
Contro gli scettici del post-moderno
AttualitàNon è nelle grandi cose che si gioca la partita del vivere, ma nella fatica del quotidiano. Un brano dell'introduzione all'ultima Équipe, "Un evento reale nella vita dell'uomo"
Non è nelle grandi cose che si gioca la partita del vivere, ma nella fatica del quotidiano. Un brano dell'introduzione all'ultima Équipe, "Un evento reale nella vita dell'uomo"
Il 26 maggio si vota sui contributi pubblici alle scuole non comunali. Un quesito mal posto e tanta ideologia. Ma secondo Roberto Gontero, presidente di Agesc, anche questa è un'occasione per ribadire il bisogno di essere liberi di educare
Le parole Capo dello Stato sono state lette da tanti come uno «schiaffo ai partiti». Ma c'è molto di più. Dalla consapevolezza della situazione del Paese all'indicazione di una strada da seguire. Con un timone chiaro: quello del bene comune
Le bombe, il dolore, la solidarietà. La città guarda indietro e la stampa si domanda come si può far tesoro degli eventi degli ultimi giorni. Saremo soltanto più preparati? No, c'è di più. La riflessione del responsabile di CL negli Stati Uniti.
Il testo del messaggio di don Julián Carrón inviato al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della sua rielezione al Quirinale
L'attentato alla maratona, lo shock, il dolore. Una testimonianza davanti a un fatto che «in un secondo ha cambiato la percezione delle cose». Anche in chi pensava «di possedere questo posto come fosse una cosa mia», e adesso...
Appunti dalle lezioni e dall'assemblea del Triduo Pasquale di Gioventù Studentesca. Rimini, 28-30 marzo 2013
Padre Gerald Hammond è l'unico sacerdote cattolico ad avere accesso al Paese di Kim Jong Un. Dal 1998 visita i malati di tubercolosi due o tre volte l'anno. «La mia è la "pastorale della presenza". Sto con loro, perché Cristo è lì con loro»
«Senza una reale esperienza di positività, in grado di abbracciare tutto e tutti, non è possibile ripartire». La lettera di don Julián Carrón, presidente della Fraternità di CL a Repubblica (10 aprile 2013)
Sale il numero delle vittime ad opera del gruppo integralista. Nonostante il clima di violenza, spiega il vescovo di una delle diocesi più a rischio, «rimarremo». Un articolo dal Corriere.it per approfondire la situazione nello stato africano
A quattro anni dal terremoto del 6 aprile 2009 sono ancora centinaia i palazzi danneggiati, decine di migliaia gli sfollati. Ma l'urgenza resta una: «Costruire un tessuto sociale». Posti di lavoro, luoghi di incontro. Fino a dove far studiare i ragazzi
Ha solo trent'anni ma minaccia il mondo con la bomba atomica. Kim Jong Un sfida i propri generali e prova ad alzare la posta del disarmo. Ma per Vincenzo Faccioli Pintozzi, di "Asianews", la vera tragedia è «il popolo ridotto alla fame»
La morte del presidente Chávez, le elezioni imminenti, la crisi economica. Di fronte ad una grande incertezza sul futuro gli amici di Cl del Venezuela hanno scritto un volantino per ricordare «Chi costituisce il punto di partenza per costruire»
PRIMO PIANO - PAPA FRANCESCO
PRIMO PIANO - PAPA FRANCESCO
PRIMO PIANO - PAPA FRANCESCO
La Pagina Uno di "Tracce" di aprile, gli appunti dall’Assemblea con i Responsabili di Comunione e Liberazione in Italia. Pacengo di Lazise (Verona), 3 marzo 2013
Frank, cinquant'anni, malato di cancro. Il suo passato? Tra droga, rapine e carcere. Poi l'incontro con un prete, che riapre il suo dialogo con Dio. Con un nuovo sguardo su di sé: «Quando hai coscienza che sei Suo, tutto cambia»
Un bassorilievo per ricordare don Giussani. Voluto da monsignor Luigi Negri e dalla sua fondazione. È un'opera che racconta la vita di un uomo che «sapeva parlare in modo convincente di Dio ovunque»
La Domenica delle Palme nella capitale francese si torna a manifestare contro l'approvazione della legge sui matrimoni gay. Ecco il racconto di ciò che è successo in piazza (tra bandiere, fischietti e incontri) attraverso la lettera di una che c'era
La crisi economica sta colpendo da anni anche l'isola cerniera tra Medio Oriente ed Europa. Ma perché la situazione si è aggravata proprio ora? Un Pil troppo legato alle banche finanziate dagli investimenti esteri, il crollo della Grecia, e non solo...