
Barcellona. Se il prof è presente
MondoMesi di buio oltre lo schermo, con troppa sfiducia verso i ragazzi. Ma oggi in presenza la partita è la stessa: osservazione e scommessa. Parla Betta Pellegatta, insegnante in Spagna (da Tracce di marzo)
Mesi di buio oltre lo schermo, con troppa sfiducia verso i ragazzi. Ma oggi in presenza la partita è la stessa: osservazione e scommessa. Parla Betta Pellegatta, insegnante in Spagna (da Tracce di marzo)
Yan fa parte della piccola comunità di CL: «La quarantena, invece di allentare i nostri legami, ci sta facendo prendere sempre più sul serio la Scuola di comunità». Una vitalità che, nella normalità, si fa notare
Il grande poeta polacco è morto a Cracovia il 21 marzo. Tra le maggiori voci della poesia contemporanea, aveva rilasciato un'intervista a Tracce lo scorso gennaio. Regalandoci un testo inedito nato da quel dialogo
«Non accettiamo più la rischiosa complessità dell’umano». Il disagio diffuso, il bisogno di uno sguardo, la responsabilità degli adulti. Su Tracce di marzo, la scrittrice si confronta con l’emergenza educativa di oggi
Da giorni è in prima linea nel ricostruire una delle opere educative nate intorno a lei in 50 anni di presenza in Brasile e spazzata dal fango. Oggi racconta quello che con la sua gente sta vivendo: «Un’occasione grande di toccare con mano il Signore»
Alfonso Calavia da dieci anni, ogni mattina, passa in rassegna la stampa spagnola. È un “incontro” continuo. Con le domande, la sofferenza e il desiderio dell’altro. Da Tracce di febbraio
In mezzo a faide e massacri, Elio Croce ha ricostruito un popolo, semplicemente servendolo. Le voci di chi lo ha conosciuto. Da Tracce di febbraio
A 16 anni dalla morte del fondatore di CL, la storia di Hans van Mourik Broekman che lo ha "incontrato" l'anno scorso, rimettendo in discussione il modo di fare il suo lavoro. E di vivere la fede. Da Tracce di febbraio
Non è la fiducia in “speranze collettive” e universali. La fraternità è un’esperienza concreta, quotidiana. Il domenicano in Egitto si confronta con l’enciclica "Fratelli tutti". Da Tracce di febbraio
Pochi giorni dopo il blitz americano che uccise Bin Laden, "Tracce" intervistò lo scrittore brianzolo. Nel centenario della nascita, ecco quel dialogo in cui parlava della storia umana, della giustizia e di una speranza che attraversa i secoli
È la donna di Taipei di cui abbiamo sentito parlare alla Giornata d’inizio anno di CL. Una vita in carriera e senza fede, poi la malattia. E l’incontro che ha trasformato tutto. Lei e gli altri. Da "Tracce" di Gennaio
Una giovane parrocchia di periferia, in una città del South Dakota. La pandemia, la solitudine della gente. E la Messa domenicale sospesa. Un sacerdote racconta di quello che è successo. E di quella fila di auto nel vialetto...
Abilitato per decreto, subito sul campo per visitare a domicilio i malati di Covid. È la storia di un altro giovane medico in tempo di pandemia. E della «cura che il Signore ha per me»
Una serie di "incontri di Natale", tra poesia, educazione, carità... Rigorosamente via web, ma con invitati da varie parti del mondo. Ecco cosa è accaduto a Karaganda e dintorni negli ultimi mesi
Ritrovarsi ad assistere pazienti in un reparto Covid senza neppure il tempo di festeggiare la laurea. Eppure, tra tanta fatica e sofferenza, scoprirsi «presa per mano» da qualcuno. La storia di una giovane infermiera