
Jesús Carrasco. La crepa e la luce
IncontriSeconda tappa del ciclo di interviste di Tracce al Meeting di Rimini. Il video del dialogo tra Fernando de Haro e lo scrittore spagnolo
Seconda tappa del ciclo di interviste di Tracce al Meeting di Rimini. Il video del dialogo tra Fernando de Haro e lo scrittore spagnolo
Il primo appuntamento del ciclo di video-interviste realizzate da Tracce per il Meeting 2021. Dialogo con la scrittrice ungherese sopravvissuta all'Olocausto
L’imam Damir Muhetdinov sarà ospite al Meeting il 22 agosto. Qui l'intervista sulla scelta della comunità musulmana in Russia di tradurre l’ultima enciclica di Francesco. «Occorrono testimonianze vive» (da "Tracce", febbraio 2021)
Nel ritorno alla “normalità”, ci si butta nel presente. Che è come la schiuma del mare, oppure è «presenza». Su Tracce di luglio-agosto parla lo psichiatra toscano
A 14 anni perse genitori e fratelli nel genocidio. Il gesuita ruandese si è trovato faccia a faccia con l’uomo che li uccise. E che chiedeva di essere perdonato. «Ho smesso di essere prigioniero». Da Tracce di giugno
Un’idea di famiglia ormai deformata. Dove l’esistenza deve coincidere con ciò che sentiamo e sappiamo. Ma oggi siamo costretti «a ridirci cosa significa essere padri e madri, marito e moglie, cos’è la morte, l’amicizia». Da Tracce di Maggio
«Non accettiamo più la rischiosa complessità dell’umano». Il disagio diffuso, il bisogno di uno sguardo, la responsabilità degli adulti. Su Tracce di marzo, la scrittrice si confronta con l’emergenza educativa di oggi
Da giorni è in prima linea nel ricostruire una delle opere educative nate intorno a lei in 50 anni di presenza in Brasile e spazzata dal fango. Oggi racconta quello che con la sua gente sta vivendo: «Un’occasione grande di toccare con mano il Signore»
Non è la fiducia in “speranze collettive” e universali. La fraternità è un’esperienza concreta, quotidiana. Il domenicano in Egitto si confronta con l’enciclica "Fratelli tutti". Da Tracce di febbraio
Pochi giorni dopo il blitz americano che uccise Bin Laden, "Tracce" intervistò lo scrittore brianzolo. Nel centenario della nascita, ecco quel dialogo in cui parlava della storia umana, della giustizia e di una speranza che attraversa i secoli