Luigi GiussaniL'intervento di don Giussani del 1985 a Rimini, da cui è tratto il titolo dell'edizione 2022: "Una passione per l'uomo". (Da Tracce- Speciale Meeting 2019)
L'intervento di don Giussani del 1985 a Rimini, da cui è tratto il titolo dell'edizione 2022: "Una passione per l'uomo". (Da Tracce- Speciale Meeting 2019)
Luigi GiussaniPur nella differenza di scenario, riproponiamo le parole di don Giussani sulla guerra in Iraq (Corriere della Sera, 8 aprile 2003), come contributo al giudizio sulla situazione attuale in Ucraina
Pur nella differenza di scenario, riproponiamo le parole di don Giussani sulla guerra in Iraq (Corriere della Sera, 8 aprile 2003), come contributo al giudizio sulla situazione attuale in Ucraina
Luigi Giussani«Che questa fontana vivace di speranza abbia ad essere ogni mattina il senso della vita immediato più mordace e più tenace che ci possa essere». L’intervento di Luigi Giussani al Meeting di Rimini del 2002 sull'Inno alla Vergine di Dante
«Che questa fontana vivace di speranza abbia ad essere ogni mattina il senso della vita immediato più mordace e più tenace che ci possa essere». L’intervento di Luigi Giussani al Meeting di Rimini del 2002 sull'Inno alla Vergine di Dante
Luigi GiussaniIl 16 dicembre di 250 anni fa, nasceva il grande compositore. È uno degli autori più amati da don Giussani. Da Spirto Gentil, il suo commento al Concerto per violino e orchestra op.61
Il 16 dicembre di 250 anni fa, nasceva il grande compositore. È uno degli autori più amati da don Giussani. Da Spirto Gentil, il suo commento al Concerto per violino e orchestra op.61
Luigi GiussaniUna riflessione sul Natale per il Tg2 del 24 dicembre 2004
Il testo della riflessione sul Natale scritta da don Giussani per l’Apertura della seconda parte del Tg2 delle 20.30 del 24 dicembre 2004, chiesta dal direttore Mauro Mazza
Luigi GiussaniLa lettera inviata a Giovanni Paolo II, nel 50° anniversario della nascita di CL. «L'Osservatore Romano», p. 5
Il testo della lettera che mons. Luigi Giussani, fondatore del Movimento «Comunione e Liberazione», ha inviato a Giovanni Paolo II in occasione dei cinquant'anni del Movimento