News - 2016 - Pagina 17

Matteo Renzi con Monica Cirinnà in Parlamento.

Cirinnà: ma alla fine chi ha "vinto"?

AttualitàLorenza Violini*

Passata la versione "stralciata" del ddl che ha fatto discutere per mesi. Ma cosa dice di nuovo il testo approvato dal Senato? E quali dinamiche hanno portato al fallimento del primo disegno? Prova a rispondere una costituzionalista

La "Giungla" di Calais.

«Cosa ne sarà di questa gente?»

Attualità

I racconti di un gruppetto di londinesi che ha fatto visita alla baraccopoli di profughi sulla costa francese. Dalla sorpresa di un semplice "benvenuti" al pranzo insieme. Ma ora le ruspe hanno iniziato a smantellare tutto

La presentazione a Padova.

L'attrattiva che vince la distrazione

AttualitàMaurizio Caverzan

Il 24 febbraio, al Centro Papa Luciani, si è tenuta la presentazione del libro di Julián Carrón. Con l'autore, Gadi Luzzatto Voghera, di religione ebraica, docente alla Boston University, e Wael Farouq, professore musulmano alla Cattolica di Milano

L'udienza del Papa con i ragazzi delle scuole gesuite

Le domande difficili dei bambini

ChiesaGianluca Biccini

«Come ci si sente a essere Papa?». «Tu che amore provi per Gesù?». Sono gli interrogativi di un gruppo di giovani studenti delle scuole gesuite in udienza da Francesco. Gli stessi a cui il Pontefice risponde in un libro oggi in uscita

Ferruccio de Bortoli e Juliàn Carròn

Ciò che scuote «la nostra mollezza»

AttualitàGiovanni Santambrogio

Il 23 febbraio, al Centro pastorale, si è tenuta la presentazione del libro di Julián Carrón. Un dialogo tra l'autore e l'ex direttore del "Corriere", De Bortoli, che ha toccato il «cuore della vita, dove le domande si fanno brucianti»

«Chi siamo noi che accogliamo?»

AttualitàGiulia Bossi*

Un primo bilancio del Network #ProfughiEnoi. La collaborazione tra vari centri di accoglienza, per affrontare la sfida di questa emergenza. Un progetto dove «un'amicizia è più efficace di qualunque strategia»

William Congdon e Giovanni Testori.

La vertigine e la pianura

CulturaDavide Dall’Ombra

L'ultimo weekend per visitare la mostra a Casa Testori: una parabola che racconta il ventennio lombardo ed il legame con lo scrittore di Novate. Sull'ingresso e il catalogo, un'offerta riservata ai lettori di "Tracce"

<em>Will Hunting</em> di Gus Van Sant.

«A meno che tu non voglia parlarmi di te»

CulturaLuca Marcora

Will Hunting, orfano, dal passato turbolento e un presente da ribelle. Ma con un'intelligenza prodigiosa. Dopo l'ennesima bravata è costretto a vedere uno psicologo per rimanere in libertà, ed è qui che incontra Sean...

La presentazione di  <em>Luigi Giussani. Su vida</em>, a Madrid.

«Sapeva vedere il cuore»

AttualitàJosé Luis Restán

Il 18 febbraio, la presentazione dell'edizione in spagnolo della biografia di don Giussani. Con l'autore, Alberto Savorana, due grandi nomi del panorama culturale iberico: l'architetto Alberto Campo Baeza e il sociologo Victór Peréz-Díaz

Da sinistra: Fausto Bertinotti, Mauro Ballerini,<br> Julián Carrón ed Eugenio Borgna.

L'imprevisto, contro la catastrofe dell'umano

AttualitàFranco Mugerli

Giovedì 18 febbraio la presentazione del libro di don Julián Carrón al Santuario dell'Addolorata. Insieme all’autore, lo psichiatra Eugenio Borgna e Fausto Bertinotti

Volontari alla Giornata di raccolta del farmaco 2016.

