Tappa a Salerno per la presentazione del libro di Papa Francesco "Contro la guerra". Protagonisti, l'arcivescovo Andrea Bellandi, Antonio Mattone (Sant'Egidio) e i giornalisti Rai Guido Pocobelli Ragosta ed Enzo Ragone. Guarda il video
Persona, opere, potere e democrazia. Per il Centenario del fondatore di CL, a Varese un dialogo tra Mauro Magatti e Giorgio Vittadini. «Una società che vuole fiorire, non può farlo senza correre il rischio della libertà»
Il messaggio di Davide Prosperi per le ordinazioni della Fraternità sacerdotale San Carlo. «Cristo ci offre una vita che non muore in eterno! E questa vita è Lui». Leggi anche l'omelia di monsignor Camisasca
«La loro attesa documenta una volontà di vivere: proprio per questo non devono essere una “vacanza” da se stessi» o «una proroga al prendere sul serio la vita». Nelle parole di don Giussani, un aiuto a "gustarsi" le prossime settimane
«Il cristianesimo non è nato per fondare una religione, è nato come passione per l’uomo». L'intervento di don Giussani del 1985 a Rimini, da cui è tratto il titolo dell'edizione 2022: "Una passione per l'uomo". (Da Tracce- Speciale Meeting 2019)
Presentato a Cagliari, l'8 giugno, il libro del Papa "Contro la guerra". Hanno partecipato, oltre a monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo del capoluogo sardo, anche il filosofo Andrea Oppo e Matteo Corrias, studente di GS
La strage del Texas, il bombardamento mediatico, le sofferenze dei ragazzi. E quel centinaio di universitari in vacanza alle pendici di Longs Peak, in Colorado. Un professore racconta la «speranza in questo mondo» che ha visto in loro
ll video della presentazione del libro di papa Francesco a Bologna dello scorso 7 giugno. Hanno partecipato il cardinale Matteo Zuppi, Lucio Caracciolo, Andrea Tornielli ed Elena Mazzola
La festa di fine anno dei giessini di Rimini e Cesena. Amici vecchi e nuovi, i giochi, la testimonianza di un universitario... Un'insegnante racconta lo stupore per «qualcosa di eccezionale dentro qualcosa di sorprendentemente umano»
La norma prevede la decadenza della carica o l'incandidabilità per chi è stato condannato in maniera definitiva. Ma anche la sospensione automatica delle cariche per sentenze di primo grado (dal ilsussidiario.net)
Nella puntata di "In Cammino" del 7 giugno sono intervenuti Roberto Fontolan, responsabile del Centro internazionale di CL, e Alberto Sportoletti, membro del Coordinamento Associazioni e Movimenti della Diocesi di Milano. Ecco il video
È necessario porre ulteriori limiti alla carcerazione preventiva per chi è in attesa di giudizio? Il 12 giugno si vota anche su questo. Da ilsussidiario.net
Devono essere solo i giudici a poter valutare l'operato dei loro pari? E per essere eletti al Consiglio supremo della Magistratura si deve per forza appartenere a una corrente? Altri due quesiti del 12 giugno. Da ilsussidiario.net
Un filosofo, un ex leader maoista e un attore. Rocco Buttiglione, Aldo Brandirali e Franco Branciaroli ricordano come l'incontro con don Giussani ha cambiato la loro vita
Guarda i quattro appuntamenti del ciclo dedicato alla proposta educativa di don Luigi Giussani, promosso dal Centro Culturale di Milano in occasione del Centenario
L'omelia di monsignor Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, durante la messa per l'anniversario del dies natalis del chirurgo modenese, lo scorso 29 maggio. E il saluto di monsignor Erio Castellucci, arcivescovo-abate di Modena-Nonantola
Dal Mozambico a Cambridge, racconti e testimonianze dagli Esercizi spirituali della Fraternità di CL, dal titolo: "Cristo, vita della vita", e seguiti in oltre novanta nazioni
Uno dei quesiti del 12 giugno chiede di introdurre la separazione delle funzioni di pubblico ministero e di giudice. Ecco di che cosa si tratta. Da ilsussidiario.net