconta oggi. «Noi non abbiamo fatto nulla per trattenerlo», ricorda Elena, «ma non per un’indifferenza. Lasciarlo libero di fare tutti i suoi passi ha risvegliato in noi un’attesa, una trepidazione per lui».
Un sms. Nei due anni che passa lontano, ogni tanto lo incrociano: ha i capelli lunghi, è vegetariano e di sinistra. Così per Cristiano è un vero tuffo al cuore quando a gennaio riceve un suo sms: «Vorrei venire alle vacanze invernali». In albergo a Orford trova che lo scenario è molto diverso. Lui che pensava di essere cambiato parecchio, scopre che i suoi amici lo sono molto di più. All’assemblea è il primo ad intervenire: «La cosa che mi è mancata sono le domande che ci facciamo qui. Pensavo fossero naturali in me, invece in questi mesi ho iniziato a dimenticarmele. E alla fine ho cominciato a non essere più sicuro di niente. Neanche di Dio. Entro in chiesa, ma non riesco più a parlargli come facevo prima». Da quel momento GS è diventata veramente casa sua. Ha portato anche la sua ragazza e ci tiene a dare una mano per l’organizzazione degli incontri. «Ho sviluppato tanti interessi in questi mesi», spiega Jean-François. «Ma mi stuferebbero, mi sentirei soffocato, se non avessi questi amici. Ho bisogno di questo posto perché le cose che faccio continuino ad interessarmi. E la vita continui a parlarmi».
INGHILTERRA
«Mi sorprendono sempre»
«Student Youth è un’amicizia, non un luogo». Bilancio secco per Martha, sedici anni, londinese di Maidenhead, sobborgo della capitale britannica. Ha iniziato a seguire la GS d’Oltremanica un paio d’anni fa, dopo l’invito di don Pepe, il parroco spagnolo del quartiere (vedi Tracce, n.10/2015), durante la preparazione alla Cresima. Oggi, al raggio, racconta la sua estate, le vacanze, gli amici, e l’Equipe di GS in Italia, dove è stata per la prima volta. Con lei, a Cervinia, c’era anche Anna, della City: «Ci siamo sentite accolte, proprio quando pensavo che ci saremmo sentite sole». Una familiarità inaspettata con tutti: «Quei ragazzi sconosciuti avevano le mie stesse domande».
Cantando i Coldplay. «Anche Giorgia ha le stesse domande», ha pensato Martha con nel cuore la compagna di scuola neppure battezzata: «L’anno scorso provavo a invitare gli amici alle iniziative di GS. Volevo che venissero con me, ma quasi egoisticamente. Invece ho capito che quello che ho incontrato io è anche per loro, per la loro felicità». Un’ipotesi nuova per affrontare tutto, dai compagni di scuola alle passioni, come il teatro. «GS fuori da “GS”», definisce ora la scoperta di poter sfidare tutto a partire da quello che ha preso lei.
È in questo nuovo sguardo che scatta l’invito a Giorgia, a inizio settembre, per una giornata assieme organizzata dai giessini londinesi: giochi, balli, il raggio insieme. E perfino una carrellata di canzoni moderne, dai Coldplay a Brandi Carlile, provando a paragonarsi con i testi. «Qui non è normale che un cattolico inviti un “esterno” a un gesto cattolico», precisa don Pepe. E invece Giorgia c’era. E ci sarà anche in altre occasioni successive della comunità inglese, una trentina di giovani in tutto, alcuni figli di famiglie del movimento, anche italiane trapiantate, altri “non indigeni”, a Londra per uno scambio di studenti.
Stessa ferita. E poi c’è il gruppetto di Maidenhead. Il contesto? «Il pregiudizio c’è, nei confronti della Chiesa, certamente. Qui vige la regola del cool, di quello che tira al momento. Devi andare alle feste, bere magari. E se non ti adegui... In GS invece, lo dicono loro, i ragazzi trovano dei rapporti in cui non devono fingere nulla, in cui possono essere se stessi. Si sentono abbracciati. Ma questo non è un bunker antiatomico in cui rifugiarsi, gli dico sempre. E se anche qualcuno, in fondo, la vive ancora così, altri, iniziano a porsi il problema di come l’esperienza che fanno in GS possa “sfidare” ogni aspetto della vita».
Irene, per esempio, ha cambiato scuola e a inizio anno ha partecipato a una convivenza con i nuovi compagni, tra l’insopportabilità dei «loro discorsi superficiali e la disperazione all’idea di passare con loro gran parte dei prossimi due anni». Cosa c’entrava l’esperienza di Student Youth, lì? Al raggio, si è segnata questi appunti: «Posso fare la vittima. Oppure fare memoria dell’amore incondizionato che ha preso me». «Solo partendo da qui, da questo abbraccio, potete vedere che gli altri non sono diversi da voi. Non hanno, forse, la stessa vostra ferita?», ha rilanciato don Pepe, indicando il tema per il raggio successivo.
