
«Chiamare le cose con il loro nome»
AttualitàIl testo dell’intervento di Davide Prosperi all’incontro di presentazione del libro “Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista”, durante l’evento organizzato da “Tempi” a Caorle (16 luglio 2022)
Il testo dell’intervento di Davide Prosperi all’incontro di presentazione del libro “Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista”, durante l’evento organizzato da “Tempi” a Caorle (16 luglio 2022)
Raphaella Wang, Jen-Chuan, Lucy, Rebecca Tsai e Kun-Li. Alcuni "ritratti" dalla comunità di CL a Taiwan, raccolti per la presentazione dell'edizione in cinese di Perché la Chiesa
I temi, i volti, l’App per prenotarsi, il padiglione per i ragazzi e lo sport... Alla vigilia dell’evento di Rimini, facciamo il punto sulla nuova edizione con il direttore, Emmanuele Forlani
L'annuale pellegrinaggio a Czestochowa di maturati, laureandi e neolaureati è sostituito quest'anno da una giornata, il 19 luglio, alla Basilica della Santa Casa. Qui le parole del Presidente della Fraternità ai ragazzi
Un'anticipazione dell’intervista di "Città Nuova" a Davide Prosperi. Il testo completo uscirà sul numero di agosto
La kermesse della cittadina ligure dal 6 al 10 luglio è stata un susseguirsi di incontri e testimonianze sul tema "La realtà non mi ha mai tradito". Ecco cosa è successo
Il convegno dedicato al dialogo interreligioso promosso da Cei e da alcuni leader di comunità islamiche italiane, in uno dei luoghi simbolo degli ultimi anni. Una tre giorni, dal 24 al 26 giugno, fatta di incontri e di storie intrecciate
Giovanni Paolo Ramonda, guida della Comunità Papa Giovanni XXIII, e il Presidente della Fraternità di CL, Davide Prosperi, hanno dialogato sul libro "Contro la guerra" di Papa Francesco. La cronaca dell'incontro
Il contributo del Presidente della Fraternità di CL sul convegno teologico del 20 giugno alla Lateranense, che aiuta ad «approfondire cosa significhi la co-essenzialità tra carisma e istituzione». Online i video dell'incontro e un testo di don Giussani
Tappa a Salerno per la presentazione del libro di Papa Francesco "Contro la guerra". Protagonisti, l'arcivescovo Andrea Bellandi, Antonio Mattone (Sant'Egidio) e i giornalisti Rai Guido Pocobelli Ragosta ed Enzo Ragone. Guarda il video
Persona, opere, potere e democrazia. Per il Centenario del fondatore di CL, a Varese un dialogo tra Mauro Magatti e Giorgio Vittadini. «Una società che vuole fiorire, non può farlo senza correre il rischio della libertà»
Il messaggio di Davide Prosperi per le ordinazioni della Fraternità sacerdotale San Carlo. «Cristo ci offre una vita che non muore in eterno! E questa vita è Lui». Leggi anche l'omelia di monsignor Camisasca
«La loro attesa documenta una volontà di vivere: proprio per questo non devono essere una “vacanza” da se stessi» o «una proroga al prendere sul serio la vita». Nelle parole di don Giussani, un aiuto a "gustarsi" le prossime settimane
Intervista a Paolo Carozza, docente all'Università di Notre Dame: «La sentenza non è costruita su basi morali, ma giuridiche» (da Tempi.it)
«Il cristianesimo non è nato per fondare una religione, è nato come passione per l’uomo». L'intervento di don Giussani del 1985 a Rimini, da cui è tratto il titolo dell'edizione 2022: "Una passione per l'uomo". (Da Tracce- Speciale Meeting 2019)
Presentato a Cagliari, l'8 giugno, il libro del Papa "Contro la guerra". Hanno partecipato, oltre a monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo del capoluogo sardo, anche il filosofo Andrea Oppo e Matteo Corrias, studente di GS
Il 19 giugno la regione spagnola è chiamata al voto per il rinnovo della Giunta e dei Municipi. La comunità di CL ha proposto un volantino di giudizio
La strage del Texas, il bombardamento mediatico, le sofferenze dei ragazzi. E quel centinaio di universitari in vacanza alle pendici di Longs Peak, in Colorado. Un professore racconta la «speranza in questo mondo» che ha visto in loro
ll video della presentazione del libro di papa Francesco a Bologna dello scorso 7 giugno. Hanno partecipato il cardinale Matteo Zuppi, Lucio Caracciolo, Andrea Tornielli ed Elena Mazzola
La festa di fine anno dei giessini di Rimini e Cesena. Amici vecchi e nuovi, i giochi, la testimonianza di un universitario... Un'insegnante racconta lo stupore per «qualcosa di eccezionale dentro qualcosa di sorprendentemente umano»
La norma prevede la decadenza della carica o l'incandidabilità per chi è stato condannato in maniera definitiva. Ma anche la sospensione automatica delle cariche per sentenze di primo grado (dal ilsussidiario.net)