Attualità - 2022 - Pagina 6

Piazza San Pietro (Foto: ANSA)

Udienza. TV2000 e le altre dirette

Attualità

Tv, internet, radio. Qui le indicazioni per seguire a distanza l'incontro di papa Francesco la mattina del 15 ottobre

Don Giussani (©Fraternità CL)

Don Giussani: riformatore o rivoluzionario?

AttualitàMassimo Camisasca

Una vita tutta tesa a «rivelare la freschezza e il fascino originario della vita cristiana». Così monsignor Camisasca ricorda il fondatore di CL nel centenario della nascita (ilsole24ore.com, 12 ottobre)

Giuliano Pisapia (©Ansa)

Tutto quello che ho imparato da don Giussani

AttualitàGiuliano Pisapia

Era un suo studente al Liceo Berchet. L'eurodeputato ed ex sindaco di Milano Giuliano Pisapia ricorda il fondatore di CL ("La Repubblica", 9 ottobre 2022)

Andrea Riccardi (©Ansa)

Riccardi: «Ma chiedere il dialogo non è utopia»

AttualitàLuca Liverani

Su "Avvenire" parla il fondatore della Comunità di Sant'Egidio: «Papa Francesco ha chiesto a Putin di fermarsi per il bene del suo popolo e a Zelensky di aprire al negoziato: ecco l'obiettivo»

La convivenza nel Sud del Cile

Cile. La fantasia di Dio è infinita

AttualitàDiego Garcia*

Don Diego insegna in due scuole di Santiago. Dopo le lezioni tiene una Scuola di comunità con 50 ragazzi. Molti non hanno nessun rapporto con la fede. Con alcuni organizza una convivenza in montagna. Il racconto di quei giorni e due lettere

Il libretto dell'Udienza

Attualità

I testi, le preghiere e i canti per seguire l'incontro del 15 ottobre a Roma con Papa Francesco

La mostra al Meeting di Rimini 2022 (Foto: Archivio Meeting)

Memorial. Il Nobel a chi non rinuncia a vivere

AttualitàGiovanna Parravicini

«Un riconoscimento alla società civile e al valore della persona». Giovanna Parravicini ci racconta l'esperienza di Memorial. E cosa significa oggi il Premio per la pace, assegnato anche ad Ales Bialitski e al Centro per le libertà civili ucraino

La premiazione (Foto: Provincia di Monza-Brianza)

A don Giussani il Premio Talamoni

Attualità

In occasione del Centenario, alla memoria del fondatore di CL è stato assegnato il riconoscimento che porta il nome del patrono della Brianza. «Grandissimo educatore, teologo, profondo conoscitore dell’animo umano»

Monsignor Massimo Camisasca (Foto: Ansa)

Camisasca: «L'Europa è priva di anima»

AttualitàGiulia Cazzaniga

Il vescovo emerito di Reggio Emilia: «Democrazia in crisi: ha la possibilità di salvarsi ma deve essere ripensata alla luce del totalitarismo culturale-finanziario dominante» (da La Verità)

La distruzione a Kharkiv (©Ansa)

Papa Francesco. «Liberare i cuori dall'odio»

AttualitàAntonio Spadaro

La conversazione tra il Santo Padre e i Gesuiti che operano nella "regione russa" durante il viaggio apostolico in Kazakistan (da "La Civiltà Cattolica")

Arturo Alberti, tra i fondatori di AVSI

Buon compleanno AVSI

AttualitàAlessandro Banfi

L'Onlus di volontariato internazionale spegne cinquanta candeline. Una storia iniziata con un piccolo progetto a Kiyringye, ex Zaire e che oggi è presente in 39 Paesi. Le testimonianze dei protagonisti vecchi e nuovi. Cronaca dei festeggiamenti

Il concerto nella chiesa antica di San Lorenzo a Varigotti

«Nasce il movimento e si canta»

AttualitàIvan Calchera

A Varigotti, nella chiesa antica di San Lorenzo, un concerto in occasione del centenario di don Giussani. Un'iniziativa nata dal desiderio di immedesimarsi con l'esperienza del fondatore di CL e il suo amore per il canto

Si canta insieme a “TOgether - Protagonisti all’opera” a Torino

Don Giussani. Anche Torino scende in Piazza

AttualitàDavide Perillo

All'ombra della Mole, sotto un tendone alla Piazza dei Mestieri, sei giorni di incontri e dibattiti hanno celebrato il centenario del fondatore di CL

Don Piero Re con alcuni giovani negli anni Settanta (©Dario Casiraghi)

Don Piero Re. La Fiat 600 e l'opera comune

AttualitàGiancarlo Rovati

È morto il 23 settembre il sacerdote che fu assistente spirituale di GS a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. E curatore del "Libro delle Ore" nel 1975. Ecco il ricordo di un giessino di allora