
Kenya. «Il nuovo film della mia vita»
LettereCyprian, insegnante vicino alla pensione, racconta il suo incontro con don Giussani più di trent'anni fa. E tutto quello che ne è nato. Fino a un monumento nel suo villaggio a nord di Nairobi
Cyprian, insegnante vicino alla pensione, racconta il suo incontro con don Giussani più di trent'anni fa. E tutto quello che ne è nato. Fino a un monumento nel suo villaggio a nord di Nairobi
Il testo integrale del dialogo con Davide Prosperi su don Luigi Giussani, in occasione del Centenario che si è appena concluso. L’incontro si è svolto durante l’EncuentroMadrid, il 12 novembre 2022
La Grande Medaglia d'Oro assegnata a don Giussani? «Riconoscimento al valore civile della fede». L'intervista a Giancarlo Cesana (da "Avvenire", 8 dicembre 2022)
L'incontro con monsignor Corecco e, poi, con don Giussani. Una storia cominciata in Svizzera nel 1966 e che gli ha cambiato la vita. Claudio, giornalista ticinese, racconta come è nato tutto
Sette anni fa, l’incontro che ha cambiato la sua vita. Poi, il trasferimento in una terra lontana. E tutto ciò che oggi la mette "in movimento". Federica Irene racconta la sua storia (da "Tracce", ottobre 2022)
Un teologo si imbatte nel pensiero di don Giussani. E poi in un giovane, che travolge la sua fede e la sua vita. Fino a proporre un corso in università sul sacerdote italiano (Da "Tracce" di Ottobre)
Ramziya, nata in una famiglia musulmana, ha incontrato il movimento 25 anni fa attraverso due insegnanti. Oggi l’inizio riaccade per lei negli occhi dei suoi alunni (da "Tracce", ottobre 2022)
Aveva soldi, amici, vacanze da favola, ma il vuoto di quella vita lo tormentava. Nel punto più buio, gli torna in mente una sua prof… E inizia una storia senza misure. La testimonianza di Paolo da "Tracce" di ottobre
I giessini in vacanza, il primo abbraccio e il ritardo di uno dei tanti treni presi per andare a trovarlo dalla Liguria… Su "Tracce" di ottobre, don Pino De Bernardis, 90 anni, racconta l’amicizia con don Giussani
Martedì 15 novembre, alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, un incontro sul libro dedicato al fondatore di CL "Il cristianesimo come avvenimento". Da "Tracce" di ottobre, il dialogo con uno dei relatori, don Alberto Cozzi
«Un caso più unico che raro di personalità cristiana capace di perforare il muro determinato dalla secolarizzazione». Un ritratto del fondatore di CL apparso sull'Osservatore Romano del 14 ottobre 2022
Nell'anniversario della nascita del fondatore di Comunione e Liberazione, su "Avvenire" il ricordo del cardinale Scola: «Spronava i giovani all'incontro personale con Cristo»
Wael Farouq, docente di Lingua araba all'Università Cattolica di Milano, racconta il suo incontro con la cultura cristiana e con don Giussani ("Libero", 14 ottobre)
Una vita tutta tesa a «rivelare la freschezza e il fascino originario della vita cristiana». Così monsignor Camisasca ricorda il fondatore di CL nel centenario della nascita (ilsole24ore.com, 12 ottobre)
Era un suo studente al Liceo Berchet. L'eurodeputato ed ex sindaco di Milano Giuliano Pisapia ricorda il fondatore di CL ("La Repubblica", 9 ottobre 2022)
Dalla passione per la musica fino all'incontro con don Giussani e alla scelta di entrare nei Memores Domini. Sako, da Hiroshima, racconta la sua storia
Il primo incontro con GS nella Rimini di sessant'anni fa. La sorpresa dell'inizio, l'amicizia con don Giancarlo Ugolini e quella battuta fulminante rivoltale da Giussani. Il racconto di Emilia
Da "Tracce" di settembre, brani dall'incontro al Meeting dedicato a don Giussani con Muhammad Bin Abdul Karim Al-Issa, segretario generale della Lega Musulmana Mondiale, e Wael Farouq, docente all'Università Cattolica
Cento anni dalla nascita del fondatore di CL, ma anche un secolo dalla pubblicazione di uno degli interventi più decisivi del teologo tedesco. Una coincidenza, preludio di un legame più profondo
È uno dei grandi studiosi della nostra società, un luogo in costruzione con domande sempre aperte. E dove continua a esistere l’«impulso ad arrivare al sublime», che lui riconosce in due uomini. A colloquio con Víctor Pérez-Díaz
L'incontro dedicato al centenario di don Giussani con le testimonianze di Guzman Carriquiry, Fabrice Hadjadj, madre Maria Francesca Righi e Joseph Weiler