
Laica inquietudine
AttualitàATTUALITÀ - L'INTERVISTA
ATTUALITÀ - L'INTERVISTA
Julián Carrón questa sera al Centro Congressi di Bergamo in occasione dei 40 anni di Cl nella città lombarda. «Tutti vogliono avvicinarsi al Papa: vuol dire che gli riconoscono un modo adeguato di vivere la fede». L'intervista all'"Eco di Bergamo"
Mancano poche ore alla chiusura della campagna firme europea più importante degli ultimi tempi. Una mobilitazione a difesa della vita, fin dal suo concepimento. È possibile firmare fino alla mezzanotte di venerdì 1 novembre
Il premio in memoria di Piccinini assegnato a Sergio Zini, presidente della Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi. Tra i presenti, molti amici del chirurgo modenese affascinati da quell'«accento di bellezza». E certi che ogni legame, se è vero, libera
Storie di una caritativa in un quartiere di Copacabana. Attraverso l'esperienza del Banco di Solidarità l'amicizia tra Rafaela, Andreza e molti altri. In una "periferia dell'esistenza", volti cambiati da un abbraccio più grande
Da quattro giorni assediati dai ribelli Jihadisti. Senza cibo, elettricità e medicine. L'appello di monsignor Silwanos affinchè venga garantito un corridoio umanitario per la popolazione. E la preghiera per gli assedianti, perché «abbiano pietà»
Il Partito, la Chiesa, il servizio ai poveri. Parla Meng Weina, che si è battezzata cattolica con il nome di Teresa. Dal 1985 opera nel campo della disabilità: ha fondato Huiling, nel Paese è la prima Ong attiva in quest'ambito
Per i pubblici impiegati niente crocifissi o turbanti appariscenti. È un esempio, ma la proposta di una Carta di Valori in Québec porta con sé paradossi e contraddizioni. È questo l'ultimo atto della "Rivoluzione tranquilla" che sta cambiando il Paese?
La lettera di don Julián Carrón alla Fraternità di Comunione e Liberazione dopo l'udienza privata con papa Francesco
Il lavoro da cronista l'ha portata più volte tra i detenuti di Padova. Ci torna, per una visita del ministro di Giustizia. E pensa di conoscere già tutto: il lavoro e quegli uomini che riscoprono la speranza. Ma poi succede qualcosa...
Due sessioni di lavoro, in una sola giornata di convegno. A tema democrazia, costituzione e diritto, un dialogo che ha coinvolto intellettuali da tutto il mondo. In una terra segnata da conflitti senza fine...
«Non basta commuoversi davanti a una tragedia». Il nunzio presso l'Onu di Ginevra monsignor Silvano Maria Tomasi parla dei fatti di Lampedusa. Una «luce rossa d'allarme» che obbliga gli Stati a cercare una soluzione. A partire dall'educazione
«Volevano uccidermi e mi sono salvato per miracolo». Padre Clemente porta aiuti a chi è rimasto nel Paese e ai profughi al confine. Vale la pena rischiare la vita così? «Sì, in loro vediamo Cristo che soffre. È Lui che ci chiede di aiutarli».
Giovane e irrequieta conosce "quei ragazzi" del Clu a Genova. Da qui la "rivoluzione" di Clara Caselli. «Un'effervescenza di idee» che non si è mai fermata. Fino alla missione in Perù. E a quel «Vamos» degli ultimi giorni
Cristiani e musulmani torturati e costretti a fuggire dai loro confini, storie di uomini e ragazzi uccisi nella loro lotta per la democrazia. Shady Hamadi, autore del libro "La felicità araba", non ha perso la speranza nel futuro del suo Paese d'origine
Tra le risaie prossime alla mietitura, un pellegrinaggio a piedi sui luoghi di San Riccardo Pampuri. Per la comunità locale di Cl è diventata una tradizione che si rinnova ogni anno. Perché «la Sua presenza è più potente di ogni ferita e di ogni pianto»
Si era un passo dalla crisi, ci si è trovati con un governo un po' più saldo. Difficile prevedere che cosa succederà adesso e come si rimescoleranno le carte nel Palazzo. Ma un fatto è certo. Ed è positivo
La Pagina Uno di "Tracce" di ottobre, gli appunti dagli interventi di Davide Prosperi e Julián Carrón alla Giornata d’inizio anno degli adulti e degli studenti universitari di Cl. Mediolanum Forum, Assago (Milano), 28 settembre 2013
Il Centro culturale di Asunción ha proposto l'"Interrogatorio a María". Uno spettacolo frutto di fatica e di una certa dose di coraggio. Che ha coinvolto molti. Come Irma, da spettatrice si è ritrovata attrice. E Alejandra che ha trovato una "famiglia"...
C’è un test delle azioni che si compiono: le conseguenze. A volte gli effetti negativi di certe scelte sono così chiari, e netti, e prevedibili anche prima, che dovrebbero mostrarne di colpo l’irragionevolezza, e suggerire di battere altre strade...
Dopo le presentazioni a Milano e Roma, riproponiamo l'intervista a Alberto Savorana apparsa su Tracce di settembre. L'autore della biografia, giunta alla quarta edizione, racconta gli anni di lavoro. E la riscoperta di un amico che credeva di conoscere