Attualità - 2023

Davide Prosperi e Papa Francesco all'Udienza del 15 ottobre 2022 per il centenario di don Giussani (Catholic Press Photo)

Prosperi. «La fede, sguardo nuovo sul mondo»

AttualitàMarco Ascione

La vita del movimento e i passaggi chiave degli ultimi anni, fino al rapporto con la politica e con la cultura. In un'intervista al "Corriere della Sera" parla il Presidente della Fraternità di CL

La spiegazione di una mostra a Encuentro Canarias (Foto Encuentro Canarias)

Encuentro Canarias. «Quello che speri esiste»

AttualitàEsther González e Ana Belén Vera

La prima edizione dell’evento culturale sull’isola di Tenerife ha messo a tema la speranza: una sfida attuale che abbraccia tutto, dagli affetti al lavoro, dalla politica al tempo libero

La mostra su Rosario Livatino allestita nel carcere di Opera

Livatino, un volto amico in carcere

AttualitàGiorgio Paolucci

La mostra sul magistrato beato ha “visitato” tre carceri milanesi, presentata dagli stessi detenuti. «Rosario, tu che hai chiesto la tutela di Dio, tutela anche me per il male che ho fatto»

La notizia della morte di Eluana Englaro (Foto ANSA/Andrea Solero/DRN)

Che prezzo ha la dignità?

Attualità

La nota dell'associazione Medicina e Persona sulla decisione della Corte dei Conti di chiedere - in merito alla vicenda di Eluana Englaro del 2009 - un risarcimento a Carlo Lucchina, allora direttore generale della sanità lombarda

(Foto Unsplash/Igor Omilaev)

Europa e IA: una nuova visione del mondo?

AttualitàLuca Fiore

Il voto per il Parlamento di Strasburgo porta in primo piano, tra i vari temi, quello delle nuove tecnologie, come suggerisce anche il volantino di CdO. Ecco cosa ne pensa Fabio Mercorio, ordinario di Informatica all’Università Bicocca di Milano

Simona Beretta (Archivio Meeting)

Un'Europa da costruire "cuore a cuore"

AttualitàMaria Acqua Simi

Elezioni alle porte per il Vecchio Continente chiamato a fare i conti con le fatiche del presente e con la sua sua storia. Simona Beretta, docente di Politica economica alla Cattolica, confrontandosi con il volantino CdO, spiega cosa c'è in gioco

La cattedrale di Karaganda, intitolata alla Madonna di Fatima (Wikimedia Commons)

Kazakistan. A trent'anni dall'inizio

AttualitàMaria Acqua Simi

Nel 1994 nasceva la comunità di CL nel Paese. Una storia imprevedibile, oggi più viva che mai. Come testimonia Lyubov, tra quelli della prima ora, raccontando del "Il Faro", un centro di aiuto per ragazzi con fragilità

Campus by Night (foto di Davide Bonetti)

Bologna. Un sussurro in un mondo ferito

AttualitàEmanuele Zuccarello

Un titolo provocante, per l'edizione numero 21 del Campus by Night: "In che cosa posso sperare?". Tre giorni proposti a tutta la città dagli universitari. Spettacoli, sport, mostre, incontri... E un imprevisto

I progetti di sostegno a distanza di Avsi in Iraq (Foto Avsi)

Avsi. I quaderni di Samia

AttualitàLuca Fiore

Il "Sostegno a distanza" per 450 bambini iracheni. Un progetto dell'Ong italiana partito nel 2015, per aiutare un popolo a tornare a vivere dopo l'occupazione dell'Isis

L'incontro CdO all'Opiquad Arena di Monza

Per un'Europa che si metta "in mezzo"

AttualitàMaurizio Vitali

Un dialogo sul documento della Compagnia delle Opere dedicato al voto per il Parlamento Europeo di giugno. All'Opiquad Arena di Monza sono intervenuti Maximo Ibarra, Andrea Simoncini, Massimo Camisasca, Mario Mauro e Andrea Dellabianca

(Foto Unsplash/Guillaume Perigois)

Il voto in Europa per costruire la pace

AttualitàMaria Acqua Simi

La persona, la convivenza, la libertà dei popoli: le sfide poste dalle elezioni di giugno in un documento della CdO che verrà presentato il 13 maggio a Monza. Da "Tracce" di questo mese, un dialogo con il presidente Andrea Dellabianca

Claude Monet, "Alba", 1873 (Wikimedia Commons)

Chi interroga il dolore

AttualitàMassimo Granieri e Franco Nembrini

«Se i giovani abbracciano domande che gli adulti scansano». Un contributo di don Massimo Granieri, critico musicale e scrittore, e Franco Nembrini da "L'Osservatore Romano" del 27 aprile

Foto: Christina Lue/Unsplash

Europa. Per la pace, un orizzonte ideale

Attualità

Il progetto europeo alla prova dei conflitti, del deficit democratico e del progresso tecnologico. Il contributo della Compagnia delle Opere in vista delle Elezioni Europee

L'incontro sull'Intelligenza artificiale al Centro Internazionale di CL a Roma (Foto Romano Siciliani/Fraternità CL)

Per non barattare la realtà

AttualitàAngelo Picariello

Un incontro dedicato all'Intelligenza artificiale al Centro internazionale di CL a Roma. Le nuove tecnologie sono «risorse promettenti», che aprono domande e dubbi. E sfidano la libertà di ciascuno

(Foto Servizio per la Promozione del Sostegno economico alla Chiesa cattolica)

Come si sostiene la Chiesa

AttualitàMaria Acqua Simi

Quarant’anni fa nasceva l’8xmille. Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio per la Promozione del Sostegno economico alla Chiesa cattolica, racconta storia e frutti di un gesto che ancora oggi raggiunge migliaia di persone

AVSI. Il sostegno a distanza in Uganda (Foto Emmanuel Museruka/Avsi)

Avsi. Come si moltiplica il bene

AttualitàDavide Perillo

L'attività di "sostegno a distanza" della Ong Italiana è qualcosa che va ben oltre l'aiuto economico ai bambini dei Paesi in via di sviluppo. In Uganda per esempio, dove si «costruisce un mondo» dal 1993

Benedetta Vimercati, professore di Diritto costituzionale all'Università Statale di Milano

La cura della vita. La zona grigia

AttualitàStefano Filippi

La costituzionalista Benedetta Vimercati e l’intricata normativa italiana sul fine vita: «Non esiste un diritto a morire. La legge deve creare le condizioni in cui un malato possa non sentirsi un peso». Da "Tracce" di aprile