Teologi, educatori, politici e missionari. In occasione del centenario del fondatore di CL, un convegno scientifico internazionale all'Università Cattolica di Lublino. «Prima di chiederci come educare, chiediamoci: chi è l’uomo?»
Il messaggio di Davide Prosperi, Presidente della Fraternità di CL, al cardinale Matteo Zuppi, per la sua nomina a Presidente della Conferenza episcopale italiana
Eminenza Reverendissima,
insieme agli amici di Comunione e Liberazione affido alla Madonna di San Luca tutta la sua trepidazione per il compito che il Santo Padre le ha affidato, a vantaggio del santo popolo di Dio che vive in Italia e di tutti i frat...
L'incontro tra la ministra Marta Cartabia e alcuni studenti delle superiori, raccontato da una di loro. È accaduto qualche giorno fa al Centro di aiuto allo studio milanese
Che cos’è la giustizia? Che cosa vi immaginate al sentire questa parola? Vi viene in mente almeno un episodio in cui vi è sorta dal profondo l’affermazione «non è giusto»? Queste sono alcune delle domande con cui la ministra della Giustizia Marta Cartabia...
Nel capoluogo marchigiano un grande concerto al Teatro delle Muse ha celebrato i cento anni dalla nascita del fondatore di CL, testimoniando «un'eredità che continua a dare frutto»
Venerdì 13 maggio il Teatro delle Muse di Ancona ha ospitato “La nota della vita”, il concerto in occasione del Centenario della nascita di Luigi Giussani. Protagoniste sul palco, le musiche di Chopin, Mozart, Donizetti e Schubert eseguite dall’Orchestra ...
«Ero alla ricerca di un’amicizia che aiutasse la mia fede». Dagli anni in università alla vocazione. La storia di suor Benedetta, responsabile delle missionarie della Carità di Madre Teresa di Calcutta a Spitak (da Tracce di febbraio)
Università di Varese, un ragazzo chiede agli studenti che entrano nell’ateneo: «Vuoi comprare Il Sabato, settimanale cattolico?». Una ragazza lo osserva, c’è qualcosa che la incuriosisce nel suo modo di fare: le sembra che quel gesto sia tutto per lui in ...
«Noi non siamo dei risultati: siamo i nostri desideri». La guerra e la pandemia. La fragilità riscoperta e il lavoro dell’amicizia. E poi il male, il perdono... Su "Tracce" di maggio, un dialogo con la scrittrice
«Guarda, in fondo penso che scrivere serva proprio a questo: a immedesimarci, ad accorciare le distanze. Viviamo in una società in cui tutta questa presa dell’immagine, dei social e via dicendo, ci ha fatto dimenticare l’ascolto delle storie altrui. E inv...
La possibilità della luce nella notte dell’umanità, la necessità del perdono, il desiderio della Maddalena. E papa Francesco, che «ci spiazza». Da "Tracce" di maggio, dialogo con l'Arcivescovo della Madre di Dio a Mosca
«Un cuore che viva la pace è più forte della bomba atomica». A oltre due mesi dall’inizio del conflitto, per monsignor Paolo Pezzi guardare il fondo di quello che sta accadendo trova così la sua sintesi: «Penso a quell’espressione di don Giussani: “Le for...
In Piazza San Pietro, il Lunedì dell'Angelo, c'erano 80mila ragazzi e adulti arrivati da tutta Italia per incontrare Francesco. Qui, le parole del Pontefice e i loro racconti
«Siamo con tutti coloro che si stanno prodigando per fermare l’orrore di questa guerra. Ma quanto è fragile il desiderio della pace, se non diventa un compito, una responsabilità nel quotidiano»
Pur nella differenza di scenario, riproponiamo le parole di don Giussani sulla guerra in Iraq (Corriere della Sera, 8 aprile 2003), come contributo al giudizio sulla situazione attuale in Ucraina
Caro Direttore,
negli scoppi delle bombe e negli incendi delle città ciò che ai miei occhi riporta la verità sulle cose è il pensiero della morte di Gesù. Non sono in grado di darmi altra spiegazione se non questa: seguire Cristo che va a morire sulla ...