Lettere - 2018 - Pagina 4

Cinquanta amici di città diverse e una vacanza sulle tracce di san Benedetto (e don Giussani). L'eremo del Beato Lorenzo e il Sacro Speco. La sorpresa di un legame che vince la lontananza geografica. E una rinnovata affezione per il movimento

All'inizio si chiamavano "decime". E in parte coprirono le spese di coloro che partirono per la missione. Ma allora come oggi, il senso è uno: che tutto, anche i soldi, sia in funzione del Regno di Dio. Come testimoniano queste cinque lettere

Dalla commozione per l'esperienza del figlio al giudizio di fronte a quanto accadeva a Rimini. Un passo decisivo, in cui Gesù «ha toccato il cuore anche a me»

I giessini siciliani e la paternità di monsignor Fragnelli. Un inusuale compagno di cammino e il suo dono, nel cuore della città. Per «vedere sempre più il Volto di Dio»

Gente che fa caritativa e gente aiutata. Insieme in montagna, a Castione, per tre giorni. È la vacanza del Banco di Solidarietà "Madre Teresa". Per vivere il centuplo...

La ricerca di un nuovo lavoro. Il coro di canti africani. E il cammino della Scuola di comunità. L'incontro con una donna del Camerun e una cena per Avsi sono, per Paola e i suoi amici, l'occasione per un risveglio

Da anni il Comune attesta la validità del centro di aiuto allo studio Porto Palos. Ma il nuovo assessore al Welfare (di sinistra) ci vede qualcosa di più: una "utilità sociale" che fa bene anche a chi la fa

Veniva dal Senegal, aveva un lavoro, ma per una notte non sapeva dove dormire. Come si può accogliere in casa propria un perfetto sconosciuto? Ma ad Anna non tornavano i conti...

Un concerto per la campagna di Avsi nell'ospedale della città. Tanti amici che si coinvolgono. E non solo loro. Il macellaio, il panettiere... Perché «l'Eterno è sempre in agguato, pronto a sorprenderci». Fino all'appuntamento elettorale...

Mario ha 62 anni, è di CL da una vita. Ma il lavoro proposto sul voto lo lascia, all'inizio, a disagio. «Ma che passo mi viene chiesto?». Il racconto del suo percorso, che lo ha portato fino alla stima per «chi farà scelte diverse dalle mie»

Un modo nuovo per prepararsi al voto. Incontrare amici, politici e amministratori locali e scoprire con loro se c'è «qualcosa di più caro tra le cose care». Il dubbio di non incidere "concretamente" e accorgersi che, invece, qualcosa sta cambiando

«Dov'è Dio? E perché permette questo?». La scoperta della malattia del migliore amico. Una fede che non riesce a stare di fronte al dolore. Poi la lealtà con le proprie domande. E un luogo dove poterle porre con libertà. Il racconto di Reiniel

Una vacanza in Val Pusteria per alcuni ragazzi delle medie, un weekend con nuovi amici altoatesini. E altri ancora che si aggiungono a pattinare sul ghiaccio. Ecco come è nato un piccolo gruppo di Cavalieri nel Mantovano

La sfida della "Laudato sii" che si fa carne, il Vescovo della selva, la gente sul palco per toccare "el Señor". E quell'istante all'aeroporto passato inosservato... Immagini dal viaggio di Francesco, che si è lasciato abbracciare dalla fede del popolo

La tappa peruviana del viaggio di Francesco in Sudamerica. Lima, Puerto Maldonado, Trujillo. Con migliaia di persone ad attenderlo e a incontrarlo. Il racconto degli amici della comunità del movimento

La grande attesa per la visita del Pontefice. La disponibilità a fare la volontaria. Ma poi la polmonite del papà e la necessità di assisterlo a casa. Eppure, anche in quelle ore, ogni circostanza è stata occasione «di dare ragione della nostra fede»

Luis lavora sulle linee sotterranee di Santiago. E nei giorni della visita del Pontefice ha trasportato, anche di notte, migliaia di pellegrini. Poi, l'attesa nella folla, tra gli alberi: «Mi ha guardato e benedetto. Come Gesù con Zaccheo...»

L'arrivo di Francesco nella capitale Santiago. Il servizio come volontaria lungo la strada e alla messa, per accogliere migliaia di pellegrini. Barbara era piena di domande: «Ma lui ha detto che la risposta mi cerca. E non mi lascia sola»

Cosa esprimono davvero il canto e la musica sacra? Nella storia di Silvia, direttore di un gruppo di cantori del Milanese, la scoperta, passo dopo passo, di un'affezione che fin dalle origini della Chiesa è racchiusa in tanti spartiti...

Faceva parte, fino a poco tempo fa, dell'equipaggio del sottomarino scomparso nell'Atlantico. Poi, il trasferimento a Punta Alta e l'incontro con il movimento. Il racconto dei giorni con i giessini argentini, con la tragedia nel cuore e una domanda grande

Qualche giorno di convivenza in Campania per un centinaio di ragazzi liguri durante le feste di Natale. Nuove amicizie, visite alla città, la bellezza delle serate a cantare insieme. Dettagli di una vita «che invidio, ma possibile anche per me»