
Cultura - 2010 - Pagina 6


L'UOMO CHE VERRÀ Marzabotto e una speranza quasi impossibile
Cultura
HELP! Alla scoperta del vero grido del rock
CulturaDalla passione per la musica di un gruppo di amici è nato un libro, cui ha fatto seguito una serie di concerti. Rimini, Bergamo, Padova: il successo di una musica che non è solo utopia, ma anche attesa e senso religioso

CARITÀ E TRADIZIONE Non bisogna cercare Dio con gli occhi, ma col cuore
CulturaSecondo contributo per approfondire il lavoro di Scuola di comunità. Tra le navate della basilica di Ippona, sant’Agostino continua a commentare la Prima lettera di san Giovanni

CARAVAGGIO L'uomo che viveva nei suoi quadri
CulturaA quattrocento anni dalla morte, è in corso a Roma una mostra dedicata al "genio lombardo": dalla "Canestra di frutta" alla "Conversione di San Paolo", la vita dell'artista ripercorsa dalle sue opere, nelle quali ogni fatto diviene avvenimento

SALINGER Ma chi era davvero il giovane Holden?
CulturaIl 27 gennaio è scomparso Jerome David Salinger. Un ricercatore di Linguistica italiana ci ha inviato questo articolo. Lo pubblichiamo come contributo al dibattito su quello che di sicuro resta uno degli scrittori più discussi del Novecento.

LETTERA Avatar, mio figlio e il gusto di un giudizio
CulturaUn padre di famiglia viene trascinato a vedere il film di James Cameron. E ne esce deluso: «Manca uno sguardo umano». Ma scopre che, anche in quella situazione, si può costruire qualcosa...

CARITÀ E TRADIZIONE Cristo non chiede altro che «Mi ami tu?»
CulturaTra le navate della basilica di Ippona, sant'Agostino commenta la Prima lettera di san Giovanni. In quelle parole, un contributo per approfondire il lavoro di Scuola di comunità

Viaggio nella scuola cattolica made in Italy
Cultura
Nel portico della gloria
CulturaCULTURA - SANTIAGO DE COMPOSTELA

DEL NOCE La seconda giovinezza di un maestro
CulturaIl confronto col pensiero moderno, di cui ha smascherato la slealtà. Poi il giudizio sull'attualità storica e quell'amicizia con alcuni giovani che fu «una rinascita». Due incontri, a Milano e Torino, per riscoprire la grandezza di Augusto Del Noce

IO, LORO E LARA Don Carlo e la strada smarrita (e cercata) da Verdone
CulturaJonah Lynch, missionario della Fraternità San Carlo, ha visto per noi l'ultimo film del regista romano. Non una semplice commedia, ma la storia di un sacerdote che, alle prese coi problemi della vita, si rivela prima di tutto uomo

Don Francesco Braschi: «Ecco perché il sant’Ambrogio di Dario Fo non è mai esistito»
CulturaNella pièce del Premio Nobel che torna in scena stasera, il patrono di Milano viene dipinto come un comunista, in lotta contro il potere del tempo. Un suo studioso ci spiega perché «è una lettura strumentalizzata e anacronistica»

GROSSMAN «Un uomo in cerca del volto di Dio»
CulturaA Milano un convegno ricorda il grande scrittore russo. Fëdor Guber, suo figlio adottivo, ripercorre l’arresto del suo capolavoro "Vita e destino". E racconta perché «rischiava la vita per scoprire la verità»

LA DOLCE VITA Viaggio in un mondo da "girone dantesco"
CulturaA 50 anni dall'uscita, proponiamo una rilettura del capolavoro con cui Federico Fellini ha saputo cogliere i fermenti della società in mutamento

FRANCESCO RENGA Tra orchestra e voce le covers più amate
Cultura
QUARTETTO ITALIANO I primi passi di un gruppo che ha fatto storia
Cultura
PEZZI Guardare ciò che accade, come un bambino
Cultura
AVATAR Il fascino mozzafiato di un neomondo a 3D
Cultura
EMMECIQUADRO La "scoperta" di una rivista
CulturaL'ultimo numero del quadrimestrale dell'associazione Euresis si intitola "Dalla conoscenza alla scienza-spettacolo?". Scoperte scientifiche, esperimenti, premi Nobel del presente e del passato. Ecco una breve recensione
