
Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace
ChiesaIn libreria un nuovo libro che raccoglie il pensiero di Papa Francesco sulla pace, gli armamenti e i conflitti nel mondo. Qui, un brano dalla sua introduzione
In libreria un nuovo libro che raccoglie il pensiero di Papa Francesco sulla pace, gli armamenti e i conflitti nel mondo. Qui, un brano dalla sua introduzione
«Cristo ha preso su di sé il nostro male, il nostro peccato e la nostra morte. Ha preso su di sé tutto questo. Così ci ha liberati. Lui ha pagato per noi». L'Udienza generale del Santo Padre
La seconda edizione delle giornate dedicate a Luigi Giussani dipinge un ritratto della sua persona e della sua opera, mettendo in primo piano la sua forte coscienza di appartenenza alla Chiesa e il rapporto con i "suoi" Pontefici
I testi e le preghiere che don Giussani ha sempre indicato come aiuto a vivere la Pasqua
Gli appunti dall'assemblea di Portofranco Italia con Alberto Bonfanti e Davide Prosperi, in presenza e in video collegamento da Milano (22 gennaio 2022)
L'omelia di papa Francesco alla Messa della Domenica delle Palme
Al termine dell'Udienza generale, mostrando una bandiera ucraina arrivata da Bucha, Francesco, ancora una volta, ha rivolto un appello perché «si facciano tacere le armi»
L’affidamento a Maria, il magistero del Papa, il nostro compito davanti al conflitto in Ucraina. Da "Avvenire", la lettera dell'Arcivescovo di Taranto
Un dialogo online, promosso dall’Associazione Italiana Centri Culturali, su "La solitudine spezzata", libro del mese suggerito da CL: l'autore, Vescovo di Trondheim, insieme a Mario Binasco, psicoanalista, e suor Maria Francesca Righi, badessa a Valserena
Nel suo viaggio sull'isola del Mediterraneo Francesco è tornato continuamente al dramma del conflitto in Ucraina e dei profughi. Dal discorso al Corpo diplomatico all'intervista sul volo di ritorno, ecco le sue parole
Le domande di chi è al primo impiego, l'equilibrio tra famiglia e carriera, lo stipendio, la passione... Una serie di incontri, a Milano, con Giorgio Vittadini (Fondazione per la Sussidiarietà) e Andrea Dellabianca (CdO Milano)
Intervista a Davide Prosperi, presidente della Fraternità di CL, sul Centenario della nascita del fondatore. Dalla rivista omnesmag.com
Erano 350mila gli studenti che hanno partecipato all'iniziativa che i Banchi di solidarietà hanno proposto in 3.000 scuole italiane. E, quest'anno, i più colpiti sono stati gli insegnanti...
«Qual è l’oggetto adeguato della nostra libertà, cioè della capacità di soddisfazione totale? Che cosa basta al desiderio che ci muove dal fondo di noi stessi?». Il contributo di Julián Carrón sul Corriere della Sera del 30 marzo
«Vuoi venire in Polonia domani?». Comincia così l'avventura di Giacomo, studente di Ingegneria, che dopo poche ore si ritrova diretto verso la frontiera dove si accolgono i profughi ucraini. Diario di un viaggio nato dalla «legge dell'esistenza»
Presentato al Centro Culturale di Milano il libro di padre Adrien Candiard "Tolleranza? Meglio il dialogo". Con lui, don Stefano Alberto. «L'altro mi fa conoscere meglio me stesso, porta a galla non solo la mia identità, ma anche le mie ferite»
Francesco, dopo l'Angelus, torna a parlare dell'invasione dell'Ucraina: «Dobbiamo convertire lo sdegno di oggi nell’impegno di domani. Perché, se da questa vicenda usciremo come prima, saremo in qualche modo tutti colpevoli»
La celebrazione penitenziale e la recita dell'Atto di Consacrazione. Leggi le parole del Papa
Il messaggio del Presidente alla Fraternità circa la lettera del Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita del 22 febbraio, con alcune Note interpretative e considerazioni sul passo richiesto al movimento dalla Chiesa
Le parole del Papa e di don Giussani accompagnate da un'immagine della Via Crucis degli universitari, guidata dal fondatore di CL nel 1976 (anche in formato video)
Al termine dell'Udienza generale del mercoledì, Francesco, ancora una volta, ha lanciato un appello affinché cessino le ostilità in Ucraina: «Con la guerra tutto si perde, tutto. Non c’è vittoria in una guerra: tutto è sconfitto»