Il messaggio del Presidente alla Fraternità circa la lettera del Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita del 22 febbraio, con alcune Note interpretative e considerazioni sul passo richiesto al movimento dalla Chiesa
Le parole del Papa e di don Giussani accompagnate da un'immagine della Via Crucis degli universitari, guidata dal fondatore di CL nel 1976 (anche in formato video)
Fondazione AVSI ha organizzato una segreteria operativa per offrire informazioni e sostegno all'accoglienza dei profughi. Qui i dettagli, con documenti e link utili per chi si è già mosso o lo vorrebbe fare
Monsignor Massimo Camisasca riflette sull'aggressione russa all'Ucraina, l'incapacità dell'Occidente di evitare questa guerra fratricida e l'insegnamento di quello che sta accadendo (da Tempi)
Pur nella differenza di scenario, riproponiamo le parole di don Giussani sulla guerra in Iraq (Corriere della Sera, 8 aprile 2003), come contributo al giudizio sulla situazione attuale in Ucraina
Il pellegrinaggio dei ragazzi a Roma, il 18 aprile: il Santo Padre chiama tutti gli adolescenti a un momento di incontro e di preghiera insieme. Ecco la proposta e il volantino con cui il movimento accoglie il suo invito
La nota diffusa dal movimento in merito al conflitto. «Siamo con tutti coloro che si stanno prodigando per fermare l’orrore di questa guerra. Ma quanto è fragile il desiderio della pace, se non diventa un compito, una responsabilità nel quotidiano»
Le parole inviate dal Santo Padre e dall'Arcivescovo della città agli organizzatori e ai partecipanti della kermesse, che si svolge dal 18 al 20 febbraio
A due anni dall’inizio della pandemia, abbiamo incontrato il sindaco di Nembro, uno dei paesi della Bergamasca più colpiti. Su Tracce di febbraio, Claudio Cancelli racconta quanto sia cambiato tutto. E lui stesso
Un sospiro di sollievo, nessuna invasione. È cominciato così l'incontro al Centro Culturale di Milano, dedicato alla questione ucraina. Un dibattito a più voci per capire meglio cosa c'è in gioco. E quale sia la strada per uscirne
L'assemblea della Federazione Banchi di Solidarietà con le testimonianze di Stefania Famlonga (Ecuador), monsignor Guido Zendron (Brasile) e Matteo Severgnini (Uganda)
L'11 febbraio di quarant'anni fa, il riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione. Nel 1992 don Giussani andò con tutto il movimento a Lourdes. Riproponiamo il video di quel gesto
Nel 2021, in 600mila hanno chiesto aiuto per l'acquisto di medicine. E tra l'8 e il 14 febbraio torna la Giornata nazionale della raccolta del farmaco. Parla Sergio Daniotti, presidente della Fondazione che organizza l'iniziativa
Il default, la crisi politica e un contesto che spinge a chiudersi nei recinti della propria identità. Su "Tracce" di gennaio, la speranza per il Libano tra i progetti sostenuti dalla Campagna Tende Avsi
Tra i più autorevoli psicoanalisti italiani, compagno di strada di don Giussani fin dalla prima ora. I lettori di "Tracce" lo ricordano per la rubrica che ha curato dal 1994 al 2008. Il ritratto di un amico, a pochi giorni dalla morte
Ci uniamo all’accorato appello del Papa per le tensioni tra Russia e Ucraina. E alla proposta di una giornata di preghiera, mercoledì 26 gennaio: «Ogni azione e iniziativa politica sia al servizio della fratellanza umana, più che di interessi di parte»
Su Tracce di Gennaio, un brano dal Seminario nazionale di Famiglie per l’Accoglienza, in cui si è svolto un dialogo con il teologo Javier Prades. Il testo integrale sarà pubblicato a febbraio dall’Associazione
Il "cambiamento d'epoca" e la fede. E il rischio che questa possa ridursi a «qualcosa di sentimentalmente ornamentale o politicamente strumentale». Un contributo di Ubaldo Casotto (Il Foglio, 14 gennaio 2022)
Uno dei tre progetti sostenuti dalla Campagna Tende di Avsi in America Latina, insieme a quelli in Brasile e Messico. L'occasione di investire «per riaccendere la speranza» di un popolo