I "veri" risultati della carità

AttualitàPaolo Nessi

La colletta dei bambini, la signora che è stata povera, gli straordinari di una farmacista. Dietro le quinte della Raccolta di sabato scorso si nasconde qualcosa di più importante dei grandi numeri raggiunti. E vale la pena raccontarlo

Il senso religioso arriva in edicola

Cultura

Parte domani una nuova iniziativa editoriale del "Corriere della Sera". Insieme al quotidiano, usciranno ogni settimana dieci tra i più significativi testi di don Giussani con prefazioni inedite di personaggi di spicco della cultura italiana

Papa Francesco nella Basilica di Guadalupe.

La via messicana di Francesco

ChiesaMassimo Borghesi

Il tema dello sguardo, la prospettiva "filmica" e l'insistenza a «riandare a Cristo nella sua realtà»: ecco perché l'ultima Visita Apostolica aiuta a capire meglio cosa sta a cuore al Papa

 <em>In ogni caso niente paura</em>, di Cristiano Guarneri.

Lo sguardo semplice che riapre tutto

CulturaGian Corrado Peluso

Nella Bassa Cremonese, un romanzo che racconta della sofferenza di un padre per il figlio malato. E dell’incontro con alcuni amici in oratorio e un prete che rende possibile una nuova vita

Un impatto umano

AttualitàLuca Fiore

Nel cuore della Grande Mela tre giorni di conferenze, mostre e spettacoli. E un verso dalla "Antologia di Spoon River" per non evadere il vero problema dell'uomo. Su "Tracce" di febbraio il reportage dall'appuntamento newyorkese

"God Don't Never Change: The Songs<br> of Blind Willie Johnson".

Un bluesman nello spazio

CulturaWalter Muto

Era di Blind Willie Johnson l'unico blues registrato dalla Nasa sui Golden Records di Voyager. Oggi la musica del grande artista afroamericano rivive grazie ad un album tributo cantato da grandi artisti internazionali

Don Carrón saluta il cardinale Scola al termine della messa<br> per don Giussani nel Duomo di Milano (© P. Franchino).

«La bellezza imprescindibile dell'unità»

AttualitàAngelo cardinale Scola

Davanti a un Duomo gremito, le parole del cardinale Angelo Scola alla messa per don Giussani e per la Fraternità di CL ieri sera, 16 febbraio. Online anche il saluto finale di don Julián Carrón


Ciò che continua a far fiorire una vita

Attualità

Si svolgono celebrazioni in tutto il mondo per l'anniversario della morte del fondatore di CL e il riconoscimento della Fraternità. Non un semplice ricordo, ma l'occasione di renderci conto «della grazia che ci è capitata»

Papa Francesco nella basilica della Vergine di Guadalupe.

Il mendicante, la Vergine e la storia

ChiesaOliverio Gonzalez

La messa nella Basilica, l'incontro coi Vescovi e quello con le istituzioni. E oltre un milione di persone che hanno atteso Francesco nella Capitale. Non solo per vederlo, ma per rimanere anche pochi istanti davanti al suo sguardo

L'incontro tra papa Francesco e il patriarca Kirill.

Il Papa e il Patriarca: «Finalmente! Siamo fratelli»

ChiesaFrancesco Braschi

Lo storico incontro di ieri sera a Cuba tra Francesco e Kirill. «L'irruzione del Mistero nel terzo millennio», che, dopo secoli, apre nuove prospettive per i rapporti tra cattolici e ortodossi: «D'ora in poi le cose saranno più facili»

"Come una quercia" di D. Giandrini.

Una briciola per sfamare il mondo

CulturaAlessandro Giuntini

Davide Giandrini, attore e regista, racconta il suo ultimo spettacolo sulla figura del giovane martire. Del perché ha scelto la storia del seminarista ucciso dai partigiani e del suo lavoro: «Se non è preghiera, il teatro è solo esibizione»