
Il cuore di Newman e il nostro tempo
CulturaIl cristianesimo come "fatto", la ragionevolezza della fede e la sua idea di ragione. Il Cardinale inglese torna protagonista in un videoincontro organizzato dal Centro Culturale di Milano
Il cristianesimo come "fatto", la ragionevolezza della fede e la sua idea di ragione. Il Cardinale inglese torna protagonista in un videoincontro organizzato dal Centro Culturale di Milano
Rinnovando o sottoscrivendo un nuovo abbonamento alla rivista, contribuisci anche a far conoscere l'esperienza di CL sul web e sui social network. Fallo ora
La pandemia e la coscienza di sé. Il dialogo, organizzato dalla Bicocca di Milano, tra gli psicoterapeuti Fabrizio Asioli e Giovanni Stanghellini e Julián Carrón. Tre modi diversi, ma consonanti, per descrivere ciò che ci sta accadendo
Guadalupe Arbona Abascal, Adolfo Ceretti e Antonio Polito hanno presentato con Julián Carrón l'ebook sui temi del Coronavirus. Riguarda il video dell'incontro
Non si fermano gli incontri di approfondimento per chi si prepara all'esame. Riguarda i video con il fisico climatologo Antonello Pasini e il ricercatore del Cnr Carlo Sozzi. In programma altri due collegamenti sul tema Covid-19
L'introduzione del testo che sta preparando Julián Carrón sul tema «Che cosa ci strappa dal nulla?»
Come si vince la paura? Quale contributo possono dare i cristiani? Che sfida lancia il tempo della pandemia alla fede? Il presidente della Fraternità discute i temi dell'eBook "Il risveglio dell'umano" con korazym.org. Leggi l'intervista
Il 5 maggio la trasmissione "Rete di speranza" ha raccontato come la pandemia ha sollecitato la creatività delle comunità del movimento. «Vedo una Chiesa tutt'altro che depressa», dice il conduttore Gennaro Ferrara. Riguarda il video della puntata
Per tutto il lockdown, "Suonate le campane" ha proposto due video-appuntamenti quotidiani. Ospite della centesima puntata, l'Arcivescovo di Milano Delpini esorta, in questo mese di maggio, a stare con Maria. E proprio lui due mesi fa...
Un gesto di gratitudine per il ruolo svolto nell'emergenza. Genitori, nonni e figli che hanno permesso al tessuto sociale di reggere. Il Forum delle Associazioni Famigliari lancia un flashmob per domenica 3 maggio alle 18. Un segnale alla politica
Dopo lo stop delle iniziative in presenza, l'attività dei Centri culturali dell'Aic è ripartita online. Da Bolzano a Palermo, da Forlì a Cremona. Nel tentativo di non lasciar cadere le provocazioni della quarantena. Ecco che cosa sta succendo
Il telegiornale della tv dei vescovi intervista Julián Carrón sull'ebook appena pubblicato. Il nostro contributo? «Non è un discorso cristiano, ma mostrare nella vita che il cristianesimo è un fatto, che permette di stare da uomini davanti alle sfide»
Continua il ciclo di incontri in preparazione dell'esame. Dopo i temi della conoscenza e del nichilismo, ora quello della natura del diritto. Ospite: Andrea Simoncini. I prossimi due incontri saranno dedicati ai cambiamenti climatici
La pandemia, fin dall'inizio, ha provocato riflessioni e domande in tanti intellettuali e personaggi della cultura. Ecco una carrellata di interventi significativi per leggere meglio questo tempo senza precedenti
I Vescovi italiani reagiscono alla presentazione del Decreto del Governo italiano: «Non possiamo accettare di vedere compromesso l’esercizio della libertà di culto». Ecco il comunicato
L’emergenza sanitaria ha chiuso le classi, ma non ha fermato le lezioni. In un incontro organizzato al Centro Culturale di Milano, insegnanti e dirigenti scolastici raccontano le sorprese, e i problemi, di queste settimane
Un'iniziativa nata a Taranto, dietro le sbarre, di fronte alle nuove povertà portate dal Coronavirus. E che ora si è allargata a tutte le carceri italiane. Il presidente del Banco Alimentare racconta una Colletta straordinaria
Con una modalità e un calendario rivoluzionati dall’emergenza Coronavirus, sono ripresi gli appuntamenti in collegamento da tutta Italia. Giovedì scorso il primo, sul "Nichilismo". Ecco il programma
Un momento di preghiera al Santuario di Caravaggio. Inizierà così il mese mariano, chiedendo la protezione della Madre di Dio e affidandole malati, operatori sanitari e medici, famiglie e defunti. Il comunicato della CEI
A cent’anni dalla nascita, su Tracce di Aprile, un breve viaggio nell’esistenza della scrittrice brasiliana. E in quella dei suoi personaggi, dove «il mistero è sempre in agguato»
La fragilità dell’esistenza e la “bolla” in cui vivevamo. Poi, l'«irrompere imprevisto e imprevedibile della realtà, con la faccia del Coronavirus». E la grande possibilità di questo «tempo vertiginoso». In libreria e in formato ebook