«Vi invito ad accompagnarmi nella profezia per la pace - Cristo, Signore della pace!». Questo l'invito di Papa Francesco durante l'Udienza a CL lo scorso ottobre. Il video del dialogo tra monsignor Paul Gallagher, Marco Tarquinio e Davide Prosperi
Un gruppo di liceali presenta la propria scuola alle medie. È un momento che ogni anno Paola, la loro prof, prepara con cura. Il tema, questa volta, è "la felicità". Il racconto di quello che è successo
Con alcune ragazze della mia quarta sono andata a fare orientamento nelle scuole medie per promuovere il nostro liceo classico. Per me non è mai un momento formale, bensì l’occasione per condividere la mia passione e per scoprire chi sono, sia attraverso ...
Il 21 gennaio è morto don Edo Mörlin Visconti. La GS degli anni Sessanta, il seminario di padre Tiboni e l'ordinazione sacerdotale nella Diocesi di Gulu. La storia del missionario che, dall'Africa, ha tradotto il Vangelo in dialetto milanese
Edoardo “Edo” Mörlin Visconti nasce nel 1947 in una nobile famiglia milanese, che gli trasmette con la fede l’amore per la sua terra e una finezza culturale profonda e rara. Durante il liceo, folgorato dall’incontro con don Giussani, s’impegna con tutto s...
Un fine settimana a Xanten, nel Nord della Germania. Per stare davanti alle domande della vita. Si è parlato di amici come «alleati del cuore», di una preferenza «che ridona il sonno» e della «vita come vocazione». La lettera di Bernardo da Colonia
Gratitudine è certamente la parola che emerge per i giorni passati insieme durante un fine settimana per giovani lavoratori e giovani famiglie del Nord della Germania. Ci siamo incontrati in 65 nella città di Xanten, dal 2 al 4 dicembre. Se l’anno scorso ...
La fluidità sessuale e la crisi antropologica, tra cause e conseguenze. Da Tracce di gennaio, un dialogo con Alberto Frigerio, sacerdote e medico, docente di Etica della Vita
Sono passati cinquant’anni dal Sessantotto, ma la sessualità continua a essere un punto nevralgico, in cui si annodano interrogativi culturali profondi, che riguardano la concezione stessa dell’uomo, della sua identità, con effetti a livello sociale e fam...
Famiglie, neolaureati, fidanzati. Erano in 360, tutti tra i 25 e i 35 anni, a una vacanza organizzata qualche settimana fa da una Scuola di comunità milanese. Una lettera racconta quei giorni
Al termine della vacanza a Ravenna organizzata dalla Scuola di comunità di Milano a cui partecipo, un ragazzo - che non frequentava il movimento da anni - ha detto ai suoi amici: «Voi per me siete stati come la stella cometa per i Re Magi: vi ho seguito p...
Un cinquantina di "amici" insieme per un pranzo di inizio anno. Nulla di strano. Salvo che siamo nel carcere di Opera, tra detenuti e volontari di "Incontro e Presenza". Ecco cosa è successo
«In carcere scorrono fiumi di parole, le parole abbondano ma non si dialoga. Anche perché ognuno tende a recitare una parte, a indossare una maschera». E allora, giù le maschere. È successo proprio così, quando i volontari dell’associazione “Incontro e Pr...
A 25 anni dall'evento che sconvolse la comunità di CL e l'intera città, una messa ha ricordato le vittime, i feriti e i tanti miracoli accaduti. E un concerto ha legato la memoria di quei fatti al dramma della guerra
Fu un evento che segnò la città di Padova. Venticinque anni fa, il 5 gennaio 1998, mentre un gruppo di famiglie legate al movimento si era ritrovato per il ritrovo del “pan e vin”, il tradizionale falò dell’Epifania, nel cantiere di quello che poi sarebbe...
Indifferenza, estraneità, solitudine. E una omologazione tra i ragazzi frutto di «abbandono, assenza di idee, mancanza di una proposta da parte degli adulti». In contributo di Cesana su Tempi, la risposta di Giussani
I suoi personaggi sono sempre in movimento verso gli altri. E portano addosso la sua malinconia. Su "Tracce" di Gennaio, un dialogo con lo scrittore israeliano, che canta il desiderio e la vulnerabilità del nostro tempo
«Ci sono persone delle quali ti fidi abbastanza da farci “testa o croce” al telefono». Le storie dell’autore israeliano Eshkol Nevo sembrano uscire dalla sua penna generosa per andare alla ricerca di uomini e donne così. I personaggi che popolano i suoi r...
