Lettere - 2018 - Pagina 3

Poteva essere una vacanza come tante. Ma la morte improvvisa di Massimo, in gita, cambia tutto. I giorni sono investiti da una domanda drammatica e urgente. Il ritorno a casa è pieno del desiderio di «non accontentarsi di nulla di meno che di Lui»

Per i ragazzi di GS del Veneto la settimana a San Martino di Castrozza era partita dalla domanda: «Siete preferiti da qualcuno?». La testimonianza di Paola e Stefano, River flows in you suonata da Alessandro... Qualcosa che "sposta" la vita

Alle vacanze di CL, con le figlie di sette e quattro anni. Tornando nasce una discussione con la più grande: «Perché non posso guardare su internet quello che guardano tutti?». Un dialogo sorprendente. Che c'entra molto con quei giorni di convivenza

A Picos de Europa la vacanza in tenda dei ragazzi e dei professori di GS spagnoli con un gruppo di amici italiani. Xenia, Lluis, Paula, Judith hanno raccontato cosa vuol dire che "il vero protagonista della storia è il mendicante"

L'incontro sui cantautori rap e indie, la messa in scena de l'Annuncio a Maria, le gite e l'assemblea... Tutto per i ragazzi di GS di Monza-Brianza e del Paraguay è la scoperta di qualcosa di nuovo. Che «continueremo a cercare ovunque»

“Febbre di vita, tutto si gioca qui”. È il titolo che ha accompagnato la settimana a Cervinia dei ragazzi di un gruppo di scuole milanesi. I giochi, le testimonianze... E la gita con Michele Cucchi, alpinista del K2
-n.jpeg)
Avevamo raccontato delle due donne ugandesi a Bruxelles per un forum europeo sulla cooperazione, degli incontri e dei dialoghi tra i padiglioni. Ecco, però, cosa è successo fuori. Qualcosa di «strabordante», come racconta Anna...

La paura che agli studenti non interessino le sue lezioni, tutti presi da social e ideologie. Poi Gian, che non voleva sentir parlare della "Cappella Sistina"... Grazie a loro, una prof di Storia dell'arte riscopre il nesso tra lo studio e la vita

Una comunità in piazza per vendere Tracce. C'è Majid, che incontra Claudia, sua insegnante di italiano quando arrivò in Italia trent'anni fa. E Giuliano, con i ragazzi dell'oratorio. O Stefano, che regala la rivista a dei "giovani comunisti"...

Si sono radunati a Claviere, in Val di Susa, i "Cavalieri degli Estremi Confini", tra ponti sospesi, stelle e musica. Ragazzi delle medie e adulti da Lombardia e Liguria. Per riscoprire insieme che «Gesù non molla mai»

Lo studio non era mai stato il suo forte. Ma in quinta, Matteo, attraverso alcuni amici, aveva scoperto una passione nuova. E alla discussione della tesina ha portato i suoi 14 compagni del coro a cantare "Sui Monti Scarpazi"

Il desiderio di capire meglio il fenomeno "epocale". L'invito del Papa a «scoprire che quel povero è Gesù». Ecco da dove può nascere l'ospitalità a stranieri in fuga dal loro Paese. Due storie iniziate in modo semplice. Fiorite in modo inaspettato...

Un centinaio di insegnanti delle Marche hanno trascorso una giornata ad Ancona. Al mattino, la visita alcuni luoghi artistici della città. Nel pomeriggio l'assemblea «per dare spazio a una Presenza che parla attraverso la nostra unità»

Alla vacanza-studio dei maturandi di Rimini, Anna porta quattro suoi alunni. Che però se ne stanno da soli a studiare. Sembra un'occasione persa. E invece, nel viaggio di ritorno...

Tre giorni speciali. Dove i canti, il silenzio, le facce felici degli amici e persino la splendida spiaggia di Terra Rosa sono i segni di "qualcosa di nuovo". Qualcosa da dire subito a chi è stato con te e a chi è lontano...

Nel Concistoro del 28 giugno Papa Francesco ha creato quattordici nuovi Cardinali. Tra loro, anche il Vescovo dell'Aquila, monsignor Giuseppe Petrocchi. A Roma, con lui, c'era anche la comunità di CL della città abruzzese

La gita con i ragazzi di GS e una serata a casa sua, il giorno dopo, con colleghi e studenti, al posto della solita pizzata di classe. Tra la commozione e la sorpresa, una preghiera alla sera: «Tu attraverso di loro mi sei più famigliare»

In una scuola semideserta, quaranta ragazzi si sono trovati a mangiare una fetta di dolce con il loro professore. Per ringraziare dell'anno trascorso insieme e recitare una preghiera per Erik, l'amico che non c'è più

I dubbi dei ragazzi, prima della convivenza-studio, il dialogo con un'amica che mette alle strette.... I conti sembrano non tornare. Ma poi la telefonata con uno studente cambia tutto...

Quattro giorni di convivenza studio a Pesaro. L'invito a un compagno di classe perché vedesse «l'origine della mia felicità a scuola». E l'emozione di studiare insieme Pirandello, Keats, la storia...

Iniziano gli esami di Stato. I ragazzi di GS hanno organizzato vacanze studio dove hanno invitato i compagni di classe. Un'occasione per tutti. «Perché qui con voi mi sento a casa»