
Udienza. Il saluto di Davide Prosperi
AttualitàLe parole che il Presidente della Fraternità ha rivolto a papa Francesco. E la sua dichiarazione alla fine dell'incontro in Piazza San Pietro
Le parole che il Presidente della Fraternità ha rivolto a papa Francesco. E la sua dichiarazione alla fine dell'incontro in Piazza San Pietro
Il discorso del Pontefice all'udienza con Comunione e Liberazione per il Centenario della nascita di don Giussani. Piazza San Pietro, 15 ottobre 2022
Il video dell'incontro del Pontefice con il movimento in occasione del Centenario della nascita di don Giussani
Wael Farouq, docente di Lingua araba all'Università Cattolica di Milano, racconta il suo incontro con la cultura cristiana e con don Giussani ("Libero", 14 ottobre)
Tv, internet, radio. Qui le indicazioni per seguire a distanza l'incontro di papa Francesco la mattina del 15 ottobre
Una vita tutta tesa a «rivelare la freschezza e il fascino originario della vita cristiana». Così monsignor Camisasca ricorda il fondatore di CL nel centenario della nascita (ilsole24ore.com, 12 ottobre)
Il 14 ottobre, all'Auditorium dell'Urbaniana, l'incontro con il cardinale Marc Ouellet, monsignor Giuseppe Baturi e don Javier Prades. A tema: il volume "Il cristianesimo come avvenimento"
«Riscopriamo l'essenziale: una Chiesa che sia pazza di amore per il suo Signore e per tutti gli uomini». L'omelia di papa Francesco per le celebrazioni a sessant'anni dall'inizio del Concilio Vaticano II
Era un suo studente al Liceo Berchet. L'eurodeputato ed ex sindaco di Milano Giuliano Pisapia ricorda il fondatore di CL ("La Repubblica", 9 ottobre 2022)
«Siate artigiani di pace»: sono le parole con cui Francesco ha accolto ieri un gruppo di giovani in pellegrinaggio dal Belgio. Ecco il suo discorso
Su "Avvenire" parla il fondatore della Comunità di Sant'Egidio: «Papa Francesco ha chiesto a Putin di fermarsi per il bene del suo popolo e a Zelensky di aprire al negoziato: ecco l'obiettivo»
Don Diego insegna in due scuole di Santiago. Dopo le lezioni tiene una Scuola di comunità con 50 ragazzi. Molti non hanno nessun rapporto con la fede. Con alcuni organizza una convivenza in montagna. Il racconto di quei giorni e due lettere
Loro sono le guide della mostra sul grande scrittore di Lisbona presentata al Meeting di Rimini. Si sono trovati, portoghesi e italiani, a raccontarsi la propria esperienza. Qui gli appunti di quel dialogo
I testi, le preghiere e i canti per seguire l'incontro del 15 ottobre a Roma con Papa Francesco
«Un riconoscimento alla società civile e al valore della persona». Giovanna Parravicini ci racconta l'esperienza di Memorial. E cosa significa oggi il Premio per la pace, assegnato anche ad Ales Bialitski e al Centro per le libertà civili ucraino
A fine Ottocento, l'intuizione che solo l'educazione era la strada della Chiesa. Il 9 ottobre Francesco proclamerà santo il fondatore degli Scalabriniani. Ripubblichiamo un suo ritratto dall'archivio di "Tracce"
Dopo la mobilitazione parziale dell'esercito voluta da Mosca, la Conferenza episcopale russa ribadisce le posizioni del magistero della Chiesa sulla guerra e ricorda che va rispettato il diritto all'obiezione di coscienza
In occasione del Centenario, alla memoria del fondatore di CL è stato assegnato il riconoscimento che porta il nome del patrono della Brianza. «Grandissimo educatore, teologo, profondo conoscitore dell’animo umano»
In preparazione all'udienza con papa Francesco, riproponiamo la testimonianza di don Giussani all’incontro di Giovanni Paolo II con i movimenti ecclesiali e le nuove comunità. Roma, Piazza San Pietro, 30 maggio 1998
Un articolo del presidente della Fraternità di CL dopo il risultato delle elezioni politiche del 25 settembre
All'Angelus Francesco si è rivolto a Putin, a Zelensky e a tutto il mondo perché si fermi la spirale di violenza e di morte. «La guerra è un errore e un orrore» (Piazza San Pietro, 2 ottobre 2022)