News - 2016 - Pagina 18

L'attesa per la visita di Francesco in Messico.

La riconquista del Messico

ChiesaStefano Filippi

Un popolo ferito da conflitti sociali, narcotraffico, violenza. E il rischio di sentirsi inutili di fronte a problemi enormi. Alla vigilia della visita del Pontefice, abbiamo raccolto le voci di chi lo attende (da "Tracce" di febbraio)

Bernard Scholz e Dionigi Gianola.

Sharing, quando la parola crisi è bandita

AttualitàPaolo Perego

L'11 e il 12 marzo, la Compagnia delle Opere organizza il primo evento di condivisione di idee ed esperienze dedicato agli imprenditori. Tra "sharing lab", "sharing view" e non profit, «si può essere parte del cambiamento»

Andrea Aziani con Massimo Borghesi.

Andrea Aziani, «un Francesco del nostro tempo»

AttualitàMassimo Borghesi

Si è aperta in Perù la causa di beatificazione del Memor Domini italiano, missionario a Lima per vent'anni. Le sue ultime parole dal Cantico dei cantici: «L'amore è più forte della morte»

Confine: soglia o barriera?

AttualitàLetizia Bardazzi

I Dialoghi di Vita Buona è l'iniziativa di una città che si unisce, per alimentare il dibattito sul momento storico che stiamo vivendo. L'appuntamento è fissato per il 2 marzo, con il cardinale André Vingt-Trois, Monica Maggioni e Gianfelice Rocca

L'home page del nuovo sito.

È nato lanuovaeuropa.org

AttualitàLuca Fiore

Lo strumento nuovo per una rivista che ha 55 anni di storia. Dalla scoperta del samizdat all'incontro tra papa Francesco e il patriarca Kirill. Passando per Pavel Florenskij e Svetlana Aleksievic. La direttrice Marta Dell'Asta spiega le novità del portale

Il quartiere cristiano di Midaan, Aleppo.

Siria: «Siamo tribolati, ma non schiacciati»

Attualitàpadre Ibrahim Alsabagh

La lettera di padre Ibrahim Alsabagh, parroco di Aleppo, pubblicata sul quotidiano svizzero. Tra la ripresa dell'offensiva del Governo e le risposte dei ribelli, il sacerdote racconta quello che sta succedendo nei quartieri cristiani della città

Il Patriarca di Mosca Kirill.

Francesco e Kirill, l'incontro a Cuba

ChiesaLuca Fiore

Un comunicato congiunto annuncia l'evento storico. Mai un Papa e un Patriarca di Mosca si erano visti di persona. Perché proprio ora? Per Giovanna Parravicini di Russia Cristiana la posta è molto alta. E ha a che fare con la natura del cristianesimo

«Ma questo è rivoluzionario»

Attualità

La presentazione de "La bellezza disarmata" a Bari, il dialogo con la madre e il racconto dell'amicizia con Vincenzo. Che, dopo aver letto l'articolo di don Carrón sul "Corriere della Sera", chiede: «Posso condividerlo su Facebook?»

L'incontro nella Sala Alessi di palazzo Marino.

«Non c’è integrazione senza amicizia»

AttualitàLetizia Bardazzi

Al via il ciclo: "L'altro è un bene. Migrazioni e cittadinanza a Milano". Un demografo, un imprenditore cinese e un architetto musulmano si confrontano sul rapporto tra città e immigrati. E su quella «cultura dell'incontro» necessaria alle sfide di oggi

«Cosa fa maturare la mia fede?»

Attualità

Nel grande flusso di opinioni sulle unioni civili, qualcosa si sta dimenticando. Ecco cosa ha scoperto Giovanna, studentessa di Milano, leggendo il contributo di don Carrón. Perché, anche in un mondo perfetto, si può essere «infelici fino al collo»

Il Family Day del 30 gennaio.

Perché quel "prima" non è astratto

Attualità

Le unioni civili e il dibattito in corso. Julián Carrón, nel suo articolo al "Corriere della Sera", ha sottolineato un punto che viene prima di ogni dialettica. Ma come questo può essere utile? Il contributo di un amico

Alcuni studenti della Scuola Oliver Twist.

Un occhio pratico rivolto al futuro

ScuolaPaola Ronconi

Lunedì 1 febbraio la presentazione del primo Liceo Artigianale d'Italia, nel quale i ragazzi saranno ospitati, per una settimana al mese, in azienda come apprendisti. Consapevoli che ciò che manca al nostro Paese è proprio la «cultura del lavoro»

Andrea Aziani con Giovanni Paolo II.

Andrea Aziani, aperta la causa di Beatificazione

Attualità

Monsignor Lino Panizza, vescovo di Carabayllo, una diocesi della capitale, ha annunciato l'apertura della causa per il Memor Domini morto nel 2008, missionario a Lima per vent'anni

Papa Francesco intervistato da Asia Times.

Il Papa alla Cina: «La vostra saggezza serve al mondo»

AttualitàGianni Valente

L'intervista esclusiva del Pontefice ad "Asia Times". Non si parla di politica, il messaggio di Francesco è il principio di un dialogo col popolo cinese, che non può più avere paura di «espandere, diffondere, comunicare» la propria cultura

Andrea Simoncini, ordinario di Diritto a Firenze.

Simoncini: legge incostituzionale, vuole uniformare realtà diverse

AttualitàMarcello Palmieri

Ordinario di Diritto costituzionale a Firenze, venerdì scorso è intervenuto sul ddl Cirinnà dalle pagine del quotidiano cattolico: «È necessario che il dibattito sui diritti non sia semplicemente la battaglia per la maggioranza»

«Per rispondere alla realtà dello slum»

AttualitàLuca Fiore

Il racconto della vita tra le minacce di Boko Haram e le baraccopoli. Dove un gruppetto di giovani ha riscoperto la fede. Su "Tracce" di gennaio, un reportage da Lagos. Qui, alcune storie e testimonianze video

Fausto Bertinotti.

Bertinotti: spiazzato chi crede (solo) nella politica

AttualitàFederico Ferraù

«Carrón ha fatto la mossa che riapre i giochi, che rimette le cose in movimento». L'ex leader di Rifondazione comunista rilegge le parole del Presidente della Fraternità di CL sul "Corriere della Sera" del 24 gennaio

Rassegna stampa

Attualità

La manifestazione di sabato, i commenti e le reazioni. Alcuni articoli che possono aiutare a capire cosa è successo. E quali scenari si aprono

Qualcosa è cambiato

ChiesaIgnacio Carbajosa

I cristiani? «Nostri alleati nella redenzione del mondo». La Chiesa? «Sa mettersi in discussione come pochi». Nell’anniversario della "Nostra Aetate" (e dopo la visita del Papa in Sinagoga), alcune dichiarazioni dal mondo ebraico. Che hanno da insegnarci

La storia di una vita

ChiesaAlessandra Stoppa

Quattro anni di lavoro, tra fonti inedite e nuove ricostruzioni. Marta Busani, dottore di ricerca in Storia contemporanea, ha studiato la vicenda di Gioventù Studentesca. E la sua originalità