
Se i giovani russi mettono in angolo Russia e Kazakistan
AttualitàLa Germania si appresta ad accogliere i russi che rifiutano di andare in guerra. In molti hanno preso la via del Kazakistan. Toccherà anche a noi in Italia? (da "ilsussidiario.net")
La Germania si appresta ad accogliere i russi che rifiutano di andare in guerra. In molti hanno preso la via del Kazakistan. Toccherà anche a noi in Italia? (da "ilsussidiario.net")
L'Onlus di volontariato internazionale spegne cinquanta candeline. Una storia iniziata con un piccolo progetto a Kiyringye, ex Zaire e che oggi è presente in 39 Paesi. Le testimonianze dei protagonisti vecchi e nuovi. Cronaca dei festeggiamenti
A Varigotti, nella chiesa antica di San Lorenzo, un concerto in occasione del centenario di don Giussani. Un'iniziativa nata dal desiderio di immedesimarsi con l'esperienza del fondatore di CL e il suo amore per il canto
All'ombra della Mole, sotto un tendone alla Piazza dei Mestieri, sei giorni di incontri e dibattiti hanno celebrato il centenario del fondatore di CL
È morto il 23 settembre il sacerdote che fu assistente spirituale di GS a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. E curatore del "Libro delle Ore" nel 1975. Ecco il ricordo di un giessino di allora
La lettera di Davide Prosperi, presidente della Fraternità di CL, in vista dell'incontro con papa Francesco a Roma il 15 ottobre
Da tutto il Paese e non solo. Un centinaio di amici del movimento si sono ritrovati insieme a Nur-sultan per la visita di Papa Francesco. Ecco il racconto di chi c'era. E di chi ha potuto incontrarlo di persona
Le elezioni alle porte, la campagna elettorale, la natura del "potere". Sul Corriere di oggi, una riflessione di Alessandro D'Avenia. Che parte da Cervantes e arriva fino a scuola
Il messaggio di Davide Prosperi alla comunità del movimento in Friuli Venezia-Giulia per la morte di don Antonio Villa
Don Villa arrivò in Friuli dopo il terremoto del 1976. Qui le parole di don Giussani durante un convegno a Tarcento, a dieci anni dal sisma
Il messaggio di Davide Prosperi a padre Sergio Massalongo e alla comunità monastica della Cascinazza per la morte di padre Enrique Bicand (Quique)
Il messaggio di Jesús Carrascosa, responsabile del movimento in Spagna, dopo la morte di due grandi amici, Quique Bicand e Alejandra Díez
Alcuni criteri fondamentali per affrontare le elezioni politiche del 25 settembre. Il documento di giudizio di Comunione e Liberazione
È morto l'investitore milanese, grande amico di don Giussani, che ha sostenuto molte opere in Brasile. Qui le parole alla famiglia di Davide Prosperi e il necrologio di don Julián Carrón
Rivedi l'incontro con don Claudio Burgio, la psicologa Daniela Lucangeli, Alberto Bonfanti (Portofranco), Dario Odifreddi (Piazza dei Mestieri) e Stefano Gheno (Cdo Opere Sociali)
Rivedi l'incontro con il cantautore Brunori Sas, Massimo Granieri, sacerdote passionista ed esperto di musica, e Franco Nembrini
Appunti dall’Introduzione di Davide Prosperi all’Assemblea internazionale responsabili di Comunione e Liberazione (La Thuile, 26 agosto)
Torna nel dibattito pubblico la discussione sulla necessità di un impegno cattolico nel mondo culturale e politico. Ecco il contributo di Salvatore Abbruzzese (da ilsussidiario.net)
Il concerto organizzato dalla comunità di CL della capitale portoghese per celebrare il centenario di don Giussani. Dalle note di Beethoven ai canti russi, fino al fado e a Claudio Chieffo. Il racconto
L'incontro con Dario Odifreddi (Piazza dei Mestieri/Consorzio Scuole Lavoro); Daniele Sacco, (Gruppo Mondadori); Marco Bentivogli, (Base Italia); Cristina Scocchia, (Illycaffè); Giuseppe Tripoli, (Unioncamere)
L'incontro con Paolo Benanti, docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, e Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista