News - 2016 - Pagina 19

Noi, la Cirinnà e il Family Day

Attualità

Stiamo ricevendo diverse lettere da lettori che si confrontano con la vicenda del Family Day e con l’intervento di Julián Carrón sul "Corriere della Sera". Ne pubblichiamo alcune, come un contributo a capire le ragioni in gioco

La presentazione a Perugia.

La «pietra scartata» da cui ripartire

AttualitàAlessandra Di Pilla

Venerdì 22 gennaio la presentazione del libro di don Julián Carrón al Centro congressi. Insieme all’autore, il cardinale Gualtiero Bassetti e il professor Mauro Bove, ordinario di Diritto all'Università della città umbra

"Una storia vera", di David Lynch

Una storia "dritta" fino al cielo stellato

CulturaLuca Marcora

Alvin Straight ha 73 anni e non vede il fratello Lyle da dieci. Quando viene a sapere che questi ha avuto un infarto, decide di raggiungerlo, utilizzando un vecchio tagliaerba per coprire le trecento miglia che lo separano da Mount Zion, nel Wisconsin…

Agostino Giovagnoli.

Giovagnoli: «Quella domanda di Dio che si "nasconde"»

AttualitàAgostino Giovagnoli

Prosegue il dibattito sulle unioni civili e sul disegno di legge Cirinnà. E anche lo storico della Cattolica di Milano si confronta con le parole di Julián Carrón sul "Corriere della Sera" di domenica scorsa

Il cardinale Angelo Bagnasco.

Bagnasco: «Tenendo fisso lo sguardo su Gesù»

ChiesaAngelo Cardinale Bagnasco

L'appello del Cardinale, presidente dei Vescovi italiani. Le considerazioni sul momento storico che la società sta attraversando. Dal convegno di Firenze alla famiglia, «un patrimonio universale»

Eugenio Mazzarella.

Mazzarella: «Quella vita nuova che non viene dalla legge»

AttualitàEugenio Mazzarella

Le unioni civili, le piazze e la discussione in Parlamento. Il filosofo napoletano rilegge l'intervento di Julián Carrón sul "Corriere della Sera". Mettendo l'accento su quel "quid" proprio dei cristiani

Diritti tradizionali e valori fondanti

AttualitàJulián Carrón*

«Il disegno di legge Cirinnà approda in Parlamento. Qual è la causa dell’asprezza dello scontro in atto?». La lettera di Julián Carrón al "Corriere della Sera" (24 gennaio 2016)

"Dentro il cambiamento epocale. Cristiani in Medioriente <br>e migrazioni forzate". Roma, padre Pizzaballa.

Profughi: a Roma parla la speranza

AttualitàAlessandra Buzzetti

Padre Pizzaballa, Michele Valansise e il teologo musulmano Adnane Mokrani. Sono i tre ospiti dell'incontro organizzato da Avsi e Fondazione Oasis martedì sera alla Sapienza. Schengen, primavere arabe e persecuzione dei cristiani al centro del dibattito

<em>Da questi luoghi bui</em> di Francesco<br> Fadigati.

Si può uscire da questi luoghi bui?

CulturaWalter Muto

Milano, l'alluvione di Genova, un letto d'ospedale. Tutto questo si intreccia con le vite di Satch, Alessandro e il signor Nardi nell'ultimo libro di Francesco Fadigati. E come chiave di volta delle tre vicende, la musica

Una farmacia che aderisce alla GRF.

Il senzatetto, le Zigulì e il senso della carità

Attualità

Coperto di stracci, barba lunga, e un bisogno che non può essere ignorato. Una semplice caramella, poi una parte del pranzo conservata apposta. Le formalità sono irrilevanti, perché si parla "cuore a cuore", e ci si ricorda dell'origine della gratuità

<em>Il gran teatro montano. Saggi su <br>Gaudenzio Ferrari</em>, Giovanni Testori.

In viaggio (con Testori) nel teatro montano

CulturaDavide Dall'Ombra

A cinquant'anni dalla prima edizione, viene ripubblicata la raccolta di saggi del critico milanese su Gaudenzio Ferrari. Non un volume per specialisti, ma l'occasione di scoprire il vero volto del Sacro Monte di Varallo

Il manifesto del New York Encounter 2016.

New York: un impatto umano

AttualitàLuca Fiore

Si è conclusa ieri la tre giorni nella Grande Mela. Un appuntamento ormai fisso per la città, che non smette di sorprendere. Tra incontri, spettacoli, mostre e 360 volontari ecco che cosa è successo

Reading, Inghilterra.

«Un deserto, ma basta poco e trovi l'acqua»

AttualitàGianluca Marcato

Più di cinquecento a Reading, per l'assemblea delle comunità del Nord Europa con don Julián Carrón. Il tema, "Back to the Origin". Tante testimonianze di fede, per non dimenticarsi della novità che si vive nel presente: «L'origine è nell'oggi»

Santiago del Cile, l'ordinazione di Alessio e Tommaso.

Un tassello nel cammino che porta a Cristo

AttualitàMarco Sampognaro

Il 19 dicembre scorso, Alessio Cottafava e Tommaso De Carlini sono stati ordinati diaconi da monsignor Camisasca. Con loro a festeggiare nella chiesa de Los Dominicos a Santiago, gli amici del Clu, i parenti e il popolo cileno che hanno scelto di servire

<em>Il nome di Dio è Misericordia</em>.

Un'altra logica

ChiesaDavide Perillo

Dalle pagine sulla confessione a quelle su «come vivere il Giubileo». Tutte intrise della sua esperienza. La conversazione di Francesco con Andrea Tornielli affonda nel rapporto con la grazia, il peccato, il mondo. Un «altro mondo», che sorprende

Zhang Agostino alla presentazione del libro-intervista di <br>Andrea Tornielli al Papa: "Il nome di Dio è Misericordia"

«La Misericordia che mi è accaduta»

ChiesaZhang Agostino Jianqing

A Roma, la presentazione del libro-intervista di Andrea Tornielli a papa Francesco. Con l'autore, Roberto Benigni e il cardinale Pietro Parolin c'era anche Zhang Agostino, un detenuto di origine cinese. Ecco la sua testimonianza

Il collegamento con il Kenya durante l'incontro.

I profughi e la strada verso casa nostra

AttualitàPaolo Perego

Un pezzo di cammino fatto insieme e che continua. Ong, società civile, Chiesa, impresa… A Milano, l'incontro sulla Campagna Tende di quest'anno. Il «sì» al futuro nelle testimonianze di chi vive nei Paesi in guerra e di chi si coinvolge da qui