«Mi sorprendono sempre», dice ancora il parroco: «Vedo accadere in loro cose che “già so”. Vedo Cristo cambiare la loro vita, e quella di chi incontrano. Come per quella mamma... Si è accorta che sua figlia era diversa. Felice. È venuta a vedere, e ha iniziato anche lei a fare Scuola di comunità».
GERMANIA
Interessati a tutto
Clara e Annalena, alla fine, si sono decise a invitare tutti a Stoccarda, la loro città. E pochi giorni fa una ventina di amici da Colonia, Monaco, Ingolstadt si sono ritrovati per passare una giornata insieme. «GS in Germania è così. Piccoli gruppi, sparsi in varie città di tutto il Paese. Brema, Friburgo, Eichstätt. Qualcuno è perfino da solo», racconta Katharina Kessler, insegnante in una scuola superiore di Neuss, vicino a Düsseldorf, che “accompagna” i giessini tedeschi. Era con alcuni di loro anche all’Equipe di Cervinia, con don Gianluca di Colonia.
Verso le Dolomiti. Tra loro, anche Clara e Annalena, appunto. Sono tornate entusiaste, colpite soprattutto «da don Carrón nell’assemblea. Ci siamo scoperte come in difesa davanti alla sua sfida di andare a fondo del fascino che ci aveva preso e per cui eravamo lì».
«GS in Germania è nata da pochi anni, inizialmente dall’amicizia tra i figli di alcune famiglie del movimento. Era un modo per continuare a vivere rapporti cresciuti nella vita della comunità dei genitori», spiega don Gianluca: «Non è facile vedersi». C’è la lontananza tra le città, intanto. E poi c’è il contesto, per cui la vita è sempre piena, spiega ancora Katharina: «I ragazzi tedeschi fanno molte attività. Suonano strumenti, fanno molti sport. È difficile incontrarsi fuori dai momenti come il raggio o le vacanze». L’estate scorsa, un pullman partito da Colonia si è riempito, città dopo città: «Sulle Dolomiti, per la vacanza insieme, alla fine eravamo più di settanta, perché don Gianluca aveva invitato anche i “suoi” ragazzi», spiega Katharina.
«Insegno in una scuola cattolica di Colonia da sette anni», spiega il sacerdote: «Ho iniziato a fare con alcuni studenti un percorso, una proposta di cammino. E quando hanno cominciato a vedersi con i ragazzi di GS, hanno capito che era la stessa proposta cristiana che vivevano a scuola».
«Siamo cristiani». Ovvero, qualcosa che li fa interessare a tutto. Prendi Thomas, Anna e Frederik, per esempio. Appassionati di lettura, hanno iniziato a confrontarsi regolarmente sui titoli che, per proposta o curiosità, gli capita di avere tra le mani. Ancora, altri l’anno scorso, trovandosi insieme a leggere di politica e giustizia sui giornali, hanno pensato di provare a incontrare «quelle persone che comparivano negli articoli che li interessavano». Detto fatto. Lettere a politici, ministri, giudici: «Dal ministro dell’Istruzione del Land a quello della Difesa del Governo federale, li hanno incontrati!», dice don Gianluca. Il presidente della Corte Costituzionale, a Berlino, non potendo accogliere i ragazzi personalmente, li ha affidati a una sua “vice”. «Mezz’ora di spiegazioni varie sul funzionamento della giustizia e del tribunale e poi: “Avete domande?”. I ragazzi l’hanno inondata: libertà, verità, giustizia... “Ma chi siete voi?”, ha detto quella giudice alla fine. “Siamo cristiani”, ha risposto uno di loro». Cristiani. Sembra banale, ma è tutto qui il motore della vita di questi ragazzi. Magari non riescono a spiegarlo, «ma la bellezza di quello che vivono, è tale che li spinge a metterla sul piatto in tutto quello che vivono», dice don Gianluca.
Anche davanti agli immigrati, quelli che vedono girare sempre più numerosi per le vie della loro città. «Davanti all’ipotesi che queste persone “non sono un problema ma un’opportunità”, si sono inventati molte iniziative per incontrarli». Spettacoli teatrali, concerti, raccolte di fondi. Per mesi i ragazzi hanno espresso il desiderio di andare a trovare quella gente nei campi dove vivono. «A fine settembre hanno avuto il permesso di entrare in un centro di accoglienza per minori e iniziare una caritativa, un doposcuola, per fargli compagnia». Quando si sono presentati al primo appuntamento in quindici, la direttrice della casa d’accoglienza non poteva crederci: «Pensavo fossero due o tre...». Un pomeriggio a conoscersi, dialogare: «Perché lo facciamo? Eh... Siamo cristiani». Rieccole, quelle parole, «spinte dalla gratitudine per quello che vivono».
Parlare con i fatti. Un cristianesimo come vita, non come etichetta, raccontato dalla creatività e dai tentativi di questi giessini: «Cosa è accaduto in loro? Si sono imbattuti nell’ipotesi che la vita sia più interessante di quello che pensavano, e che in qualche modo questo c’entra con Gesù. E loro, più che a parole, coi fatti, ti dicono che se anche non capiscono bene in che modo, questo sguardo nuovo rende più interessante tutto ciò che vivono».