
«Tu ci sei per rendere belle le cose»
ItaliaQualche settimana in Uganda per collaborare a un progetto di Avsi con i bambini orfani di Gulu. Un'esperienza che Agnese, liceale, ha raccontato all'Equipe dei professori e degli studenti di GS

Qualche settimana in Uganda per collaborare a un progetto di Avsi con i bambini orfani di Gulu. Un'esperienza che Agnese, liceale, ha raccontato all'Equipe dei professori e degli studenti di GS
La testimonianza di due genitori, Otello e Daniela, al Congresso Eucaristico di Matera. Il cammino di loro figlia di fronte alla malattia. E quello che accade per loro e intorno a loro
Il fotografo di New York, autore delle immagini della mostra del Meeting “Family Car Trouble”, su "Tracce" di settembre racconta il suo incontro con il popolo di Rimini
È uno dei grandi studiosi della nostra società, un luogo in costruzione con domande sempre aperte. E dove continua a esistere l’«impulso ad arrivare al sublime», che lui riconosce in due uomini. A colloquio con Víctor Pérez-Díaz
Architetto e da anni impegnato in un laboratorio edile con i ragazzi del carcere minorile di Nisida, Giovanni - ma per tutti "Felice" - ha raccontato la sua storia all'Equipe dei professori e degli studenti di Gs
Metà della sua vita l'ha trascorsa a Tarcento, in Friuli, dove era arrivato per dare una mano ai terremotati. Non se ne è più andato. Ecco come si raccontava su Tracce nel 2016, a 40 anni dal sisma
Pulizie, fast food, servizio d'ordine, mostre... Oltre tremila volontari hanno lavorato a Rimini. Ecco alcuni di loro, nel racconto e nelle immagini di un giovane fotografo
Il nonno dovette bruciare i propri libri per evitare l’arresto. Lui ha dovuto aspettare la Perestrojka per rendere pubbliche le sue liriche. Già ospite al Meeting, il poeta ucraino Boris Chersonskij racconta la sua storia
Il cardinale del Centrafrica, noto per il suo lavoro in mezzo alla guerra, sarà tra i testimoni del Meeting di Rimini. «Mi sento come Pietro che cammina sulle acque: quando smette di guardare Gesù, inizia ad affondare». Da Tracce di luglio/agosto
L'incontro con don Giussani, il matrimonio, il sì alla missione. «Sempre rimanendo legati a questa storia le cose sono cominciate a succedere...». La testimonianza di Margaret e Mauro Biondi
Maria Francesca Righi, badessa nel monastero cistercense di Valserena, racconta il suo rapporto con il fondatore di CL (da "Il Giornale")
Un giovane ricercatore ha trascorso alcuni mesi all’Indiana University. Ecco cosa ha visto imbattendosi nella piccola comunità degli studenti di CL. E la lettera di una di loro (da Tracce di luglio/agosto)
Dialogo con l’argentino Álvaro Garganta, penalista, sul suo incontro con il fondatore di CL e l’esperienza del centuplo: «In lui ho trovato una posizione ragionevole e profondamente umana»
Il legame di don Giussani con i monaci buddisti del Monte Koya. Saito Wakako racconta come è nato e cresciuto: don Ricci, la Cascinazza, il Meeting di Rimini. E la tragedia dello tsunami. Un'amicizia nel segno dell'autentica religiosità
Luca, insegnante italiano in America da sette anni, racconta la vita degli ultimi tempi e il rapporto con i suoi amici. Una quotidianità in cui «Gesù accade, e mi chiede di seguirLo»
Jone Echarri è la fisioterapista che ha curato don Giussani. Qui un estratto dalla sua testimonianza alle Giornate internazionali dedicate al fondatore di CL (Madrid, 31 marzo-2 aprile 2022). Da Tracce di luglio/agosto
Dall'Irlanda alla Corea per riscoprire la fede abbandonata negli anni. Kerrie racconta la sua storia e i suoi drammi. E di quella "porta" che si è aperta nell'incontro con don Giussani e il movimento
La clausura nel 1962 e i raggi di GS che don Giussani teneva nel monastero di via Bellotti a Milano. Madre Geltrude Arioli racconta l'incontro che ha segnato la storia e la vocazione sua e delle sue consorelle
La storia dell'affido di una bambina con una grave malattia. E del dialogo con un amico pieno di domande. Una testimonianza dall'ultima assemblea di Famiglie per l'Accoglienza, a giugno. E la risposta di Giorgio Vittadini che guidava l'incontro
«Era il pronome più adoperato da Giussani: un “tu” che interpellava ciascuno». Da "Tracce" di febbraio, l'intervista a Lorenzo Ornaghi, ex Rettore della Cattolica ed ex studente del fondatore di CL
Tra i primi giovani dalla cui esperienza sono nati i Memores Domini, Adriano Rusconi ha seguito Giussani per tutta la vita. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare quell’inizio e cosa ha generato in lui (da "Tracce" 2/2022)