Il cibo per i tossicodipendenti, la spesa per i bisognosi. In Lussemburgo gli amici della comunità affiancano l’opera di carità di padre Laurent: «Per incontrare Cristo che chiama attraverso questi fratelli». Ed essere vivi (da Tracce di Gennaio)
«Non si usava nessuna canzone senza che ci venisse indicato il significato». Adriana Mascagni, in un'intervista a Tracce (novembre 1993) racconta come si cantava nei primi anni di GS e come sono nati i brani importanti per la storia del movimento
«L’inquietudine è una cifra del nostro vivere. Don Giussani l’ha toccata in maniera molto cristiana...». All’ultimo Meeting, lo abbiamo ascoltato raccontare del fondatore di CL. Un dialogo con Luigi Maria Epicoco (da Tracce di dicembre)
A due anni dalla morte, il cardinale Scola ricorda il grande amico don Fabio Baroncini. Gli inizi a Lecco, l'incontro con Giussani, le battaglie in università. Poi, il ritrovarsi anni dopo a Milano, uno parroco, l'altro Arcivescovo...
L'incontro con monsignor Corecco e, poi, con don Giussani. Una storia cominciata in Svizzera nel 1966 e che gli ha cambiato la vita. Claudio, giornalista ticinese, racconta come è nato tutto
Sette anni fa, l’incontro che ha cambiato la sua vita. Poi, il trasferimento in una terra lontana. E tutto ciò che oggi la mette "in movimento". Federica Irene racconta la sua storia (da "Tracce", ottobre 2022)
Viene beatificato il 20 novembre il comboniano che ha speso la vita per l'Uganda. Erede della famiglia del miele, ha fondato uno degli ospedali più importanti del Paese. Il ricordo di chi lo ha visto all'opera
Un teologo si imbatte nel pensiero di don Giussani. E poi in un giovane, che travolge la sua fede e la sua vita. Fino a proporre un corso in università sul sacerdote italiano (Da "Tracce" di Ottobre)
Ramziya, nata in una famiglia musulmana, ha incontrato il movimento 25 anni fa attraverso due insegnanti. Oggi l’inizio riaccade per lei negli occhi dei suoi alunni (da "Tracce", ottobre 2022)
Aveva soldi, amici, vacanze da favola, ma il vuoto di quella vita lo tormentava. Nel punto più buio, gli torna in mente una sua prof… E inizia una storia senza misure. La testimonianza di Paolo da "Tracce" di ottobre
I giessini in vacanza, il primo abbraccio e il ritardo di uno dei tanti treni presi per andare a trovarlo dalla Liguria… Su "Tracce" di ottobre, don Pino De Bernardis, 90 anni, racconta l’amicizia con don Giussani
A Rio de Janeiro per ricordare don Giussani, con le testimonianze di Rosetta Brambilla, una delle prime presenze di CL in Sudamerica, e di Julia, una giovane che ha incontrato il movimento da poco
Martedì 15 novembre, alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, un incontro sul libro dedicato al fondatore di CL "Il cristianesimo come avvenimento". Da "Tracce" di ottobre, il dialogo con uno dei relatori, don Alberto Cozzi
Il desiderio di sostenere altri genitori con figli disabili. L’aiuto economico per la scuola. Il coinvolgimento con la vita dell’altro. Dall’esperienza di Davide e Sara è nata un’opera, che è un’amicizia (da "Tracce" di ottobre)
Un viceministro, un sacerdote e un artista commossi dalla vita e dal pensiero del fondatore di CL. Accade ad Asunción, durante un incontro organizzato per il centenario della nascita del sacerdote italiano
Dalla passione per la musica fino all'incontro con don Giussani e alla scelta di entrare nei Memores Domini. Sako, da Hiroshima, racconta la sua storia
«La missione non è eseguire un copione, ma seguire il Mistero». L’infanzia a Milano, l’incontro con GS, il dolore, la musica. E ora una nuova chiamata. Parla il frate cappuccino, nuovo Vicario Apostolico dell’Arabia meridionale (da Tracce di settembre)
Da "Tracce" di settembre, brani dall'incontro al Meeting dedicato a don Giussani con Muhammad Bin Abdul Karim Al-Issa, segretario generale della Lega Musulmana Mondiale, e Wael Farouq, docente all'Università Cattolica
Qualche settimana in Uganda per collaborare a un progetto di Avsi con i bambini orfani di Gulu. Un'esperienza che Agnese, liceale, ha raccontato all'Equipe dei professori e degli studenti di GS
La testimonianza di due genitori, Otello e Daniela, al Congresso Eucaristico di Matera. Il cammino di loro figlia di fronte alla malattia. E quello che accade per loro e intorno a loro
Il fotografo di New York, autore delle immagini della mostra del Meeting “Family Car Trouble”, su "Tracce" di settembre racconta il suo incontro con il popolo di Rimini