
Elisa Fuksas. La crepa e la luce
IncontriTerzo appuntamento a chiudere il ciclo proposto da Tracce al Meeting di Rimini, l'incontro con Elisa Fuksas, scrittrice e regista, lungo i sentieri del suo lavoro e della sua ricerca
Terzo appuntamento a chiudere il ciclo proposto da Tracce al Meeting di Rimini, l'incontro con Elisa Fuksas, scrittrice e regista, lungo i sentieri del suo lavoro e della sua ricerca
Seconda tappa del ciclo di interviste di Tracce al Meeting di Rimini. Il video del dialogo tra Fernando de Haro e lo scrittore spagnolo
Il primo appuntamento del ciclo di video-interviste realizzate da Tracce per il Meeting 2021. Dialogo con la scrittrice ungherese sopravvissuta all'Olocausto
I dieci anni della casa famiglia per minorenni “Fontana vivace”, dove alcune coppie di amici imparano l’apertura all’imprevisto. «E ad accogliere innanzitutto la diversità tra noi» (da "Tracce" di Luglio-Agosto)
L’imam Damir Muhetdinov sarà ospite al Meeting il 22 agosto. Qui l'intervista sulla scelta della comunità musulmana in Russia di tradurre l’ultima enciclica di Francesco. «Occorrono testimonianze vive» (da "Tracce", febbraio 2021)
Nel ritorno alla “normalità”, ci si butta nel presente. Che è come la schiuma del mare, oppure è «presenza». Su Tracce di luglio-agosto parla lo psichiatra toscano
La presentazione in un carcere della Louisiana di un documentario sul metodo di detenzione "senza guardiani" nato in Brasile negli anni Settanta. Una "prima", che anticipa un tour in tutta l'America. Ecco come è nata l'idea. E cosa sta generando
Il 29 giugno 1971 nasceva il monastero benedettino alle porte di Milano. Su "Tracce", il priore racconta lo scopo e l’esperienza di questo luogo: una storia in cui «l’origine è ora»
Una straordinaria esperienza di "outsider art" va in scena al Comunale di Bologna. Luca Santiago Mora, anima del laboratorio per ragazzi con disturbi psichiatrici, racconta come è iniziato tutto. E cosa ci fanno oggi tra i grandi dell'arte...
A 14 anni perse genitori e fratelli nel genocidio. Il gesuita ruandese si è trovato faccia a faccia con l’uomo che li uccise. E che chiedeva di essere perdonato. «Ho smesso di essere prigioniero». Da Tracce di giugno
Da 30 anni l'associazione San Martino si occupa di integrazione e di stranieri. Donne e uomini, arrivati in Italia per una vita migliore o per studiare. Siamo andati a incontrarli. E a conoscere chi li aiuta
C'è Abu Omar, palestinese, che grazie ai compagni di classe israeliani perdona l'uccisione del fratello. E Daniel, ex soldato, che racconta una convivenza possibile. E poi il parroco di Gaza, padre Gabriel... Ecco da dove può rinascere la pace
Paola e Alberto e la loro famiglia fiorita attorno alla presenza di una figlia disabile. Lei, con la sua docilità, ha costruito tutti. Senza dire una parola. «Era il nostro pass permanente per arrivare subito all’essenziale». Da Tracce di Maggio
Sette anni di matrimonio, compreso l'ultimo in mezzo alle difficoltà del Covid. Ma anche con la scoperta di cosa serve per stare in piedi. Così Filippo racconta la storia della sua famiglia
Un’idea di famiglia ormai deformata. Dove l’esistenza deve coincidere con ciò che sentiamo e sappiamo. Ma oggi siamo costretti «a ridirci cosa significa essere padri e madri, marito e moglie, cos’è la morte, l’amicizia». Da Tracce di Maggio
Casalinga, moglie e madre, che si è lasciata “accogliere" e così ha accolto e trasformato la vita di altri. A 25 anni dalla morte di Novella Scardovi, una celebrazione con il Vescovo di Imola «per guardare la certezza che l'ha sostenuta»
Maestra in pensione, tra malattia e difficoltà, con la pandemia ha portato avanti via internet un laboratorio di lettura per bambini partito qualche anno fa. E che ha radici lontane, fatte anche di incontri. Come quello con don Giussani...
A poco più di un anno dalla morte dello studente fiorentino per un incidente in carrozzina, i suoi amici hanno organizzato un concorso nazionale per giovani poeti
Il collegamento con la Danimarca chiuso, la lontananza degli amici, un lavoro diverso… Valentina, a Malmö, racconta che cosa cambia il suo quotidiano. Da Tracce di aprile
Alla Piazza dei Mestieri si insegna a “stare sul lavoro”, anche a ragazzi con storie difficili. Il Covid ha costretto a rivedere tutto, fino a fare lezione su WhatsApp. Ma senza rinunciare al desiderio che «nessuno si perda». Da Tracce di aprile
Negli ultimi mesi i problemi si sono moltiplicati. I ragazzi sono abbandonati a se stessi. A volte si è chiusi in 5 o 6 in un monolocale. Simona Carobene, della Ong Fdp, racconta i nuovi progetti nati sulla spinta dell'emergenza