
Vivere il reale
AttualitàIl video della mostra del Meeting. Un percorso nelle pagine del X capitolo de "Il senso religioso" di don Giussani e "Il risveglio dell’umano" di Julián Carrón
Il video della mostra del Meeting. Un percorso nelle pagine del X capitolo de "Il senso religioso" di don Giussani e "Il risveglio dell’umano" di Julián Carrón
In un mondo devastato dalla pandemia, il dolore, la morte, la malattia, non sono l’ultima parola. La testimonianza di quattro donne da Siria, Russia, Venezuela e Uganda
Due intellettuali americani su fronti politici opposti si sono ritrovati insieme in un appello per "la ricerca della verità e della libertà di pensiero". L'ultimo video del ciclo "Not too much to ask - No es demasiado pedir - Non è chiedere troppo"
«Il grande interrogativo oggi è: riportiamo il mondo nella situazione nella quale si trovava prima del virus o lo ridisegnamo daccapo?». Incontro con Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace 2006
Qual è la vocazione dei cattolici oggi in Italia? Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, dialoga con Alberto Savorana, portavoce di Comunione e Liberazione
Che cosa è cambiato e che cosa cambierà nelle nostre vite e nella società con la pandemia? E nell’economia e nella politica? David Brooks del New York Times e altri opinionisti da Indonesia, Russia, Francia e Argentina provano a rispondere
Il Covid19 ha generato nelle scuole un imprevisto: il risveglio della consapevolezza e dell’iniziativa, spontanea e libera. Quattro testimonianze da istituti statali e paritari. E l'intervento del vice-ministro della Pubblica istruzione
La cura di ogni istante della persona, seguendo la realtà e non le idee. Riguarda le testimonianze di tre medici ospiti al Meeting: Theo Boer sulll'eutanasia, Antonio Pesenti sull'emergenza Covid ed Elvira Parravicini sul comfort care neonatale
Esiste una speranza che non dipenda soltanto da circostanze più favorevoli? Come può il desiderio di un futuro migliore non essere deluso? L'intervento di Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione
Il filosofo Umberto Galimberti, per la prima volta al Meeting, e lo psichiatra Eugenio Borgna dialogano sulle grandi domande che nascono dalla vita di oggi. Modera Costantino Esposito
Che cosa significa «rendere le viscere della realtà il cuore dell'intelligenza»? Dialogo di Fernando De Haro con lo scrittore spagnolo per il ciclo di incontri "Not too much to ask - No es demasiado pedir - Non è chiedere troppo"
L'adattamento del capolavoro di Dostoevskij con l'attore Mario Sala, introdotto da Tatjana Kasatkina, dell'Accademia delle Scienza russa e i commenti degli studenti di Modena e Mosca
È intervenuto Joseph Weiler, University Professor at NYU Law School and Senior Fellow at the Center for European studies at Harvard. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting
L'intervista del giornalista Fernando De Haro a Mikel Azurmendi, filosofo, antropologo e scrittore spagnolo
Un regista di fiction, un fotoreporter, la direttrice di Buone Notizie, uno studioso di storytelling, una giurista americana, un sociologo attento al mondo del lavoro, un ex magistrato e un poeta americano. Otto dialoghi per cogliere spunti per la ripresa
È intervenuto Scott F. Gilbert, Emeritus Howard A. Schneiderman Professor of Biology, Swarthmore College. Introduce Giorgio Dieci, Professore di Biochimica, Università degli Studi di Parma
È intervenuto Giuseppe Frangi, presidente Associazione Giovanni Testori. Introduce Letizia Bardazzi, presidente Associazione Italiana Centri Culturali
È intervenuto Mario Draghi, già presidente Bce. Introduce Bernhard Scholz, presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli