Il messaggio della comunità di CL della Toscana in ricordo di Raffaele Tiscar, morto il 18 ottobre. Fu il primo responsabile diocesano della Fraternità dopo il riconoscimento pontificio
La giornata di inizio anno di Gioventù Studentesca raccontata da un giessino di vecchia data. «Guardo i ragazzi seduti davanti a me. Allora come oggi, nella banalità di una sala, di facce e di storie casuali, accade che Qualcuno è presente»
Il 17 ottobre le comunità di GS si sono ritrovate, in diversi luoghi d'Italia, per la Giornata d’inizio anno. Un video per tutti, poi ogni gruppo ha organizzato la giornata creativamente. Un prof racconta
In ricordo di Luigi Amicone, morto a 65 anni, pubblichiamo il finale di Nel nome del niente e una lettera a don Giussani: «Bisogna molto amare, perché non c'è altro che persuada più dell’amore proprio di Cristo»
«Mi sono chiesto perché mi abbia sempre interessato la fatica degli uomini ad andare avanti». Dopo aver letto Tracce di settembre, intitolato "La crepa e la luce", il fondatore de "L'Imprevisto" ci ha mandato questa testimonianza
Gli appunti dall’Assemblea all’Equipe degli insegnanti e educatori di Comunione e Liberazione con Julián Carrón, che si è svolta in video collegamento il 4 settembre 2021
La Giornata d’inizio anno degli adulti e degli studenti universitari di Comunione e Liberazione del 25 settembre 2021. In anteprima da Tracce di ottobre, i testi di Julián Carrón e don Giussani. Online anche i file audio
Da un intervento di Luigi Giussani agli Esercizi spirituali degli universitari di CL a Riva del Garda (5 dicembre 1976), e riproposto alla Giornata d'inizio anno del movimento il 25 settembre 2021
Gli appunti dall’intervento del 27 luglio 2014 di Pier Alberto Bertazzi agli Esercizi estivi dei Memores Domini a La Thuile. Da Tracce (Settembre 2014)
Il messaggio di Julián Carrón per la morte di Pier Alberto Bertazzi, uno dei grandi amici di don Giussani. Da giovane universitario, fu tra coloro che usarono per primi il nome che divenne quello del nostro movimento
Vent'anni fa l'attacco alle Torri Gemelle. E il mondo non sarebbe più stato uguale. Ma da dove ripartire? Le parole di don Giussani in quei giorni, nel racconto tratto dalla sua biografia
Una giornata a Rimini raccontata da un giovane insegnante. Con la musica di Marracash in cuffia, tra la mostra delle serie TV, le parole del neurolinguista Moro e quelle di Pasolini rivolte a Gennariello
Il comunicato stampa finale del 42° Meeting per l'amicizia fra i popoli e il titolo della prossima edizione che si svolgerà a Rimini dal 20 al 25 agosto 2022
L'incontro con Cristina Benetti, infermiera in Canada, Vincent Nagle, sacerdote, e Patrick Vinay medico di Montréal. Introducono Marco Maltoni, Direttore Unità Cure Palliative di Forlì, ed Elvira Parravicini, neonatologa a New York
L'incontro con Fernando De Haro, giornalista spagnolo, Wael Farouq, Professore di Lingua e Letteratura Araba alla Cattolica di Milano. Introduce Roberto Fontolan
Mercoledì 25 agosto in Fiera (alle 11, Sala Tiglio) un dialogo sulla situazione del Paese. Dall'intervento al Meeting della moglie del presidente Ghani nel 2015 ai fatti sconvolgenti di questi giorni a Kabul. Dal "Quotidiano Meeting"