La voce del movimento in olandese
La pandemia è stata occasione per tradurre alcuni testi proposti da CL. Per leggere nella propria lingua madre e per fare nuovi incontri: «Dall'ultimo arrivato impariamo che cos'è il carisma»Dall’inizio della pandemia ci siamo sentiti molto accompagnati dal movimento attraverso le parole di Julián Carrón: prima la lettera alla Fraternità, poi col libretto Il risveglio dell’umano, e infine con l’intervista che a maggio don Julián ha concesso ad una rivista protestante olandese, De Nieuwe Koers, dal titolo: “Esponi la tua fede alla crisi ed impara cosa significa vivere”.
Durante tutto il primo lockdown, ogni mattina alle 8.15 ci davamo l’appuntamento online per leggere una pagina de Il risveglio e per poi recitare l’Angelus. Questo gesto semplice ha fatto sperimentare, dando un suggerimento anche per il “dopo”, cosa può diventare la giornata – qualsiasi giornata – quando la si comincia con un momento di silenzio, cioè di domanda e di apertura a una proposta di vita che ci ha raggiunti e ci raggiunge.
Il pdf della traduzione di quel libretto l’abbiamo mandato a tante persone. Inavvertitamente, anche al mugnaio del mulino a vento che avremmo visitato con i teenager dei Franken (la proposta per i ragazzi delle medie analoga a quella dei “Cavalieri”) se non si fosse intramesso il Covid. Lui ha risposto: «Mi è piaciuto leggere e rileggere il libretto di Julián Carrón. Il testo ora si trova sul mio laptop e ci tornerò spesso. In questo tempo di incertezza, bisogna scegliere di nuovo ogni mattina quando ti svegli: oso e voglio credere nell’assistenza e nella protezione di Cristo o mi lascio trasportare dalla paura che emerge costantemente. Ti auguro tanta forza nell’amicizia con i ragazzi, che devono essere pieni di domande. Dio voglia che ci vediamo presto al mulino di Vessem!».
Il tempo di “confinamento” nelle case per noi è stato un tempo fecondo di traduzioni. Oltre al Risveglio, abbiamo potuto pubblicare in olandese Il brillìo degli occhi – che ha colpito e continua a colpire molto quelli che lo leggono, tant’è vero che spesso poi ne ordinano copie per amici, ancora oggi –, Educazione. Comunicazione di sé di Julián Carrón, che presenteremo durante un incontro pubblico online il 24 aprile, e le Lettere sul dolore di Emmanuel Mounier, che, dopo una presentazione online il 30 gennaio, abbiamo proposto come lettura d’accompagnamento di questo periodo. Ho sempre tenuto molto alla traduzione in olandese dei testi suggeriti dal movimento. Quando sono tornato in Olanda, nel 2012, ho iniziato a tradurre i testi letterari che, all’università, erano stati decisivi per il mio incontro con CL: Peguy, Claudel, il Miguel Mañara… Era stato per me entrare in modo letterario dentro lo spirito del cristianesimo, ed è stata la via con cui in cui anche io l’ho proposto ai giovani dell’Università di Tillburg. Queste traduzioni erano occasioni di presentazioni pubbliche e incontri. Poi abbiamo deciso di proporre in olandese anche gli scritti di don Giussani: Il rischio educativo, Il senso religioso, Generare tracce nella storia del mondo. Questo perché ciò che leggi nella tua lingua madre ti entra più nel cuore, tocca le tue emozioni, entra nella tua quotidianità. Ma mi sono reso conto che questa esigenza, in un momento come quello della pandemia, diventava ancora più urgente: dovevamo dare la possibilità di vivere il movimento, a questo livello di intensità, dentro la situazione presente.
È per questo che, diversamente da quanto avevamo fatto finora, abbiamo deciso di usare le energie che avevamo per tradurre anche testi più legati al momento presente. Questo ha permesso a me e ad alcuni amici di vivere l’esperienza del movimento non come una strada generica, ma come una compagnia contemporanea dentro la circostanza storica che stavamo vivendo. Carrón, nel dialogo con la rivista protestante, ripeteva che spesso i cristiani è come se vivessero altri problemi, mentre hanno le stesse questioni che hanno tutti. Leggere questi testi, per me, è stato un modo per non sentirmi chiuso in casa, ma essere lanciato nella vita.
Non è che ciò che avevamo fatto in passato (tradurre solo i “grandi” testi) fosse sbagliato, ma oggi l’esigenza di un accompagnamento quotidiano è diventata più urgente. Per questo abbiamo proposto le Lettere sul dolore di Mounier, perché sono pertinenti a questo momento.
LEGGI ANCHE - La riffa di Pasquetta
Nella cappellania universitaria, da settembre, propongo un corso in olandese sul Senso religioso, che ben presto si è trasformato in un corso online. Questo però ha permesso ad universitari e giovani lavoratori come Edith, Marjo, Monique, Veerle, Dorothé, Willem, che vivono in altre città, di partecipare a questo percorso, il che altrimenti non sarebbe stato possibile. Edith, per esempio, che abita nella provincia di Zeeland (dove non c’è nessun altro del movimento), l’abbiamo incontrata solo online, per adesso. Si collega anche Hans van Mourik Broekman (vedi l’articolo su Tracce di febbraio), olandese a Liverpool, che abbiamo conosciuto a gennaio. Lui sta scrivendo un libro di catechesi da usare nella sua scuola pubblica (dove deve fare 10 lezioni di religione all’anno) e mi ha chiesto di leggere le bozze. Mi ha colpito la sua disponibilità a un confronto e la libertà nell’accettare i suggerimenti di correzione. Mi ha colpito il fatto che in un capitolo lui scrivesse che «l’incontro con Cristo oggi non è come duemila anni fa». Mi sono permesso di dirgli che, secondo la mia esperienza, a quella frase avrebbe dovuto togliere il “non”. Ne è nata un dialogo affasciante e utile. In lui vedo una persona che lascia che la sua vita sia sconvolta dall’incontro con la comunità cristiana. Guardando lui capisco il significato che diamo alla parola “incontro”. È vero ciò che ripete spesso Carrón: è dall’ultimo arrivato che impariamo che cosa sia il carisma che abbiamo ricevuto.
don Michiel Peeters, Tilburg (Olanda)