
Il Papa in Mongolia: «Il segno che sperare è possibile»
ChiesaDurante la sua visita, Francesco ha incontrato i rappresentanti delle varie tradizioni religiose presenti nel Paese asiatico. Qui il suo discorso al “Hun Theatre” di Ulaanbaatar
Durante la sua visita, Francesco ha incontrato i rappresentanti delle varie tradizioni religiose presenti nel Paese asiatico. Qui il suo discorso al “Hun Theatre” di Ulaanbaatar
Giovedì 7 settembre, a Milano, l'iniziativa promossa dal Coordinamento Diocesano associazioni, movimenti e gruppi a cui aderisce anche CL. Il Vicario Episcopale spiega di cosa si tratta (da chiesadimilano.it)
Il tentativo delle università americane di perseguire l'inclusione delle minoranze etniche può diventare una forma di discriminazione? Un dialogo con Paolo Carozza prova a far chiarezza sul recente dibattito Usa (da us.clonline.org)
Il clima culturale di oggi pone sfide diverse dal tempo in cui fu scritto "Il senso religioso". Allora perché il metodo di don Giussani è più attuale che mai? Una riflessione sul tema da "Tracce" di Luglio-Agosto
Al Meeting una donna armena scoppia in lacrime di fronte alle immagini di un antico monastero cristiano restaurato dall'Emiro di Sharjah. Il video arriva negli Emirati ed è l'inizio di qualcosa di impensabile
Il comunicato stampa finale della 44ª edizione e il lancio della prossima che si svolgerà a Rimini dal 20 al 25 agosto 2024
"L'esistenza umana è un'amicizia inesauribile". Il dialogo con monsignor Giuseppe Baturi, Arcivescovo metropolita di Cagliari e Segretario Cei, dedicato al tema della 44ª edizione
Un Meeting dedicato all'amicizia, Comunione e Liberazione e quella "compagnia guidata al destino" di cui parlava don Giussani. Da Avvenire, intervista al Presidente della Fraternità
L’omelia dell'Arcivescovo di Bologna e Presidente della Cei, alla messa di apertura del Meeting 2023
Le parole del Santo Padre a firma del cardinale Parolin, in occasione dell'edizione numero 44. Davide Prosperi: «Null’altro abbiamo a cuore che imparare quella "moralità nuova” che scaturisce dall’incontro con Gesù »
Le lettere di don Giussani ad Angelo Majo, Bergoglio e Scalfari, Agostino in attesa del Battesimo. Una relazione che ha il gusto della "provvidenza" manzoniana. Un contributo sul titolo dell'edizione 2023 della kermesse riminese
La vaticanista portoghese Aura Miguel racconta la sua Giornata Mondiale della Gioventù, tra adulti sorpresi e una moltitudine di ragazzi ancora capaci di domandare e di portare Cristo per le strade
La mostra a Rimini, le parole dei giovani, il rapporto tra Chiesa e artisti. Parla la direttrice della collezione di arte contemporanea dei Musei Vaticani: «Interessarsi al proprio tempo è dovere di tutti»
Il 3 agosto è morta Elvira la fondatrice della Comunità Cenacolo. Le parole di Davide Prosperi: «Profondamente grati a Dio per il dono della sua testimonianza»
Esce il 29 agosto il terzo e ultimo volume dell’opera Bur Rizzoli dedicata al fondatore di CL per il centenario della nascita, che raccoglie saggi sul suo pensiero pedagogico e sociale. Qui, un brano dalla prefazione del curatore, Carmine Di Martino
Quella ragazza in attesa di fare una domanda. La sete dell’uomo «perché l’acqua esiste». E quella postura di persone libere «che fa andare a caccia dell’avvenimento». Un dialogo con lo scrittore romano su Il senso religioso (da Tracce di luglio)
Il 21 agosto al Teatro Galli, lo spettacolo dedicato alle poesie che lo scrittore di Novate compose come commento alle più famose rappresentazioni di Maria di Magdala. Da Giotto a Donatello, da Masaccio a Caravaggio. In scena, Valter Malosti
L'omelia di papa Francesco alla Messa con i giovani alla Giornata mondiale della Gioventù (Parque Tejo, domenica 6 agosto)
Le parole dal Santo Padre alla Veglia con i giovani alla Giornata mondiale della Gioventù (Parque Tejo, sabato 5 agosto)
La storia di una dei protagonisti della nuova edizione 2023, artista sudamericana che arriva in Italia per un'amicizia. La pandemia, la funzione dell'arte e la tradizione più autentica del suo Paese...
Cent’anni fa nasceva la poetessa polacca Premio Nobel. Una cena in famiglia, le lacrime dell’uomo di Neanderthal, la meraviglia. Per lei nessun fatto è insignificante (da Tracce di luglio-agosto)