Giuliana, Sofia e Adrianna sono le protagoniste di "The Pilgrim Soul". Un podcast nato per vivere un’amicizia a distanza, ma che è diventato un appuntamento fisso per centinaia di persone in 25 Paesi nel mondo. Da "Tracce" di Gennaio
«Bentornati a The Pilgrim Soul, un podcast sul cammino della fede nel mondo di oggi. E noi siamo Giuliana, Sofia e Adrianna». Iniziano così le puntate di una serie di dialoghi nati durante la pandemia, pensati per tener viva un’amicizia a distanza e che o...
Un centinaio di liceali siciliani alle pendici dell'Etna per una vacanza studio, tra lezioni di "esperti" in varie materie, pomeriggi sui libri, dialoghi e serate
«Sono stupito!». Sono le parole con le quali Giuseppe, quindici anni, sintetizza l’esperienza vissuta con un centinaio di studenti delle superiori e alcuni insegnanti della Sicilia, sulle pendici dell’Etna per una vacanza-studio. Cosa ha destato in lui la...
Luca è considerato il "matto del paese". Invitato a una cena fra amici, vive quelle ore senza ansia e paure. «Perché il cuore funziona. E c'è un luogo in cui noi per primi siamo preferiti»
Luca (nome di fantasia) ha problemi psichiatrici, vive da solo, in condizioni igienico-ambientali precarie. Dalle nostre parti è conosciuto come “il matto del paese”. Da anni c’è chi se lo prende a cuore, per esempio portandolo fuori a pranzo una volta a ...
I giorni trascorsi insieme durante le festività natalizie per i ragazzi di tante comunità italiane. Qui, i racconti di alcuni di loro, partiti pieni domande e tornati pieni di scoperte
«Vince il bello, vince la vita»
Sono venuta in vacanzina con alle spalle una settimana molto dura. Non ho passato le vacanze di Natale tranquille e riposanti che attendevo a causa di un fatto doloroso che è capitato in famiglia: un lutto inaspettato, la ...
Venerdì 13 gennaio, il Presidente della Fraternità di CL è stato ricevuto dal Santo Padre. Il messaggio a tutto il movimento dopo l'incontro con Francesco
Cari amici,
condivido con voi la gioia di essere stato ricevuto in udienza privata da papa Francesco lo scorso venerdì 13 gennaio.
Ho potuto raccontargli il percorso che abbiamo fatto in questi mesi dopo la giornata in Piazza San Pietro che tutti rico...
L'omelia di Papa Francesco ai funerali, il testamento spirituale, il messaggio di Davide Prosperi e altri contenuti sul Papa Emerito morto il 31 dicembre scorso
L'ultimo numero della rivista, dedicato a cultura, carità e missione, secondo don Giussani le tre «dimensioni fondamentali» di un'esperienza cristiana autentica
Il testo integrale del dialogo con Davide Prosperi su don Luigi Giussani, in occasione del Centenario che si è appena concluso. L’incontro si è svolto durante l’EncuentroMadrid, il 12 novembre 2022
Rafael Gerez. Nonostante tu sia relativamente giovane, hai avuto la possibilità di conoscere personalmente don Giussani e di entrare in rapporto con lui frequentando, come studente universitario, i giovani di CL. Cosa ha significato per te l’incontro con ...
Appunti dalla Sintesi di Davide Prosperi all’Assemblea internazionale responsabili di Comunione e Liberazione (La Thuile, 30 agosto)
Dal 26 al 30 agosto, a La Thuile, si è svolta l’Assemblea internazionale responsabili del movimento, dal titolo: “Il Maestro è qui e ti chiama”. Ha riunito circa 500 responsabili del movimento provenienti da oltre 70 Paesi.
Qui gli appunti dalla Sintes...
In Piazza San Pietro, il 15 ottobre, Davide Prosperi aveva consegnato a Francesco una lettera di ringraziamento. Ecco la risposta del Santo Padre
Dal Vaticano, 18 ottobre 2022
Caro fratello,
Desidero esprimerti il mio ringraziamento per la lettera del 15 ottobre, che mi hai fatto pervenire a nome del Movimento di Comunione e Liberazione.
Ho molto apprezzato le espressioni del vostro affetto ...
Ora la mostra virtuale su don Giussani è fruibile anche da smartphone e tablet, grazie alle App iOS e Android. Qui anche il trailer, la visita "automatica" e le versioni straniere